I 5 borghi più belli da visitare nei dintorni di Padova
Nei dintorni di Padova ci sono città murate, città termali e borghi medievali bellissimi dove il tempo si è fermato nel vero senso della parola e si trovano a pochissimi chilometri dalla città.
Cosa vedere nei dintorni di Padova
Il territorio di Padova ha davvero dell’incredibile ed è in grado di affascinare chiunque.
Padova comprende il celebre Parco dei Colli Euganei, un’area di origine vulcanica in “modalità slow” costellata da oltre cento colline verdi ricche di paesaggi unici al mondo dove si ergono borghi medievali straordinari da visitare almeno una volta nella vita.
Dintorni di Padova: luoghi di interesse ed attrazioni
Immaginate anche città murate o città termali dall’insormontabile bellezza dove trascorrere momenti di puro relax pensando magari al benessere del corpo e della mente, tutto questo viene offerto dallo splendido territorio di Padova.
Ecco per Voi un viaggio che vi porterà alla scoperta dei borghi medievali, delle città murate e delle città termali da visitare nei dintorni di Padova:
Cittadella – Padova
Prima tappa obbligata durante un tour nei dintorni di Padova è la bellissima Città Murata di Cittadella che è, senza ombra di dubbio, uno dei luoghi più interessanti della Ragione Veneto.
Cittadella è stata edificata dal comune di Padova nel 1220 come avamposto del proprio territorio ed è particolarmente famosa per la cinta muraria dalla forma ellittica e soprattutto per il suggestivo camminamento di ronda dove è possibile camminare a 15 metri di altezza così come facevano durante il medioevo.
Facciamo presente che il camminamento di ronda della cinta muraria di Cittadella è l’unico interamente percorribile in Europa, occhio anche al bellissimo centro storico che ha tanto da offrire.
Abano Terme – Padova
Situata ai margini nord-orientali dei Colli Euganei, Abano è il principale centro delle celebri Terme Euganee ed è stata edificata in una zona vulcanica spenta.
Pur non essendo di grandi dimensioni, questa incredibile città termale è in grado di ospitare oltre 300.000 turisti, dista appena 12 km da Padova ed è ormai famosa in tutto il mondo per le proprietà terapeutiche della sue acque termali.
Abano Terme non solo una città termale e fango-terapeutica e dispone di un centro storico dove è d’obbligo visitare il bellissimo Duomo ed il Museo Nazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori.
Montagnana – Padova
Adesso entriamo nel clou di questa interessantissima guida iniziando a farvi conoscere le vere eccellenze del territorio di Padova e stiamo parlando in primis di Montagnana che dista circa 70 km da Padova ma è impossibile non visitarla
Il borgo medievale di Montagnana è situato a sud-ovest dei Colli Euganei nella Bassa Padovana ed è anche una delle città murate più famose d’Europa grazie alla sua trecentesca ed imponente cinta muraria che ancora oggi è perfettamente conservata.
Insignita della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, la città murata di Montagnana è uno scrigno di arte, storia e cultura e il suo centro storico custodisce attrazioni importantissime e consigliamo di non perdere il Castello di Zeno risalente al XIII secolo e il Duomo di Santa Maria Assunta realizzato in stile tardo-gotico tra il ‘400 e gli inizi del ‘500.
Arquà Petrarca – Padova
Arquà Petrarca è una vera perla medievale situata nei Colli Euganei ai piedi del Monte Ventolone e del Monte Piccolo, dista circa 33 km da Padovaal primo impatto tutti pensano che qui il tempo si è fermato nel vero senso della parola.
In questo incantevole borgo medievale si trasferì nel 1369 il grande poeta toscano Francesco Petrarca che lo ha reso celebre in tutta Italia e all’interno della Chiesa di Santa Maria Assunta tutt’ora riposa.
Ne centro storico di Arquà Petrarca è d’obbligo visitare il quattrocentesco Palazzo Contarini realizzato in stile gotico mentre a pochissima distanza dal borgo consigliamo di raggiungere il Laghetto della Costa, uno dei siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi che fa parte dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Este – Padova
Chiudiamo questa guida molto bella ed interessante spostandoci appena di 10 km da Arquà Petrarca per raggiungere il borgo medievale di Este.
Este è anche una città murata in quanto vanta un cinta muraria tra le meglio conservate in Italia ed è un vero e proprio gioiello di storia, arte e cultura.
Da vistare ad Este sono ovviamente il centro storico impreziosito da antichi palazzi nobiliari, il Castello Carrarese che è stato edificato nel 1339, il Duomo di Santa Tecla al cui interno sono custodite preziosissime opere come l’organo di Ruffatti e la pala d’altare realizzata dal Giambattista Tiepolo e il Museo Atestino dove in ben 11 sale sono esposti reperti preistorici, di epoca romana, medievali e moderni.