Cosa vedere e cosa fare ad Acquapendente La Gerusalemme d’Europa
Acquapendente guida turistica e consigli su cosa fare e cosa vedere nella “Terra Santa” in miniatura d’Europa.
Acquapendente dove si trova ed informazioni
Il bellissimo Borgo di Acquapendente si trova immerso nelle colline dell’Alto Lazio al confine con la Toscana e fa parte della provincia di Viterbo.
Conosciuto come “La Gerusalemme d’Europa”, il Borgo di Acquapendente è attraversato dall’antica Via Cassia e deve il suo nome grazie alla presenza di numerose cascate che confluiscono nel Fiume Paglia.
Acquapendente, pur essendo un borgo di modeste dimensioni, ha una incredibile vocazione turistica, si trova immerso nel contesto paesaggistico e naturalistico della Tuscia Viterbese ed è la meta ideale per chi ama la storia, il relax e il benessere spirituale.
Acquapendente luoghi di interesse ed attrazioni
Acquapendente custodisce un patrimonio artistico, storico, paesaggistico e naturalistico unico al mondo ed ogni anno è visitato da turisti provenienti da ogni angolo d’Europa.
Scopriamo insieme quali sono le principali attrazioni e i principali luoghi di interesse di Acquapendente:
Santo Sepolcro Acquapendente
La Basilica del Santo Sepolcro è senza discussione la principale attrazione di Acquapendente ed è stata eretta durante il XII secolo lungo la celebre Via Francigena.
La chiesa è a dir poco bellissima, si presenta con una facciata settecentesca realizzata dall’architetto Nicola Salvi famoso per aver dato vita alla Fontana di Trevi a Roma mentre internamente custodisce preziosissimi bassorilievi attribuiti al celebre scultore Agostino Di Duccio.
La Basilica del Santo Sepolcro è stata realizzata in stile romanico, apparteneva all’orine religioso dei benedettini ed è famosa in tutto il mondo in quanto, nella meravigliosa cripta, considerato un gioiello d’arte medievale perfettamente conservato, custodisce la più antica riproduzione del Santo Sepolcro di Gesù.
Torre Julia De Jacopo e Torre dell’Orologio Acquapendente
La Torre Julia De Jacopo è uno dei simboli indiscussi di Acquapendente, è di origini medievali, apparteneva al sistema difensivo della cinta muraria del borgo ormai completamente distrutta ed è utilizzata come spazio espositivo.
La Torre dell’Orologio, meglio conosciuta come Torre del Barbarossa, è l’ultima vestigia dell’antico castello di Federico I Barbarossa in cui risiedeva governatore Guelfo VI che venne “scaricato” dalla popolazione in seguito alla ribellione del 1166.
Durante una passeggiata in Via Cesare Battisti è d’obbligo visitare il Palazzo Viscontini che si presenta con un pregevole architettura rinascimentale aquesiana, è impreziosito da importantissimi affreschi e dispone di un grande e bellissimo giardino all’italiana.
Da non perdere assolutamente è anche la Chiesa di San Francesco che è stata fondata prima della nascita del Santo e custodisce affreschi seicenteschi ed un prezioso Crocifisso ligneo del XIV secolo.
Acquapendente cosa vedere nei dintorni ed escursioni
Come già accennato, il Borgo di Acquapendente custodisce anche un patrimonio naturalistico e paesaggistico unico nel suo genere che fa “gola” agli appassionati della natura, delle passeggiate e dell’escursionismo.
Una delle escursioni più belle da fare ad Acquapendente è quella alla Riserva Naturale Monte Rufeno che si estende su una superficie di oltre 3000 ettari di terreno ed è un’area protetta in quanto ospita una flora ed una fauna uniche e dove fiorisce anche l’Ophrys insectifera ovvero un’orchidea spontanea rarissima.
All’interno della Riserva Naturale Monte Rufeno sono stati realizzati dei sentieri e dei percorsi dove è possibile fare escursioni sia a piedi che in mountain bike e, soprattutto, nel rispetto della natura.
Altre escursioni da non perdere sono quella al suggestivo Bosco del Sasseto che è considerato un bosco delle fiabe in grado di attirare la curiosità di grandi e piccoli (custodisce anche un mausoleo ottocentesco misterioso ed enigmatico) e quella al Lago di Bolsena che dista circa 25 km dal centro si Acquapendente.
Nei dintorni di Acquapendente è d’obbligo visitare il famoso Castello di Torre Alfina (circa 12 km di distanza) ed il Castello di Trevinano (circa 13 km di distanza).