Cosa visitare a Mantova in un weekend: Le 6 attrazioni da non perdere assolutamente
Mantova guida turistica e consigli su cosa vedere in un weekend.
Mantova turismo informazioni
Mantova è una delle Città d’Arte più belle della Lombardia, è uno centri più importanti del Rinascimento Italiano ed Europeo e si affaccia sulle splendide sponde del Fiume Mincio.
Inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, Mantova si trova nella Bassa Pianura Padana ed è una città ricca di arte, storia e cultura in grado di incantare i visitatori provenienti da ogni angolo del mondo.
Mantova luoghi di interesse
Città dall’incredibile fascino aristocratico, Mantova è ricca di inestimabile tesori d’arte che non possono essere visitati a fondo in un solo weekend.
A tal proposito, in questa guida, vogliamo darvi dei suggerimenti e dei consigli su quali sono le principali attrazioni ed i principali luoghi di interesse di Mantova da vedere durante un weekend:
Palazzo Ducale Mantova
Il Palazzo Ducale è senza ombra di dubbio una delle principali attrazioni di Mantova da non perdere assolutamente ed è da considerarsi una “Città-Palazzo” in quanto è composto da cortili interni, vasti giardini e da numerosi edifici collegati tra di loro tramite da gallerie e corridoi.
Questo meraviglioso complesso architettonico conosciuto come la Reggia dei Gonzaga, non ha nulla a che invidiare alla celebre Reggia Caserta o alla Reggia Imperiale di Vienna e nelle oltre 500 stanze che la compongono la famiglia Gonzaga visse e governò dal 1328 al 1707.
Il Palazzo Ducale di Mantova non altro che una fusione cinquecentesca di più edifici disposti tra il Lago Inferiore e Piazza Sordello ed è una delle meraviglie architettoniche d’Italia dove vi perderete letteralmente in secoli di arte, storia e cultura.
Basilica di Sant’Andrea Mantova
La Basilica di Sant’Andrea è uno degli edifici religiosi più celebri e rappresentativi di Mantova e i lavori di progettazione furono affidatati all’architetto, scrittore ed archeologo Leon Battista Aliberti uno degli artisti poliedrici più importanti del Rinascimento Italiano.
Questo meraviglioso edificio religioso dispone di una cupola alta ben 80 metri realizzata da Filippo Juvarra e custodisce, oltre ad una miriade di opere d’arte dal notevole valore storico ed artistico, la Terra con il Sangue di Cristo che il centurione romano Longino raccolse ai piedi della croce.
Secondo la tradizione la cripta dove sono custoditi i Sacri Vasi contenenti la Terra con il sangue di Cristo viene aperta solo ogni venerdì Santo grazie ad un meccanismo di 12 chiavi ultra sofisticato.
Palazzo Te Mantova
Il Palazzo Te è stato realizzato a partire dal 1525 grazie ad un progetto dell’architetto Giulio Romano noto esponente del Rinascimento e del Manierismo italiano ed è stato fortemente voluto da Federico II Gonzaga come meta dei suoi svaghi.
Questa bellissima costruzione, conosciuta anche come “Palazzo dei Lucidi inganni” perchè al suo interno dimorava Isabella Boschetti l’amante di Federico II Gonzaga, è una vera meraviglia ed è d’obbligo visitare la Sala di Amore e Psiche, la Sala dei Giganti e la Sala dei Cavalli che sono state affrescate dallo stesso Giulio Romano (era anche uno dei migliori allievi del grande Raffaello).
Duomo di Mantova
I Duomo o la Cattedrale di San Pietro è stato costruito tra il 1395 e il 1401 sui resti di un precedente tempio paleocristiano e si presenta in un pregevole stile romanico con rifiniture gotiche di eccellenza.
Questo meraviglioso edificio religioso si presenta con un’imponente facciata realizzata in Marmo di Carrara, si affaccia sulla monumentale Piazza Sordello e custodisce pregevoli statue cinquecentesche e numerose opere d’arte dal notevole valore storico, artistico e religioso.
Castello di San Giorgio Mantova
Il Castello di San Giorgio è stato edificato a difesa della città tra il 1395 e il 1406 per volere di Francesco I Gonzaga ed ospita la famosa “Camara Picta” considerata la più importante opera d’arte di Mantova.
Collocata nel torrione nord-est del Castello di San Giorgio, la Camera Picta o Camera degli sposi è stata finemente affrescata, tra 1465 e il 1474, con dei veri e propri capolavori realizzati dal grande pittore ed incisore italiano Andrea Mantegna.
Rotonda di San Lorenzo Mantova
La Rotonda di San Lorenzo è la chiesa più antica di Mantova ed è stata realizzata nell’XI secolo con una struttura simile alla Chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Questa bellissima chiesa di affaccia sulla centralissima Piazza delle Erbe, è stata più volte rimaneggiata nel corso dei secoli e custodisce i resti di affreschi di scuola bizantina risalenti all’XI e al XII secolo.