Cosa vedere a Vigoleno: castello, centro storico e come arrivare
Visitare Vigoleno uno dei borghi medievali fortificati più belli d’Italia insignito Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. Cosa vedere ed informazioni.
Vigoleno di Vernasca informazioni
Vigoleno è una piccola frazione di Vernasca in provincia di Piacenza e rappresenta un raro esempio di borgo fortificato medievale.
Inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia, Vigoleno si fregia anche della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano ed è un esempio perfetto della logica abitativa del medioevo.
Vigoleno luoghi di interesse ed attrazioni
Vigoleno è un borgo medievale che si caratterizza per l’eleganza delle sue forme, è un luogo dove il tempo si è fermato e chiunque ha il piacere di visitarlo ne diventa il custode per sempre.
Il bellissimo e caratteristico centro storico di Vigoleno è caratterizzato in buona parte dall’architettura del castello, ha la peculiarità di essere cinto dalle mura difensive del maniero e si trova in una posizione dominante che regala scorci e panorami unici al mondo sull’intera vallata.
Scopriamo insieme quali sono le principali attrazioni e i principali luoghi di interesse di Vigoleno:
Castello di Vigoleno
Il Castello di Vigoleno è stato costruito tra il X e il XIII secolo ed è un complesso fortificato ancora oggi perfettamente conservato posto su un crinale tra la Valle dell’Ongina e la Valle dello Stirone.
Questa meraviglioso maniero ha avuto per secoli un’importanza strategica non indifferente, è stato occupato da numerose famiglie nobili come i Farnese, i Pallavicino e gli Scotti ma quando venne acquistato dalla Principessa Ruspoli Gramont nel 1922, venne trasformato in residenza privata dove transitavano personaggi illustri del jet-set dell’epoca.
Il Castello di Vigoleno è composto dalla storica meridiana settecentesca, da un grande torre centrale, dal mastio e dai suggestivi camminamenti di ronda.
Pieve di San Giorgio Vigoleno
La Pieve di San Giorgio è una chiesa romanica risalente al XII secolo e attualmente si presenta anche con elementi barocchi e rinascimentali frutto di rimaneggiamenti avvenuti nel corso dei secoli.
Questo preziosissimo edificio religioso è composto da un campanile a pianta quadrangolare mentre internamente è possibile ammirare quel che resta degli affreschi quattrocenteschi di San Giorgio e di San Benedetto.
Da non perdere è il caratteristico Oratorio di Santa Maria, un edificio religioso di origini settecentesche che si presenta con un architettura semplice e classica ed attualmente ospita eventi, mostre e concerti.
A Vigoleno viene prodotto il Vin Santo ovvero un vino passito dal sapore molto particolare e viene onorato durante la cosiddetta “Cena del Vin Santo” che si tiene durante la notte tra l’8 e il 9 agosto di ogni anno.
Vigoleno cosa fare ed escursioni
Come già detto in precedenza, il borgo medievale di Vigoleno si affaccia sulle splendide Valle dell’Ongina e Valle dello Stirone quindi il suo territorio è ricco di percorsi e sentieri davvero molto belli e suggestivi.
Le escursioni più belle da fare a Vigoleno sono quelle all’interno del Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano che dispone di numerosi percorsi ad anello dove è possibile fare anche piacevoli pic-nic all’aperto.
Per i più “atletici” imperdibile è il Sentiero dei Briganti che collega Vigoleno a Vernasca, il percorso è lungo circa 16 km e il tempo di percorrenza stimato è circa 3 ore e 30 minuti.
Come raggiungere Vigoleno
Raggiungere Vigoleno è semplicissimo e il mezzo di trasporto più indicato è l’automobile anche perchè il borgo si trova sulla suggestiva Via dei Castelli di Parma, Piacenza e Pontremoli.
Arrivare a Vigoleno da Nord bisogna percorrere l’autostrada A1 ed uscire a Fiorenzuola D’Arda, prendere le indicazioni per Parma e una volta arrivati ad Alseno bisogna semplicemente seguire le indicazioni per Vigoleno.
Arrivare a Vigoleno da Sud bisogna percorrere sempre l’A1 ed uscire a Fidenza-Salsommaggiore Terme, prendere la tangenziale per Piacenza, imboccare la terza uscita e seguire le indicazioni per Vigoleno.