Perchè andare in vacanza ad Ischia: Benessere, mare, cultura e buon cibo
Ischia guida turistica, terme e consigli su cosa fare e cosa vedere.
Isola di Ischia informazioni
L’Isola di Ischia appartiene al rinomato Arcipelago delle Isole Flegree situato nel bellissimo Golfo di Napoli ed è la meta giusta per chi vuole trascorrere una vacanza all’insegna del mare, del benessere, della cultura e del buon cibo.
Ischia è ha avuto una “storia turistica” molto particolare se così possiamo dire in quanto, prima degli anni 50 del ‘900, non era una meta conosciuta o meglio era sconosciuta a molti.
Quando nel 1951 il produttore cinematografico ed editore Angelo Rizzoli approdò con il suo yacht ad Ischia, se ne innamorò perdutamente e viste le sue immense belle storiche, artistiche e naturalistiche la trasformò in pochissimi anni in una meta di turismo internazionale; pensate che invitò in vacanza, nei suoi hotel personaggi illustri come i Duchi di Windsor, Liz Taylor, Richard Burton e tantissimi altri.
Ischia luoghi di interesse
Conosciuta anche come L’Isola Verde, Ischia ha origini antichissime ed è molto apprezzata non solo per le attrazioni storiche, le spiagge e il mare ma anche e soprattutto per le sue terme che ogni anno attirano migliaia e migliaia di turisti provenienti da ogni angolo del pianeta.
Vediamo adesso cosa vedere e quali sono i principali luoghi di interesse di Ischia:
Castello Aragonese Ischia
Il Castello Aragonese è situato su una cosiddetta isola tidale, è collegata all’isola grazie ad un ponte quattrocentesco lungo circa 220 metri ed è senza discussione il biglietto di presentazione di Ischia.
La prime origini del castello risalgono al 474 a.C. ma quella che appare oggi ai nostro occhi è una cittadella fortificata che è stata eretta da Alfonso D’Aragona figlio illegittimo del Re Alfonso II di Napoli.
Il Castello Aragonese di Ischia è raggiungibile attraversando una galleria scavata nella roccia oppure salendo su un comodo ascensore, da visitare sono anche il Convento delle Clarisse, la Chiesa dell’Immacolata e la Cattedrale e la Cripta dell’Assunta.
Borgo di Sant’Angelo Ischia
Il Borgo di Sant’Angelo è una meravigliosa testimonianza dell’architettura mediterranea ed è considerato l’Angolo Vip dell’Isola di Ischia.
Interamente pedonale e raggiungibile solo grazie ad autobus di linea, il Borgo di Sant’Angelo apparirà ai vostri occhi come una vera cartolina, è tranquillissimo e le caratteristiche stradine, viuzze e piazze pullulano di negozietti, botteghe artigiane e caffè.
Chiesa del Soccorso Forio D’Ischia
La bellissima e caratteristica Chiesa del Soccorso è stata eretta su un promontorio a picco sul mare ed è uno dei “soggetti” più fotografati dell’isola.
Costruita secondo diversi stili architettonici, la Chiesa del Soccorso è stata fortemente voluta dai marinai che quando rientravano e la vedevano da lontano capivano che era vicino casa e al suo interno ospita i cosiddetti ex-voto delle donne e dei marinai che erano, in effetti, dei ringraziamenti per essere ritornati a casa dopo le tempeste.
Altre cose da vedere ad Ischia sono:
- Museo del Mare
- Basilica di Santa Maria di Loreto
- Museo Giardino Lady Walton (La Mortella)
- Museo Archeologico di Pithecusae e Coppa di Nestore-
- Museo di Santa Restituta
Ischia cosa fare, escursioni e luoghi più belli
Sull’Isola di Ischia ci sono innumerevoli cose da fare come andare alle terme o fare escursioni a piedi o in barca.
Le escursioni più belle da fare ad Ischia sono quelle in barca alla scoperta dell’intera costa dell’isola, quella al Monte Epomeo dalla cui vetta potrete ammirare panorami unici al mondo (circa 1 ora di camminata) e quella alla Fonte di Nitrodi che, a differenza di quanto si possa credere, non è un parco termale ma un percorso immerso nella natura dove ci sono sorgenti che si alternano a giardini e percorsi aromaterapici.
Ischia Terme
Ischia è uno dei centro termali più grandi ed importanti d’Europa grazie alla sua particolare origine vulcanica e le sue acque termali venivano “utilizzate” già dall’VIII secolo a.C.
I Parchi Termali e i Giardini Termali sono sparsi su tutta l’isola e quelli più famosi in assoluto sono il Parco Termale Negombo e i Giardini Poseidon che oltre a proporre una vacanza a 5 stelle sono davvero scenografici.
Solitamente le Terme d’Ischia sono abbastanza costose a meno che non si trovano offerte e last minute che vengono proposte spesso ed in bassa stagione e, solitamente, propongono percorsi benessere in piscine, saune, accesso ad una spiaggia privata, massaggi relax, bagno turco, percorsi in acque termali e percorsi Kneipp.
Sorgeto Ischia
La Baia di Sorgeto è uno dei Parchi Termali Naturali più famosi al mondo ed è il luogo in cui le sorgenti termali di acqua calda affiorano dal sottosuolo e si incontrano con il mare.
Sorgeto può essere visitato tutto l’anno e gratis, si trova a Panza una piccola frazione di Forio d’Ischia ed è raggiungibile sia con taxi boat che partono dal Borgo di Sant’Angelo oppure percorrendo circa 234 scalini che sono abbastanza faticosi ma, fidatevi, ne vale la pena.
Facciamo presente che durante l’alta stagione è difficile trovare posti liberi e potrete scegliere vasche di diversa grandezza con acqua tiepida, bollente o fredda (consigliamo di andare al mattino presto, al tramonto e perchè no di notte).