Isola del Giglio vacanze consigli

Vacanze sull’Isola del Giglio guida e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare, dove divertirsi e quali sono le spiagge più belle.

isola-del-giglio-mare

Isola del Giglio informazioni

L’Isola del Giglio è una delle località turistiche più ambite e rinomate della Toscana e fa parte della provincia di Grosseto.

Questa meravigliosa isola ospita tre paesini dove è concentrata la maggior parte della popolazione e sono:

  • Giglio Porto: è il paesino principale che ospita il pittoresco porto turistico.
  • Giglio Castello: nasce sulla cima di una montagna ed è così chiamato grazie alla bellissima fortezza medievale.
  • Giglio Campese: questo paesino si trova nella parte occidentale del Giglio ed ospita la spiaggia più grande dell’isola.

L’Isola del Giglio ha una storia antichissima infatti i primi insediamenti risalgono all’età del ferro (anche insediamenti etruschi e romani) ed è diventata famosa in tutto il mondo a causa del naufragio della nave da Crociera Costa Concordia avvenuto il 13 gennaio 2012.

isola-del-giglio-concordia

Isola del Giglio cosa vedere

L’Isola del Giglio è una meta turistica apprezzata soprattutto per le sue bellezze naturalistiche, ospita uno dei mari più belli e puliti d’Italia con spiagge sabbiose e calette selvagge ed incontaminate e regala scorci e paesaggi unici al mondo.

Scopriamo cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse dell’Isola del Giglio:

isoal-del-giglio-paese

Giglio Porto

Giglio Porto è considerato il paese principale in quanto ospita l’unico porto turistico dell’isola dove fanno scalo i traghetti provenienti dalla città di Porto Santo Stefano.

Questo pittoresco paesino è anche il punto di partenza per scoprire l’Isola del Giglio via terra e via mare, ospita tantissimi negozi, ristoranti e bar ed è bagnato da un mare pulito e cristallino cosa molto rara per le zone portuali.

Qui potrete visitare la suggestiva Torre del Saraceno risalente al XVI secolo e la meravigliosa Caletta del Saraceno che ospita, ancora oggi, i resti di una villa romana centenaria.

isola-del-giglio-porto

Giglio Castello

Il borgo del Giglio Castello è stato costruito dai Pisani nel XII secolo, è situato a circa 400 metri di altezza ed ospita le principali attrazioni dell’Isola del Giglio ed è senza ombra di dubbio uno dei luoghi più visitati.

Qui potrete visitare l’imponente Rocca Aldobrandesca, le suggestive Mura Medievali, la Chiesa di San Pietro Apostolo dove è custodito il tesoro di Papa Innocenzo XIII e potrete fare escursioni attraverso i sentieri in discesa che raggiungono la strada panoramica e le altra località dell’isola del Giglio.

Facciamo presente che il borgo medievale Giglio Castello ospita ristoranti aperti tutto l’anno, piccole botteghe artigiane, negozi, una farmacia e un ambulatorio medico.

isola-del-giglio-castello

Giglio Campese

Giglio Campese è la parte nuova dell’Isola del Giglio ed è il principale insediamento turistico.

Questa località ospita la spiaggia più grande dell’isola del Giglio e la maggior parte dei centri diving, locali notturni, ristoranti, stabilimenti balneari e noleggiatori di barche.

isola-del-giglio-campese

Altre cose da vedere sull’Isola del Giglio sono:

  • Museo della Mineralogia e della Geologia
  • Antico Faro
  • Chiesa dei Santi Lorenzo e Mamiliano

isola-del-giglio-escursioni

Isola del Giglio itinerari e escursioni

L’Isola del Giglio non è solo mare cristallino e spiagge da sogno ma è anche una meta ricca di itinerari turistici e sentieri mozzafiato dove potrete fare tantissime escursioni.

Scopriamo quali sono i principali itinerari e le escursioni più belle da fare sull’Isola del Giglio:

  • Escursioni alle Miniere dell’Isola
  • Passeggiate ai Fari (faro delle Vaccarecce, faro del Capel Rosso e faro del Fenaio)
  • Escursioni ai Palimenti del Giglio
  • Itinerario Prestorico Archeologico La Cote Ciombella
  • Escursioni in barca all’Isola si Giannutri e alle calette naturali

Facciamo presente che il 90% dell’Isola del Giglio è selvaggia ed incontaminata e la maggior parte degli itinerari sono abbastanza lunghi quindi vi consigliamo di portare con voi una scorta d’acqua e di un cappello per ripararsi dal sole e vi ricordiamo che in tantissimi punti i telefoni cellulari non hanno linea quindi organizzate sempre prima il ritorno.

isola-del-giglio-itinerari

Isola del Giglio spiagge

L’Isola del Giglio dispone di circa 21 km di costa e solo 4 spiagge son accessibili via terra mentre le calette selvagge, le spiaggette nascoste e le insenature naturali sono raggiungibili solo via mare (vi consigliamo di noleggiare una barca per ammirare le meraviglie della costa dell’isola).

