5 borghi più belli della Basilicata da visitare in primavera

Autore:
Feliciana De Martis
  • Autrice viaggi e discipline umanistiche

Piccola ed affascinante, la Basilicata è una regione del Sud Italia che è meta di un numero sempre crescente di turisti. Il territorio lucano è costellato da borghi autentici e da una natura rigogliosa che offre scenari nuovi ad ogni stagione. Ecco quali sono i borghi lucani da non perdere assolutamente in primavera.

monticchio-laghi

Gita fuori porta o weekend primaverile in Basilicata: dove andare e consigli su cosa fare e cosa vedere

La Basilicata è una regione incredibile, racchiude al suo interno dei borghi e delle bellezze naturali che sono delle vere e proprie perle, spesso poco frequentate e poco conosciute e che racchiudono perfettamente al loro interno la vera essenza di questi territori autentici e caratteristici dove ci si sente subito a casa.

castel-lagopesole

Tra borghi di montagna, luoghi immersi in uno scenario naturalistico mozzafiato, antichi castelli e piccoli paesi dove il tempo sembra esseresi fermato, la Basilicata è la regione ideale per trascorrere un weekend di primavera davvero indimenticabile.

In Basilicata i borghi da esplorare e scoprire non mancano di certo, tra località marittime dove fare un bagno primaverile e paesi che sembrano dei veri presepi arroccati in cima ad alture.

Vi sono poi posti che si mostrano in tutta la loro bellezza con l’arrivo della bella stagione, vediamo dunque quali sono i 5 borghi più belli della Basilicata da visitare in primavera e le attrazioni da non perdere assolutamente durante il soggiorno.

policoro-porto

Castel Lagopesole – Basilicata

Castel Lagopesole, o semplicemente Lagopesole, è una piccola frazione del borgo di Avigliano in provincia di Potenza, sorge adagiato su una collina alta 829 m s.l.m. e che è noto principalmente per il suo passato legato alla dinastia Sveva.

lagopesole-vista

Sulla sommità del borgo, in posizione dominante rispetto al centro abitato, si trova il meraviglioso Castello di Lagopesole, una fortezza federiciana, residenza di caccia di Federico II e poi di suo figlio Manfredi.

Il suo interno è visitabile ed è ben conservato, inoltre ospita una chiesa in stile romanico voluta proprio dall’Imperatore Federico II.

In località Carpini, tra Lagopesole e Piano del Conte, è possibile ammirare delle pitture rupestri raffiguranti scene di caccia che rappresentano una delle prime tracce artistiche della Basilicata. Contattando la Pro Loco di Filiano si possono organizzare, con delle guide esperte, passeggiate ed escursioni all’interno della riserva ed una visita all’area protetta con la spiegazione delle pitture.

lagopesole-castello

Rionero in Vulture – Basilicata

Rionero in Vulture è un suggestivo e caratteristico borgo in provincia di Potenza, noto per la sua ricchezza di acque minerali, per le rinomate cantine vinicole e per i Laghi di Monticchio.

rionero-in-vulture

Consigliamo di cominciare la visita partendo dal centro storico del borgo dove ammirare antiche chiese tra cui la Chiesa di San Marco Evangelista ed illustri dimore storiche tra cui Palazzo Fortunato, poi ci si può fermare per un ristoro in una delle trattorie del posto dove assaggiare la cucina locale e poi partire alla volta dei vicini Laghi di Monticchio.

Immersi nella Riserva del Vulture, i due laghi sorgono nel cratere del vulcano Vulture e sono meravigliosi da visitare in primavera in quanto è possibile organizzare anche pic nic; non mancano numerose attrattive si per grandi che per piccoli.

monticchio-lago

Forenza – Basilicata

Forenza è un borgo di piccole dimensioni in provincia di Potenza, posizionato su un’altura a 836 m s.l.m. , il luogo ideale dove trascorrere del tempo immersi in un contesto rilassante dove vivere la Basilicata più autentica.

basilicata-primavera-forenza

Da Forenza è possibile ammirare un panorama incredibile, del resto il colle è noto proprio come “Balcone delle Puglie” perché offre una vista sul Tavoliere pugliese sino al Gargano ed al Monte Vulture.

Il consiglio è quello di passeggiare per le vie del centro storico alla ricerca di scorci, chiese, palazzi storici ed atmosfere bellissime, fermarsi nella piazza principale dove sorseggiare qualcosa oppure in una delle locande del posto per un ristoro casereccio di grande pregio.

forenza-centro-storico

Tricarico – Basilicata

Tricarico è un borgo arabo-normanno in provincia di Matera noto per il suo centro storico medievale di rara bellezza, uno dei meglio conservati di tutta la regione (bellissima foto scattata da Pasquale Lamarra 83).

tricarico

Tra scalinate, ripide salite e scorci meravigliosi, Tricarico è un luogo affascinante e ricco di storia. Il centro si sviluppa secondo uno schema detto “a fuso” caratteristico dell’epoca medievale ed è composto dai quartieri Civita, Saracena, Ràbata, Monte e Piano.

Meritano assolutamente una visita la Cattedrale di Santa Maria Assunta, le porte della città, gli antichi palazzi nobiliari ed ovviamente l’imponente Torre Normanna con i suoi 27 m di altezza che rappresenta uno dei principali simboli del borgo.

basilicata-primavera-tricarico

Policoro – Basilicata

La Basilicata è anche una meta ambita dagli amanti del mare che con l’arrivo della primavera hanno voglia di trascorrere del tempo sulle incantevoli spiagge.

policoro-porto-turistico

Tra i borghi marittimi lucani, uno dei più belli ed interessanti è senza dubbio Policoro situato in provincia di Matera, sulla costa jonica.

Policoro racchiude al suo interno una natura bellissima, una spiaggia ben tenuta dal mare cristallino costituita da un lungo litorale di sabbia bianca ed una delle attrazioni da visitare approfonditamente è il Museo Archeologico Nazionale della Siritide che racchiude i reperti rinvenuti ad Heraclea, ordinati secondo un percorso cronologico, dal neolitico all’età romana.

policoro-spiaggia

Borghi Basilicata: immagini e foto