I 6 borghi medievali più belli delle Marche da visitare in un solo giorno

Le Marche è una delle Regioni in Italia più particolari soprattutto per quanto riguarda la conformazione geografica ed il suo territorio, prevalentemente montuoso, è puntellato da caratteristici borghi medievali da visitare anche in un solo giorno.

marche-paesaggi

Cosa vedere nelle Marche: luoghi di interesse ed attrazioni

Le Marche è una delle Regioni Italiane più interessanti sotto il profilo naturalistico e paesaggistico ed il suo meraviglioso territorio è costellato da caratteristici borghi medievali che possono essere visitati tranquillamente in un solo giorno.

I borghi medievali delle Marche, talvolta anche poco conosciuti, sono delle vere meraviglie tutte italiane, sono ricchi di attrazioni storiche ed artistiche ed alcuni di questi sono celebri per aver dato i natali a grandi “personaggi” come Leopardi, Rossini e Raffaello.

marche-borgo-medievale

Paesi marchigiani più caratteristici e suggestivi

Il territorio delle Marche è popolato da una miriade di piccoli e grandi borghi dal fascino senza tempo e vediamo quali sono in assoluto i più belli ed interessanti.

In questa guida non parleremo ovviamente di Gradara, di Cingoli o di Grottammare che non hanno bisogno di alcuna presentazione quindi parleremo di quei borghi o paesi medievali forse poco conosciuti che, senza ombra di dubbio, meritano di essere visitati almeno una volta nella vita.

Potrebbe interessarti Visitare Ascoli Piceno consigli

marche-borgo-medievale

Offagna – Ancona

Vicinissimo alla splendida e famosa Riviera del Conero che è una delle meraviglie indiscusse delle Marche, Offagna è un grazioso borgo medievale che si sviluppa attorno all’imponente e maestosa Rocca.

Il caratteristico centro storico di questo straordinario borgo medievale è visitabile in pochissimo tempo e la principale attrazione è la Rocca di Offagna che è stata edificata nel 1454 dagli anconetani e rappresenta una delle massime fortificazioni di carattere militare più importanti dell’intera Regione.

Consigliamo di non perdere anche la preziosa Villa Montegallo di origini cinquecentesche che è stata finemente decorata dal Pomarancio e la trecentesca Chiesa di Santa Lucia che custodisce pregevoli affreschi del ‘600.

marche-borghi-offagna

Acquaviva Picena – Ascoli Piceno

Situato in provincia di Ascoli Piceno ed immersa nelle meraviglie della Valle del Tronto, Acquaviva Picena è un borgo medievale ancora oggi è perfettamente conservato ed è vicinissimo alla splendida e celebre località balneare di San Benedetto del Tronto.

Grazie al suo elegantissimo centro storico dove l’atmosfera tipica medievale è a dir poco straordinaria, Acquaviva Picena si fregia della prestigiosa Bandiera Arancione del Tourig Club Italiano ed è famosa per la maestosa Fortezza degli Acquaviva edificata tra il XIII ed il XIV secolo che è una delle meglio conservate delle Marche.

marche-borghi-acquaviva-picena

Montefiore dell’Aso – Ascoli Piceno

Adagiato su una dolce collinetta e perfettamente incastonato tra le meraviglie naturalistiche della Valle dell’Aso e della Valle del Torrente Menocchia, Montefiore dell’Aso è ormai famoso per gli straordinari scorci pittorici, non a caso è stato inserito nei circuito dei Borghi più belli d’Italia.

Dal Belvedere De Carolis, incredibile terrazza panoramica, si accede al caratteristico centro storico del borgo medievale di Montegiore dell’Aso ed i principali luoghi di interesse da non perdere assolutamente sono la Collegiata di Santa Lucia risalente al V secolo che attualmente si presenta in stile neoclassico e la Chiesa di San Francesco risalente al ‘300, anch’essa rimaneggiata durante il ‘600.

marche-borghi-montefiore-dellaso

San Ginesio – Macerata

Il borgo medievale di San Ginesio si trova all’interno dell’area del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e regala panorami e scorci mozzafiato dal Mare Adriatico al Gran Sasso-Monti della Laga.

Ribattezzato come “Il Balcone dei Sibillini” oppure “Il Paese delle 100 Chiese”, San Ginesio è un borgo protetto da una possente cinta muraria medievale realizzata interamente in pietra arenaria che ancora oggi conserva feritoie, torrioni e camminamenti di ronda.

Le principali attrazioni storiche, artistiche ed architettoniche di San Ginesio da non perdere sono la Collegiata di Santa Maria Assunta che è stata realizzata in stile gotico fiorito, unico nelle Marche, e custodisce le spoglie del Santo Patrono, le gotiche Mura Castellane e l’Ospedale del Pellegrino o di San Paolo risalente alla fine del ‘200 e realizzato in stile romanico.

borghi-marche-san-ginesio

Mombaroccio – Pesaro e Urbino

Mombaroccio è un borgo medievale dalla storia affascinante ed interessante, è stato soggetto alle dominazioni della Chiesa, dei Malatesta, degli Sforza e dei Della Rovere che hanno regalato a questo meraviglioso paesino un patrimonio artistico, architettonico e culturale unico nel suo genere.

Questo particolarissimo borgo medievale e cinto da possenti mura quattrocentesche dalle quali si possono ammirare panorami e scorci mozzafiato ed il suo centro storico è un susseguirsi di palazzi nobiliari e chiese di rara bellezza.

I principali luoghi di interesse di Mombaraccio sono il Convento del Beato Sante che è stato fondato nel XIII secolo ed è una rinomata meta di pellegrinaggio, l’interessantissimo Museo della Civiltà Contadina e la Chiesa di San Marco che ospita il Museo di Arte Sacra.

marche-borghi-mombaroccio

Sarnano – Macerata

Interamente realizzato in pietra cotta, Sarnano è un borgo medievale fortificato che, grazie alla sua insormontabile bellezza e alla sua particolarità, è stato inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia e di fregia anche della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Sarnano, oltre alle numerose attrazioni storiche ed artistiche, è anche una Città Termale ed è particolarmente apprezzata dagli appassionati della natura, del trekking e delle escursioni grazie alla presenza delle Gole dell’Infernaccio e del Lago di Pilato.

Consigliamo vivamente di non perdere i Piani di Ragnolo dove è possibile ammirare la fioritura delle orchidee dei Sibillini, una specie rara protetta, e il Cammino Francescano della Marca che è una passeggiata immersi nella natura e meta di turismo religioso.

borghi-marche-sarnano

Borghi medievali Marche: immagini e foto