I 5 borghi più belli della Riviera del Conero da visitare

La Riviera del Conero non è famosa solo per il mare da favola e le spiagge paradisiache ed i suoi borghi sono dei veri e propri scrigni di arte, storia e cultura che meritano di essere visitati almeno una volta nella vita.

riviera-del-conero-borghi

Cosa vedere nella Riviera del Conero: luoghi di interesse ed attrazioni

La Riviera del Conero è una delle meraviglie indiscutibili della nostra bellissima Italia e merita di essere visitata in lungo, in largo ed approfonditamente.

In articoli precedenti abbiamo parlato delle spiagge della Riviera del Conero che sono tra le più belle, selvagge ed incontaminate della Penisola, abbiamo parlato ancora delle località turistiche più famose della Riviera del Conero che sono a dir poco meravigliose mentre adesso è un obbligo parlare anche dei caratteristici borghi, veri e propri scrigni di arte, storia, cultura ed antiche tradizioni.

riviera-del-conero-marche-borghi

Paesi più caratteristici e suggestivi della Riviera del Conero

I paesi o i borghi della Riviera del Conero sono luoghi di antichissime tradizioni dove è possibile scoprire la vera essenza e le vere meraviglie storiche ed artistiche delle Marche.

Incastonati in contesti naturalistici e paesaggistici unici al mondo, scopriamo insieme quali sono i borghi più belli da visitare nella Riviera del Conero.

riviera-del-conero-centro-storico

Osimo – Riviera del Conero

Bella, segreta e misteriosa, un tempo il favoloso borgo di Osimo era Auximum, un’antica colonia romana ed è attualmente conosciuto come “La Città dei Senza Testa” in quanto nel Palazzo Comunale ci sono ben 12 statue romane della stessa dimensione e tutte prive di testa.

Il borgo di Osimo è ancora oggi protetto da possenti mura romane risalenti al 174 a.C. ed i principali luoghi di interesse da non perdere assolutamente sono il Duomo o la Cattedrale di San Leopardo e Santa Tecla che è stato edificato tra il XII ed il XIII secolo e rappresenta uno dei massimi esempi di architettura gotico-romanica delle Marche e le Grotte Sotterranee che sono stata scavate nell’arenaria più di 2500 anni fa e si articolano su tre percorsi nel sottosuolo.

riviera-del-conero-osimo

Potenza Picena – Riviera del Conero

Potenza Picena si divide in ben 4 nuclei abitati (Potenza Picena, Porto Potenza Picena, Montecanepino e San Girio) e la parte alta della città che si identifica nel centro storico, fino al 1862 si chiamava Monte Santo.

Il centro storico di Potenza Picena è una vera meraviglia tutta da vivere e scoprire ed è uno scrigno di rara bellezza sul quale si affacciano antiche chiese e palazzi nobiliari dal notevole interesse storico ed artistico.

Le principali attrazioni di Potenza Picena sono la Collegiata di Santo Stefano che è stata fondata nel XVI secolo ed il Santuario di San Girio la cui prima costruzione risale alla fine del XIII secolo mentre la struttura che appare oggi ai nostri occhi è quella realizzata nel XVI secolo.

Imperdibile è anche il cosiddetto Belvedere dei Donatori di Sangue, meglio conosciuto come Pincio dal quale è possibile ammirare panorami e scorci mozzafiato sui Monti Sibillini, sulla Valle del Potenza e sul Monte Conero.

riviera-del-conero-potenza-picena

Camerano – Riviera del Conero

Incastonato in un contesto paesaggistico di rara bellezza tra le armoniose collinette della Riviera del Conero, il borgo di Camerano è famoso per le Grotte, non a caso è stato ribattezzato con il nome de “La Città Sotterranea”.

Oltre all’interessantissimo centro storico sul quale si affacciano chiese medievali e palazzi nobiliari, le Grotte di Camerano sono le attrazioni indiscusse del borgo.

Le Grotte di Camerano sono composte da un fitta rete di cunicoli artificiali scavati nell’arenaria, il percorso ipogeo è a dir poco straordinario e si articola nel sottosuolo del centro storico del borgo e la maggior parte degli ambienti presentano preziosi particolari decorativi ed architettonici.

riviera-del-conero-camerano

Castelfidardo – Riviera del Conero

Conosciuto in tutto il mondo come “La Città della Fisarmonica e della Musica”, il borgo di Castelfidardo è ancora oggi parzialmente circondato da mura medievali ed è ricordato per le Battaglia di Castelfidardo che il 18 settembre 1860 ha visto combattere l’esercito piemontese contro quello pontificio.

La principale attrazione di Castelfidardo è il Museo Internazionale della Fisarmonica che si trova nel piano seminterrato del Palazzo Comunale e, grazie ad un semplice percorso didattico, spiega le fasi evolutive di questo particolarissimo strumento musicale.

Consigliamo di non perdere assolutamente anche la Selva di Castelfidardo che è un’oasi verde particolarmente apprezzata per l’unicità della flora e della fauna.

riviera-del-conero-castelfidardo

Recanati – Riviera del Conero

Situato sui i celebri Colli dell’Infinito della Riviera del Conero, Recanati è un caratteristico borgo medievale famoso per aver dato i natali al grande poeta Giacomo Leopardi e al grande tenore Beniamino Gigli.

Il borgo medievale di Recanati dispone di un centro storico davvero molto bello ed interessante ed è impreziosito da una miriade di chiese e palazzi dal fascino insormontabile.

Le attrazioni indiscusse di Recanati sono i luoghi leopardiani ovvero il Palazzo Leopardi che si affaccia su Piazza Sabato del Villaggio ed il Colle dell’Infinito, la sommità del Monte Tabor che ispirò L’Infinito, una delle opere più famose del poeta.

Consigliamo di prendere in considerazione anche i luoghi gigliani che sono molto interessanti.

riviera-del-conero-recanati

Borghi della Riviera del Conero: immagini e foto