Visitare Gradara uno dei borghi più belli d’Italia
Gradara guida turistica e consigli su cosa fare e cosa vedere.
Gradara Marche Informazioni
Gradara è un borgo medievale di insormontabile bellezza situato nell’entroterra della Costa Marchigiana Settentrionale e della Riviera Romagnola meridionale e fa parte della provincia di Pesaro-Urbino.
Il borgo di Gradara è conosciuto in tutto il mondo in quanto nel suo castello è stata ispirata una delle frasi d’amore più famose della letteratura a livello mondiale:“Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m’abbandona” tratta dal V canto dell’inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri (storia di Paolo e Francesca).
Gradara cosa vedere
Gradara è senza ombra di dubbio uno dei borghi più visitati d’Italia ed oltre alle bellezze storiche ed artistiche regala ai visitatori un’atmosfera tranquilla e rilassata.
Vediamo adesso cosa vedere e quali sono i principali luoghi di interesse di Gradara:
Castello di Gradara (Rocca Malatestiana)
Il Castello di Gradara o Rocca Malatestiana è la principale attrazione del borgo nonchè il simbolo indiscusso ed è stato eretto nel lontano 1182.
Questa bellissima ed imponente fortificazione è da considerarsi tra le meglio conservate d’Italia, era dei proprietà dei Malatesta dopodichè passo agli Sforza (1445-1512), allo Stato Pontificio (1641) per poi passare, dopo una vistosa decadenza strutturale, alla famiglia Zanvettori che a partire dal 1920 la riportò al suo massimo splendore.
Una volta oltrepassato il caratteristico ponte levatoio si accede al cortile del castello e da qui inizia la vera visita in una struttura che “porta in groppo” i segni di secoli e secoli di storia.
Al piano terra e al primo piano potrete vistare numerose stanze in parte ricostruite del 1920 come la Sala della Passione, il Camerino di Lucrezia Borgia, la Sala della Passione, della Tortura e del Mastio.
L’ambiente più visitato del castello di Gradara è senza discussione la Camera di Francesca dove, ancora oggi, sono presenti il “libro galeotto”, la botola da cui Paolo tentò di fuggire e le sedie dove erano seduti i due amanti, insomma tutti i dettagli raccontati da Dante e Boccaccio.
Museo Storico e Grotte di Gradara
Il Museo Storico è un’altra delle principali attrazioni di Gradara ed è il luogo giusto per chi vuole fare un viaggio nel Medioevo.
Questo interessantissimo museo è ubicato all’interno di una delle 16 grotte scoperte nel sottosuolo di Gradara e custodisce un’invidiabile collezione di documenti storici ed oggetti antichi che ripercorrono la storia antica della città e non solo.
Le Grotte di Gradara fanno parte della cosiddetta schiera dei Misteri ancora non risolti, si presuppone che venivano usate come luoghi di di culto bizantino ma, comunque, le origini sono ancora ignote.
Su 16 grotte una sola è, appunto, quella visitabile e tra cunicoli, labirinti, strumenti di tortura e presepi vi assicuriamo che ne vale davvero la pena.
Altre cose da vedere a Gradara sono:
- Chiesa di San Giovanni Battista
- Torre dell’Orologio
- Teatrino Comunale
- La Casa del Gufo
- Camminamenti di Ronda
- Palazzo Rubin Vesin
- Casa del Mercante
Giardini degli Ulivi e Passeggiata degli Innamorati Gradara
Situato in Via dei Cappuccini, l’affascinante Giardino degli Ulivi è un luogo di pace e tranquillità da non perdere assolutamente.
La particolarità di questo giardino è che alcuni ulivi secolari cresciuti al suo interno sono da sempre oggetto di studio del CNR che cerca di identificarne il ceppo originario della specie.
99 I vicoli e le stradine del centro storico di Gradara vi avvolgeranno in un’atmosfera romantica e senza tempo e non perdete assolutamente il suggestivo percorso conosciuto come “Monte delle Bugie” che vi porterà all’interno di un bosco, alle cui estremità, è possibile ammirare panorami mozzafiato incredibili.
Facciamo presente che il borgo medievale di Gradara si trova in una posizione strategica in quanto dista 6 km da Gabicce Mare e Cattolica, 18 km da Pesaro, 20 km da Rimini e 33 km da Urbino.