Vacanze a Porto San Giorgio: cosa vedere e cosa fare su una delle spiagge più belle e comode d’Italia

Come trascorrere le vacanze a Porto San Giorgio, una delle località balneari più belle ed importanti della Costa Adriatica marchigiana. Informazioni sulla spiaggia delle cittadina e suggerimenti sui lidi più belli da raggiungere nel raggio di pochi chilometri.

porto-san-giorgio-veduta

Porto San Giorgio Turismo

Siamo in provincia di Fermo nelle Marche. Il litorale Fermano è rinomato per la qualità dei servizi offerti, la zona infatti è ben organizzata e attrezzata oltre ad essere anche molto bella.

Forte è la vocazione turistico-balneare di questa cittadina. Tra hotel, resort e campeggi, a Porto San Giorgio troverete strutture ricettive che accontentano tutti i gusti ed esigenze.

Una vacanza a Porto San Giorgio vuol dire godersi le bellezze del mare e quelle del centro storico, in un mix tra modernità e tradizioni legate all’antico borgo marinaro.

Gli abitanti locali lo chiamano semplicemente Lu Portu proprio per sottolineare l’identità marittima di Porto San Giorgio. Forse non tutti sanno che in epoca romana il suo porto era un simbolo di ricchezza e potenza economica.

Pensate che oggi è il più grande Porto Turistico dell’Adriatico ed ha vinto ben 9 Bandiere Blu.

porto-san-giorgio

Porto San Giorgio luoghi di interesse ed attrazioni

La visita può iniziare dal centro storico, con una passeggiata tra le viuzze ed i vicoli intrisi di aria di mare.

Villa Bonaparte

Iniziamo da Villa Bonaparte che possiamo ammirare dall’esterno con il grande parco che la circonda.

Si tratta di una villa ottocentesca in stile neoclassico costruita per volere di Girolamo Bonaparte, fratello di Napoleone. Oggi è adibita a location per matrimoni e apre al pubblico solo in occasione delle giornate FAI.

porto-san-giorgio-villa-bonaparte

Piazza San Giorgio e la Chiesa San Giorgio Martire

Raggiungiamo la Chiesa di San Giorgio Martire nella omonima piazza, intitolata al patrono della città.

La piazza è molto scenica perché qui confluiscono edifici e architetture storiche: oltre alla già citata chiesa abbiamo il Cimitero del Settecento (ossia un ossario in laterizio), la fontana centrale chiamata Fontana della Democrazia o dell’Abbondanza (di fine Ottocento) e a pochi passi Rocca Tiepolo e il Teatro Comunale Vittorio Emanuele II.

L’esterno della chiesa colpisce per la facciata semplice ma suggestiva con la bella scalinata d’ingresso.

L’interno, diviso in tre navate in stile neoclassico, è noto per aver ospitato in passato il Polittico del Crivelli di cui oggi resta solo una copia in quanto tra il Settecento e l’Ottocento l’opera fu divisa e venduta in parti separate.

Ammirate anche la Statua di San Giorgio a Cavallo, opera di Giorgio Paci.

Nelle immediate vicinanze si trova la Chiesa delle Anime Sante con diverse tele interessanti.

porto-san-giorgio-chiesa

Rocca Tiepolo

Rocca Tiepolo è un edificio con una storia lunghissima, risale infatti al 1200.

Fu fatta costruire a scopo difensivo dal podestà Fermo Lorenzo Tiepolo per proteggere e controllare l’antico porto della cittadina. Si trova alle spalle della Chiesa di San Giorgio.

Oggi è un vero simbolo della città, ospita eventi, manifestazioni culturali e serate di lirica all’aperto durante l’estate.

Porto-San-Giorgio-rocca

Spiagge di Porto San Giorgio e dintorni

A Porto San Giorgio troverai un lungo litorale di cinque chilometri, caratterizzato da sabbia fine e dorata.

Potrai piantare l’ombrellone nei tratti di spiaggia libera o noleggiarne uno negli stabilimenti balneari attrezzati con tutte le comodità ed i servizi per i vacanzieri.

Per quanto riguarda il mare, le acque qui sono limpide e trasparenti infatti da diversi anni sono insignite della Bandiera Blu.

Inoltre questo tratto di costa è particolarmente adatto alle famiglie che viaggiano con i bambini: innanzitutto per le caratteristiche dell’arenile e dei bassi fondali, ma anche per la qualità dei servizi family-friendly che hanno permesso a Porto San Giorgio di guadagnarsi il riconoscimento “Bandiera Verde”.

porto-san-giorgio-spiaggia

Spostandosi di un paio di chilometri si arriva a Lido di Fermo, caratterizzato da sabbia dorata alternata a ciottoli bianchi levigati e da acque pulitissime.

Agli amanti del kitsurf, del windsurf e in generale agli appassionati di spiagge sassose incontaminate, consigliamo di spostarsi di circa sei chilometri e di raggiungere Marina Palmense.

Sempre lungo la Riviera Fermana ma questa volta andando verso nord, in circa nove chilometri si trova la spiaggia di Porto Sant’Elpidio, un lungo litorale che accontenta un po’ tutti ma soprattutto le famiglie e chi va in vacanza con i propri amici a quattro zampe.

lidi-family-friendly-marotta

Eventi a Porto San Giorgio: la Festa del Mare

Tra giugno e luglio a Porto San Giorgio si svolge “Pro Loco in festa”. Per l’occasione troverete stand gastronomici, potrete assistere ad esibizioni di gruppi folcloristici e allo spettacolo pirotecnico.

Ogni anno nel mese di agosto si svolge la Festa del Mare, un “must” dell’estate sangiorgese, diventata famosa per la padella gigante dell’Adriatico che sforna quintali di calamaretti e frittura di pesce.

Altro evento da non perdere se ci si trova in zona nel mese di maggio è il Festival del Brodetto, saporito brodo di pesci e crostacei. L’occasione per assaggiare uno dei più apprezzati piatti di tutta la costa adriatica.

porto-san-giorgio-marche

Porto San Giorgio: foto e immagini