Cosa vedere a Siena quando piove: 4 posti da non perdere

Autore:
Feliciana De Martis
  • Autrice viaggi e discipline umanistiche

Con le sue atmosfere medievali, il celebre Palio e gli iconici edifici in mattoni, Siena è una delle città più belle ed interessanti della Toscana. Scopriamo insieme perché non lasciarsi scoraggiare da una giornata di pioggia e quali sono i luoghi di interesse imperdibili in caso di maltempo.

siena

Visitare Siena con la pioggia: principali luoghi ed attrazioni

Conosciuta ovunque per le sue bellezze, la città di Siena ospita ogni anno turisti provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo curiosi di ammirare questa città dal fascino antico e squisitamente medievale.

Come molti già sapranno, uno degli elementi maggiormente caratterizzanti della città è la medievale unità stilistica dell’arredo urbano tanto che il centro storico di Siena è stato inserito nel 1995 tra i siti Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

siena2

Potrebbe interessarti Siena discoteche e locali notturni

Inoltre, la città è famosa anche per un evento che da secoli si svolge ed anima le contrade del centro abitato, cioè il Palio di Siena. Si tratta di una competizione equestre le cui origini affondano nel medioevo e che si svolge ufficialmente a Siena dal 1644 ed è ad oggi uno degli eventi più seguiti e più importanti per i senesi stessi, oltre che per i turisti.

Tuttavia, può capitare che durante il soggiorno a Siena sia prevista pioggia, meglio rimandare? Meglio restare in camera ed aspettare che smetta di piovere?

Assolutamente no, Siena è sempre bella e sotto la pioggia assume un fascino particolare. Inoltre non mancano luoghi di interesse al chiuso da visitare con calma ed attenzione. Tra questi ci sono indubbiamente il Palazzo Pubblico con il Museo Civico, il Duomo, la Pinacoteca Nazionale ed il Museo di Storia Naturale.

siena-veduta-aerea

Palazzo Pubblico ed il Museo Civico – Siena

Costruito tra la fine del XIII secolo e l’inizio del XIV secolo, il Palazzo Pubblico sorge in Piazza del Campo ed è una delle strutture più iconiche e famose di Siena, affiancata dalla svettante ed elegante Torre del Mangia.

siena-palazzo-pubblico

Attualmente, oltre ad essere sede dell’amministrazione comunale, ospita anche il Museo Civico.

Quale occasione migliore per sfruttare una giornata di pioggia se non circondandosi delle meraviglie che questo museo cela al suo interno?

Il Museo Civico occupa principalmente il primo piano del palazzo anche se presenta alcune sale anche al secondo ed al terzo piano e contiene opere straordinarie dell’arte senese.

Tra le sale più belle ci sono la Sala del Rinascimento con le pitture di Amos Cassioli, Alessandro Franchi, Cesare Maccari e la Sala del Mappamondo con due affreschi bellissimi, “la Maestà di Simone Martini” e “Guidoriccio da Fogliano all’assedio di Montemassi”, entrambi di Simone Martini.

siena-museo-civico

Duomo di Siena – Siena

Il Duomo di Siena è una delle chiese in stile romanico-gotico più rilevanti in Italia al cui interno si trovano opere di rilevante valore artistico che, complice il maltempo, si possono ammirare con serenità.

Il Duomo è stato costruito tra il 1220 ed il 1370 circa, maestoso ed imponente dall’esterno, cela al suo interno affreschi, quadri e cappelle da lasciare davvero senza fiato.

La facciata è suddivisibile in due parti poiché costruite in due fasi distinte: la prima, quella superiore, fu realizzata verso la fine del XIII secolo dallo scultore Giovanni Pisano mentre quella inferiore risale all’inizio del XIV secolo ed è opera di Camaino di Crescentino. Spiccano ovviamente anche la cupola ed il campanile.

siena-duomo-esterno

Proseguendo verso l’interno, il Duomo è suddiviso in tre navate mentre la piante è divisa in differenti campate, con volte a crociera in tutte le navate. Ma a stupire il visitatore sono sicuramente le fasce di marmo bianche e nere su muri e colonne ed il bellissimo soffitto blu con stelle dorate.

Molto particolare e degna di nota è la Libreria Piccolomini che si trova nel Duomo, sulla navata sinistra prima del transetto, costruita nel 1492 per contente il ricco patrimonio di libri raccolto da Papa Pio II.

siena-duomo-interno

Pinacoteca Nazionale – Siena

La Pinacoteca Nazionale di Siena si sviluppa all’interno del Palazzo Brigidi e del Palazzo Buonsignori, due palazzi storici della città risalenti il primo al XV secolo ed il secondo al XIV secolo.

Il percorso espositivi si sviluppa su tre piani e contiene essenzialmente opere relative alla produzione pittorica senese nel corso dei secoli. Più nello specifico, il primo piano è dedicato alle opere del Quattrocento, Cinquecento e Seicento, il secondo piano alle opere realizzate tra il Trecento ed il Quattrocento ed infine il terzo piano ospita le mostre temporanee.

Tra gli artisti più importanti di cui si possono qui ammirare le opere, ci sono Domenico Beccafumi, Giovanni Antonio Bazzi, Francesco Vanni, Alessandro Casolani, Rutilio Manetti, Duccio, Simone Martini e Pietro e Ambrogio Lorenzetti.

siena-pinacoteca-nazionale

Museo di Storia Naturale – Siena

Infine, un posto davvero molto bello da visitare ed esplorare in ogni parte anche se si hanno dei bambini è il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena, uno dei musei scientifici più antichi di tutta la regione il cui nucleo originario risale alla seconda metà del XVIII secolo.

L’esposizione si sviluppa in quattro sezioni: quella geologica, quella zoologica, quella anatomica ed infine quella botanica.

siena-museo-di-storia-naturale

Il Museo, grazie alla sua ricca e particolare dotazione, riesce ad affascinare tutti, dai più grandi ai più piccoli che certamente resteranno meravigliati dinanzi a raccolta di mammiferi, cetacei, esemplari di animali domestici con malformazioni tra cui gemelli siamesi di agnello e zampe di polli con dita in sovrannumero.

Oltre a più piccole sezioni dedicate all’archeologia ed all’astronomia.

siena-museo-di-storia-naturale-cortile

Siena immagini e foto