Scopriamo insieme quali sono le spiagge più belle dell’Isola del Giglio:

isola-del-giglio-spiagge

Spiaggia del Campese Isola del Giglio

La spiaggia del Campese si trova nell’omonima località dell’isola e, come già abbiamo accennato, è la più grande in assoluto.

Questa bellissima spiaggia è composta da sabbia di colore rossastro, è lunga circa 550 metri, è facilmente raggiungibile (sia a piedi che con mezzi pubblici) ed è delimitata a nord dalla Torre Medicea e a sud dal suggestivo faraglione.

Campese Beach è composta a tratti da spiaggia libera e a tratti ospita stabilimenti balneari ed è particolarmente riparata dai venti (anche se i fondali digradano velocemente verso il largo la consigliamo a famiglie con bambini piccoli; basta fare solo attenzione).

isola-del-giglio-spiaggia-del-campese

Spiaggia delle Cannelle Isola del Giglio

Cannelle Beach è secondo un nostro parere la spiaggia più bella dell’Isola del Giglio e si trova nella zona orientale della costa precisamente a sud del porto.

Questa spiaggia è composta da sabbia bianca granulosa e sottile, il mare non ha nulla a che invidiare a quello dei Caraibi ed è particolarmente indicata a chi ama praticare snorkeling e a famiglie con bambini piccoli in quanto il mare digrada dolcemente verso il largo.

La spiaggia delle Cannelle è facilmente raggiungibile sia a piedi (20 minuti di cammino dal porto), sia con mezzi pubblici, sia via mare ed è composta sia spiaggia libera che da spiaggia attrezzata.

isola-del-giglio-spiaggia-delle-cannelle

Spiaggia delle Caldane Isola del Giglio

Caldane Beach è la spiaggia più piccola dell’Isola del Giglio e si trova a sud di quella delle Cannelle.

Questa meravigliosa caletta è selvaggia ed incontaminata, è poco affollata ed è composta da sabbia dorata molto spessa e il mare è limpido e cristallino.

La spiaggia delle Caldane è raggiungibile o a piedi (circa 10 minuti di cammino dopo la spiaggia delle Cannelle) o via mare e la sconsigliamo a famiglie con bambini piccoli in quanto il sentiero per raggiungerla va a picco sul mare.

isola-del-giglio-spiaggia-delle-caldane

Spiaggia dell’Arenella Isola del Giglio

Arenella Beach si trova nella parte nord dell’isola ed è forse la più bella infatti è considerata dalle persone del posto come un vero e proprio gioiello naturale.

Questa bellissima caletta è piccola e poco frequentata, è composta da sabbia color granito e con riflessi dorati ed ospita un bar e un’agenzia di noleggio lettini ed ombrelloni.

La spiaggia dell’Arenella è raggiungibile via mare, con taxi o a piedi (circa 50 minuti di cammino dal porto) ed è indicata a famiglie con bambini piccoli in quanto il mare digrada dolcemente verso il largo.

isola-del-giglio-sabbia

Altre spiagge dell’Isola del Giglio che non sono accessibili via terra che consigliamo sono:

  • Cala Smeraldo
  • Cala di Mezzo
  • Cala del Lazzaretto
  • Cala Cupa

isola-del-giglio-cale

Isola del Giglio come arrivare

L’isola del Giglio è facilmente raggiungibile con traghetti (percorrono la tratta durante tutti i periodi dell’anno) delle compagnie di navigazione della Toremar e della Maregiglio che partono da Porto Santo Stefano (Argentario in provincia di Grosseto).

Ricordiamo che la traversata dura circa un’ora (anche meno) e il prezzo del biglietto si aggira attorno a 12/15€.

isola-del-giglio-traghetti

Isola del Giglio come muoversi

Per muoversi sull’Isola del Giglio potrete scegliere di:

  • Imbarcare la propria auto sul traghetto
  • Ricorrere ai semplici taxi
  • Noleggiare uno scooter o un auto
  • Utilizzare i mezzi pubblici

Un consiglio che vi diamo è quello di noleggiare uno scooter grazie al quale riuscirete a raggiungere comodamente qualsiasi parte dell’isola e non vi dimenticate di noleggiare una barca e un gommone per scoprire le spiagge e le calette naturali inaccessibili via terra.

isola-del-giglio-torre

Hotel Isola del Giglio animali ammessi

Per tutti coloro che non vogliono rinunciare alla vacanza senza la compagnia del proprio amico a 4 zampe consigliamo i seguenti Hotel dell’Isola del Giglio che ammettono animali:

  • Hotel Arenella 3 stelle – Via Arenella, 5 Tel (+39) 0564 809340.
  • Albergo La Pergola – Via Tahon De Revel, 30 Tel (+39) 0564 809051.
  • Albergo Il Porticciolo – Via della Torre, 3 Tel (+39) 0564 804221.

Ristoranti Isola del Giglio

Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie e trattorie delle principali località dell’isola consulta Isola del Giglio dove mangiare bene spendendo poco.

Cosa fare la sera all’Isola del Giglio

Per conoscere i migliori locali dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Isola del Giglio discoteche e locali notturni.

Isola del Giglio immagini e foto