Cosa vedere e cosa fare a Mergozzo: centro storico, passeggiate sul lago ed escursioni

Cosa vedere a Mergozzo e cosa fare nella cittadina piemontese affacciata sulle sponde del lago. Passeggiata nel centro storico, visita alle chiese e al Museo Civico Archeologico. Passeggiate sul Lungolago e escursioni sul Sentiero Azzurro. Informazioni sulle spiagge libere e attrezzate di Mergozzo.

mergozzo-panoramica

Mergozzo Turismo

Il borgo di Mergozzo si trova in Piemonte in provincia di Verbano-Cusio-Ossola ed è immerso in un contesto paesaggistico di rara bellezza vicino al Golfo Borromeo.

A fare da cornice alla cittadina troviamo le limpidissime acque del Lago di Mergozzo, la cima del Montorfano con i suoi 800 metri di altitudine e le creste frastagliate dei Corni di Nibbio.

Il Lago di Mergozzo in ogni stagione ma in particolare durante il periodo invernale, regala paesaggi di immensa bellezza, non a caso ci sentiamo di inserire Mergozzo nella nostra lisata di borghi d’Italia sul lago dove organizzare un weekend romantico in inverno.

Mergozzo è insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e oltre alle bellezze paesaggistiche che sono sicuramente il suo biglietto da visita, vanta testimonianze storico-culturali e un’offerta turistico ricettiva di tutto rispetto.

Molti degli hotel sono dotati di ristorante e regalano splendide viste sul lago. Ampia la scelta di bed and breakfast e di camping tra cui segnaliamo il campeggio “Lago delle Fate”.

hotel-mergozzo-vista-lago

Mergozzo: attrazioni e luoghi di interesse

Mergozzo ospita numerose chiese dislocate tra il centro e le varie frazioni tra cui segnaliamo la Chiesa Parrocchiale della Beata Vergine Assunta, l’Oratorio di Santa Elisabetta e la Chiesa intitolata a Santa Marta.

Inoltre in via Roma si può visitare il Museo Archeologico di Mergozzo.

mergozzo-di-notte

Centro storico di Mergozzo

Il centro storico, caratterizzato da case in pietra addossate le une alle altre e da splendidi vicoletti, va scoperto passeggiando a ritmo lento e fermandosi a godere di tutte le sue particolarità senza tralasciare nessun dettaglio.

chiesa-mergozzo

Vecchio olmo di Mergozzo

L’antico olmo di Mergozzo è una vera e propria attrazione. È un albero secolare che si stima abbia più di 500 anni ed è stato inserito nella lista degli alberi monumentali del Piemonte.

Lo trovate in Piazza Vittorio Veneto. Le foto non gli rendono giustizia, bisogna ammirarlo dal vivo per capire veramente la sua maestosità.

antico-olmo-mergozzo

Chiesa di Mergozzo della Beata Vergine Assunta

La Chiesa Parrocchiale della Beata Vergine Assunta risale al XVI secolo, si trova in via Roma e sorge sui resti di una preesistente pieve medievale.

All’interno troviamo tre navate e un soffitto con volte affrescate. Tra le opere d’arte spicca una pala d’altare seicentesca raffigurante la Madonna del Rosario, realizzata da un pittore novarese. Una curiosità è che nel dipinto è rappresentato anche l’olmo secolare di Mergozzo.

Fa parte della Chiesa il Porticato delle 13 Cappelle dove, grazie ad un sapiente lavoro di restauro, sono stati portati alla luce gli originali affreschi settecenteschi.

mergozzo-affreschi

Chiesa di Santa Marta

La Chiesa di Santa Marta risale al XII secolo, in origine era dedicata ai Santi Quirico e Giulitta e solo nel 1600 venne intitolata alla santa di cui oggi porta il nome.

La chiesa conserva lo stile romanico delle origini, presenta una sobria facciata in pietra, navata unica e abside semicircolare. Il campanile risale al 1700.

Degno di nota l’affresco nella lunetta sopra il portale d’ingresso raffigurante Santa Marta. All’interno si trovano un prezioso stendardo con ricami d’oro e paramenti sacri utilizzati durante le processioni.

chiesa-santa-marta

Oratorio di Mergozzo

L’Oratorio di Mergozzo intitolato a Santa Elisabetta è ubicata nell’omonima piazza.

Nel 1600 esisteva già una cappella dedicata alla santa che fu demolita per fare posto al più grande Oratorio. All’interno è conservato un affresco del 1400 raffigurante una Madonna con Bambino.

Una curiosità riguarda il campanile che ospita la campana più antica di tutta la bassa Ossola risalente alla metà del Seicento.

mergozzo

Museo Civico Archeologico

Il Museo Civico Archeologico di Mergozzo conserva reperti rinvenuti in seguito agli scavi fatti su tutto il territorio comunale.

Gli oggetti esposti sono databili dall’Età della Pietra alle soglie del Medioevo, tra questi troviamo manufatti e attrezzi in pietra e corredi della necropoli di Carcegna risalenti al I secolo a.C.

mergozzo-museo-archeologico

Passeggiate a Mergozzo sul Lago

Il Lungolago di Mergozzo è un’attrazione a tutti glie effetti. Una passeggiata sul Lungolago regala dei panorami splendidi in ogni stagione, con l’immagine del Montorfano che proietta i colori della vegetazione nell’acqua limpida dove si specchia.

Il lago di Mergozzo sicuramente contribuisce a farne la destinazione ideale per trascorrere un weekend romantico.

lago-mergozzo

Escursioni a Mergozzo: Sentiero Azzurro

Il Sentiero Azzurro è un percorso naturalistico che non presenta particolari difficoltà quindi è alla portata di tutti. Collega il centro abitato di Mergozzo con la frazione Montorfano e per percorrerlo si impiega in media un’ora e mezza.

Tutto il tragitto è abbracciato dal Lago di Mergozzo, dal Lago Maggiore e dal Fiume Toce, ecco perché prende il nome di Sentiero Azzurro.

È possibile fermarsi in varie balconate naturali per fare una sosta rigenerante, sedersi sulle panchine vista lago e scattare bellissime fotografie.

lago-mergozzo-panoramica

Lago di Mergozzo: spiagge libere e attrezzate

Sapevate che le acque del Lago di Mergozzo sono tra le più pulite d’Italia?

Proprio questa caratteristica le rende molto gettonate d’estate per fare il bagno, prendere il sole nelle aree attrezzate e dedicarsi alla pesca e agli sport acquatici.

Segnaliamo in particolare la spiaggia libera La Rustica, la spiaggia libera di sabbia La Quiete, la spiaggia Continental sempre di sabbia e la spiaggia Piccolo Lago, di erba.

mergozzo-cosa-vedere

Mergozzo: immagini e foto