Laghi di Monticchio: Cosa fare, cosa vedere e come arrivare

Guida alla scoperta dei Laghi di Monticchio e consigli su cosa fare e cosa vedere.

laghi-di-monticchio-basilicata

Laghi di Monticchio Basilicata informazioni

Il Laghi di Monticchio sono due bacini naturali nati dalle profondità dell’ormai spento Vulcano del Monte Vulture e sono senza ombra di dubbio tra le principali attrazioni della Basilicata.

Situati all’interno della Riserva Naturale Regionale del Lago Piccolo di Monticchio alle pendici occidentali del Monte Vulture, i Laghi di Monticchio sono 2 ovvero il Lago Grande e il Lago Piccolo.

Il Lago Piccolo è alimentato da sorgenti subacquee e le sue acque defluiscono nel Lago Grande grazie ad una sorta di ruscello.

laghi-di-monticchio-panorama

I Laghi di Monticchio sono una vera e propria oasi di pace e tranquillità, durante il periodo estivo sono presi d’assalto da escursionisti, appassionati di trekking e, soprattutto, da famiglie in quanto ci sono numerose aree attrezzate dove poter fare pic-nic e dove poter far divertire i bambini immersi in un contesto salutare ed incontaminato.

Facciamo presente che i Laghi di Monticchio non sono balneabili in quanto viene preservata l’integrità della flora e della fauna però è possibile noleggiare barche o pedalò per conoscere ed apprezzare meglio questa meraviglia della natura.

laghi-di-monticchio-acqua

Laghi di Monticchio luoghi di interesse

I Laghi di Monticchio non sono solo natura e relax ma offrono anche attrazioni sotto il profilo storico, artistico e religioso.

Vediamo cosa vedere ai Laghi di Monticchio:

laghi-di-monticchio-natura

Abbazia di San Michele Arcangelo e Museo di Storia Naturale del Vulture

L’Abbazia di San Michele Arcangelo è stata eretta dai Monaci Benedettini nell’VIII secolo su una grotta scavata nel tufo dove sono stati ritrovati reperti votivi risalenti al IV e al III secolo a.C.

Questo bellissimo ed imponente edificio religioso si specchia nelle limpidissime acque del Lago Piccolo, è formato da una Chiesa settecentesca, dalla Cappella di San Michele Arcangelo e da un Convento ed è raggiungibile sia in automobile che a piedi (consigliamo di fare una passeggiata nei boschi).

laghi-monticchio-abbazia-sa-michele-arcangelo

Il Museo di Storia Naturale del Vulture si trova all’interno dell’Abbazia di San Michele Arcangelo ed è stato aperto nel 2008.

Pur essendo di concezione moderna, questo museo è davvero molto interessante e vi porterà alla scoperta dei segreti della Riserva Naturale Regionale Lago Piccolo di Monticchio e vi farà conoscere la storia del Vulcano Vulture e le sue origini.

laghi-monticchio-tramonto

Da non perdere sono anche i resti dell’Abbazia di Sant’Ippolito che è stata edificata, probabilmente, durante l’XI secolo e ancora oggi è oggetto di studio e ricerche non a caso è stata classificata come sito di interesse archeologico.

laghi-di-monticchio-abbazia-santippolito

Laghi di Monticchio itinerari ed escursioni

La zona dei Laghi di Monticchio e del Monte Vulture vi sorprenderà, fidatevi troverete veramente di tutto e potrete seguire itinerari a piedi, a cavallo o in mountain bike oppure potrete fare escursioni all’interno dei fitti boschi dove i roveri e i faggi sono i principi indiscussi.

Una delle esperienze più belle da fare è quella di fare escursioni all’interno della Riserva Naturale Regionale del Lago Piccolo di Monticchio dove, se si è fortunati, si può ammirare la Brahmaea Europaea che è un rarissimo esemplare di farfalla che ha trovato il suo habitat ideale proprio in questa zona.

laghi-di-monticchio-Brahmaea-Europaea

I Laghi di Monticchio dispongono di numerose aree attrezzate per pic-nic che si trovano lungo le sponde dei laghi e dove, in primavera, è possibile ammirare lussureggianti distese di ninfee che, stranamente, crescono spontaneamente a queste latitudini.

laghi-di-monticchio-ninfee

Ricordiamo anche che questa zona è famosa per le fonti d’acqua minerale dove viene “prodotta” l’acqua Gaudianiello, Lilia e Sveva.

Se avete tempo a disposizione non perdete l’itinerario Grotte di Crocco e sorgenti il cui tempo di percorrenza è stimato da 3 a 5 ore.

Da non perdere assolutamente sono anche gli itinerari enogastronomici che vi porteranno alla scoperta dei piatti tipici della Basilicata e alla cultura dell’ormai famosissimo vino Aglianico del Vulture.

laghi-di-monticchio-ruscello

Raggiungere i Laghi di Monticchio

I Laghi di Monticchio si trovano a circa 13 km di distanza dalla bellissima Melfi e raggiungerli è semplicissimo.

Per arrivare ai laghi di Monticchio una volta raggiunta Potenza bisogna percorrere la SS93 in direzione Melfi-Foggia per raggiungere Rionero in Vulture e da qui si proseguire sulla SS167 che vi porterà destinazione.

laghi-di-monticchio-vegetazione

Facciamo presente, ancora, che nel territorio dei Laghi di Monticchio sono presenti ristoranti, pizzerie e bar.

Laghi di Monticchio immagini e foto