Cosa vedere a Galatina: La Città d’Arte del Salento
Galatina guida turistica e consigli su cosa fare e cosa vedere.
Galatina dove si trova ed informazioni
Considerata la Città d’Arte del Salento, Galatina si trova immersa nell’entroterra leccese a metà strada tra il Mar Ionio e il Mar Adriatico.
Il bellissimo e caratteristico centro urbano di Galatina si è sviluppato nel Medioevo mentre durante il ‘500, grazie alla costruzione di palazzi signorili, si è affermata come una vera e propria Conte e Ducato.
Galatina luoghi di interesse
Galatina è una città che custodisce un patrimonio storico ed artistico che non passa assolutamente inosservato, in ogni angolo, in ogni dove ci sono monumenti, chiese e palazzi che di certo cattureranno la vostra attenzione.
La città di Galatina è avvolta da un’antica cinta muraria risalente al XIV secolo che fu voluta dal feudatario Raimondo del Balzo e delle cinque porte di ingresso ne restano solo tre (Porta Cappuccini, Porta Luce e Porta Nuova).
Vediamo adesso cosa vedere e quali sono i principali luoghi di interesse di Galatina:
Basilica di Santa Caterina Galatina
La Basilica di Santa Caterina è senza discussione una delle principali attrazioni di Galatina, è stata eretta tra 1369 e il 1391 ed è stata fortemente voluta da Raimondello Orsini Del Balzo.
Dichiarata monumento nazionale, questo bellissima Chiesa è considerata una delle massime testimonianza dell’arte gotico-romana presente in Italia, custodisce le reliquia del dito di Santa Caterina D’Alessandria e il suo interno è affrescato con pregevoli dipinti realizzati da pittori della scuola senese e giottesca.
Chiesa Madre Galatina
La Chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo è stata realizzata nel ‘600 sui resti di un edificio sacro risalente al XIV secolo e quella che appare oggi ai nostri occhi e un rifacimento della fine del ‘700.
Questa bellissima ed imponente chiesa si presenta con una facciata in stile barocco, i tre portali di ingresso furono realizzati da Giuseppe Zimbalo (famoso scultore leccese) e il suo interno custodisce preziosi affreschi realizzati dal pittore napoletano Vincenzo Paliotti e tele attribuite al pittore Serafino Elmo.
Palazzo Ducale Galatina
Il Palazzo Ducale è stato eretto durante il XVI secolo sui resti e le fondamenta del Castello dei Castriota-Scanderbeg appartenente alla famiglia del Re Ferdinando I d’Aragona ed è stato la casa della nobiltà galatinese.
Affacciato su Piazza Alighieri, il Palazzo Ducale è stato anche la sede dell’arcivescovado, sulla porta presenta un bellissimo stemma della famiglia Spinola e la costruzione più moderna risale all’800.
Altre cose da vedere a Galatina sono:
- Palazzo del Sedile
- Chiesa e Pozzo di San Paolo
- Palazzo Orsini
- Chiesa delle Anime del Purgatorio o Chiesa di Santa Maria delle Grazie
- Palazzo Baldi
- Museo Civico Pietro Cavoti
- Palazzo Tafuri-Mongiò
- Chiesa di Santa Caterina Novella
Galatina cosa fare ed escursioni
L’entroterra leccese propone numerose escursioni e percorsi trekking ma quella che consigliamo in assoluto è quella tra i bacini di Ugento e le Specchia del Corno.
Questi sono dei bacini artificiali dove è possibile praticare birdwatching e il percorso, pur essendo lungo circa 10 km, è di bassa difficoltà (consigliamo escursioni guidate a pagamento).
Se avete tempo a disposizione consigliamo di allontanarvi di un pò ed andare alla scoperta della bellissima Valle d’Itria.
Galatina Mare e spiagge
Grazie alla posizione strategica a metà strada dal Mar Adriatico e il Mar Ionio, da Galatina potrete raggiungere in pochissimo tempo alcune della spiagge e delle località turistiche più belle del Salento e quelle che consigliamo sono:
- Gallipoli – (circa 30 km di distanza)
- Otranto – (circa 33 km di distanza)
- Porto Cesareo – (circa 34 km di distanza)
- Torre dell’Orso – (circa 30 km di distanza)