Cosa vedere e cosa fare a Pacentro il borgo medievale dell’Abruzzo legato alla cantante Madonna
Alla scoperta di Pacentro, borgo medievale abruzzese a pochi chilometri ad est di Sulmona. Circondato dallo splendido Parco Nazionale della Majella, è insignito della targa “Uno dei Borghi più belli d’Italia”.
- Pacentro luoghi di interesse ed attrazioni
- Chiesa di Santa Maria Maggiore e Fontana monumentale
- Castello Cantelmo-Caldora
- Museo della Civiltà Contadina
- Zipline di Pacentro
- Dove mangiare a Pacentro i piatti tipici locali
- Pacentro e Madonna: legami di famiglia
- Eventi celebri a Pacentro
- Trekking ed escursioni sul Passo San Leonardo
- Cosa vedere nei dintorni di Pacentro: Sulmona e i borghi medievali
- Dove si trova Pacentro e come arrivare
- Pacentro immagini e foto
Pacentro luoghi di interesse ed attrazioni
Chi si trova in Abruzzo per il weekend o per una vacanza più lunga e desidera respirare l’atmosfera tipica dei piccoli centri storici, dovrebbe trascorrere a Pacentro almeno una giornata, perdendosi tra vicoli lastricati in pietra e architetture medievali.
Ecco tutti i luoghi da visitare nel cuore del borgo abruzzese e nelle immediate vicinanze.
Chiesa di Santa Maria Maggiore e Fontana monumentale
Il centro storico di Pacentro è caratterizzato da un mix di architetture barocche, rinascimentali e medievali che gli hanno fatto guadagnare un posto tra i borghi più belli del nostro Paese.
Leggi anche: Visitare Sulmona consigli
Nella centralissima Piazza del Popolo è ubicata la Chiesa di Santa Maria Maggiore, risalente al ‘400. Degni di nota sono il pulpito ligneo, il campanile ed il soffitto con pregevoli stucchi barocchi.
La piazza ospita anche la fontana monumentale seicentesca, proprio di fronte alla Chiesa, che in passato fungeva da urna sepolcrale.
A pochi passi, si raggiunge l’antico lavatoio pubblico costruito in pietra, dove in passato venivano lavati i panni con l’acqua che fluiva dalla montagna.
Piacevole la passeggiata per le strade del paese, procedendo in salita verso il Castello che si erge nel punto più alto del borgo.
Castello Cantelmo-Caldora
Tra le attrazioni più importanti del borgo medievale di Pacentro c’è il Castello Cantelmo Caldora, uno dei più antichi e meglio conservati d’Abruzzo, che si può visitare acquistando il ticket d’ingresso.
La visita dura circa un’ora, è molto esaustiva e comprende anche i bastioni e una delle torri. Una volta in cima, si ammira un panorama a 360 gradi sulla vallata sottostante e sul centro storico.
La visita è particolarmente consigliata al tramonto.
Potrebbe interessarti: Sulmona dove mangiare bene spendendo poco
Museo della Civiltà Contadina
Un vero e proprio luogo della memoria, nel Museo della Civiltà Contadina di Pacentro si può scoprire come si viveva in un passato non troppo lontano nei piccoli paesi del centro Italia.
Questa piccola abitazione è anche chiamata “Casa di Marlurita” perché appartenne a Maria Loreta Pacella conosciuta come guaritrice del paese Marlurita Chiàchiò.
Zipline di Pacentro
Chi ama l’adrenalina, deve assolutamente provare l’esperienza in zipline cavalcando il cielo sopra Pacentro in totale sicurezza.
Il volo sulla zipline Majella è un’attrazione adrenalinica consigliata agli amanti della velocità in picchiata.
Dove mangiare a Pacentro i piatti tipici locali
Per assaporare l’ottima cucina locale, basta fermarsi in uno dei ristoranti del borgo.
Tra le pietanze da ordinare ci sono sicuramente la pasta alla chitarra con polpettine al sugo e gli arrosticini abruzzesi, da accompagnare rigorosamente con un bicchiere di vino rosso di Montepulciano.
Da assaggiare anche tartufo, porchetta e i classici antipasti a base di salumi e formaggi locali.
Pacentro e Madonna: legami di famiglia
Pacentro è anche noto per essere il paese natale dei nonni di una celebrità mondiale, Madonna.
Molti abitanti del borgo sono infatti tra coloro che emigrarono negli Stati Uniti e tra questi i nonni della famosa cantante.
Madonna, Veronica Ciccone ha sempre rivendicato le sue origini italiane ed abruzzesi e non appena è venuta in Italia per il suo primo concerto non ha mancato di incontrare i parenti in Abruzzo.
Durante i concerti o trasmissioni televisive italiane ha inviato saluti a Pacentro ed i suoi abitanti.
Eventi celebri a Pacentro
Tra gli eventi più famosi di Pacentro ci sono:
- La corsa degli Zingari: gara a piedi nudi che si tiene ogni prima domenica di settembre in onore della Vergine di Loreto.
- Mercatini di Natale: tra i più suggestivi d’Abruzzo, ospitano bancarelle di ogni tipo ed eventi festivi a tema.
Da non perdere sono anche i particolarissimi “Riti rievocativi Cardoreschi”.
Trekking ed escursioni sul Passo San Leonardo
Gli amanti di trekking ed escursioni possono dirigersi verso il panoramico Passo San Leonardo che si trova a circa 1.280 metri di altitudine.
Da qui partono passeggiate guidate per camminatori più e meno esperti, tra cui quelle che conducono sulle vette più alte della Maiella.
Numerosi anche i percorsi dedicati a chi ama il ciclismo a contatto con la natura.
Cosa vedere nei dintorni di Pacentro: Sulmona e i borghi medievali
Nelle immediate vicinanze del borgo medievale di Pacentro non può mancare una visita a Sulmona, città natale del poeta Ovidio, nonché luogo di produzione per eccellenza dei confetti alle mandorle.
La distanza Pacentro- Sulmona è di circa un quarto d’ora d’auto.
Sempre in provincia dell’Aquila si possono visitare altri borghi suggestivi come Scanno, Anversa degli Abruzzi, Cocullo, Pettorano sul Gizio e Caramanico Terme.
Dove si trova Pacentro e come arrivare
Pacentro si trova in Provincia dell’Aquila, in Abruzzo.
Chi arriva in auto dovrà percorrere l’Autostrada A25 e proseguire sulla Superstrada che conduce al paese.
Per chi arriva in treno, invece, la stazione ferroviaria di riferimento è quella di Sulmona. Da qui si prosegue in autobus per Pacentro.
Commenti: Vedi tutto