I 5 borghi più belli del Lago di Bolsena
Lago di Bolsena guida turistica, cosa vedere e quali sono i borghi più belli da visitare.
Lago di Bolsena dove si trova ed informazioni
Situato nella parte settentrionale del Lazio in provincia di Viterbo, il Lago di Bolsena è considerato un mosaico ricco di attrazioni storiche, artistiche, culinarie e naturalistiche.
Quello di Bolsena è il lago vulcanico più grande d’Europa, si estende su un superficie di circa 113 kmq e si trova all’interno della nota Regione della Tuscia.
Il Lago di Bolsena è tra i più puliti d’Italia è, quindi, balneabile ed ospita spiagge bellissime per lo più con sabbia nera ovvero di origine vulcanica.
Lago di Bolsena: Città da visitare e luoghi di interesse
Il Lago di Bolsena custodisce un immenso patrimonio naturalistico ed artistico e le “cose” da vedere non sono poi così poche.
Leggi anche: Visitare Viterbo La Città dei Papi
Prima di iniziare un tour delle città o borghi più belli del Lago di Bolsena, consigliamo anche di fare un escursioni in barca alla scoperta dell’Isola Bisentina e dell’Isola Martana che si trovano, più o meno, nella zona centrale dello “Specchio d’Acqua” e, pur essendo non visitabili, sono belle da vedere.
Scopriamo adesso quali sono i 5 borghi più belli del Lago di Bolsena:
Bolsena
Bolsena è la città che ha dato il nome al lago e si trova in una posizione panoramica alle pendici dei Monti Volsini.
Famosa in tutta Italia per essere la cosiddetta Città del Miracolo Eucaristico, la città o borgo di Bolsena ha una storia che si perde nella notte dei tempi ed è ricca di testimonianze storiche ed artistiche.
Durante una vacanza a Bolsena è assolutamente vietato perdere una visita al centro storico che è tra i più belli del Lazio, alla Collegiata di Santa Cristina, alla Rocca Monaldeschi della Cervara e alla Cappella del Miracolo.
Montefiascone Lago di Bolsena
Situato a 590 metri s.l.m., il borgo medievale di Montefiascone regala uno dei panorami più belli del Lago di Bolsena.
Importantissimo centro di villeggiatura del Lago di Bolsena, il borgo di Montefiascone deve la sua “potenza” grazie all’influenza della Chiesa e vanta una storia antichissima.
Le principali attrazioni di Montefiascone sono la Chiesa di San Flavio, la Rocca dei Papi e la Cattedrale di Santa Margherita.
Potrebbe interessarti: Capitali Europee
Capodimonte Lago di Bolsena
Il pittoresco e suggestivo borgo di Capodimonte che si trova su una piccola penisola ed è situato a poca distanza da Montefiascone e Bolsena.
Capodimonte ospita numerosi edifici storici e religiosi ma quello più importante, nonchè il simbolo indiscusso del borgo, è la Rocca Farnese che è stata eretta nell’XI secolo per volere del Cardinale Albornoz con l’intenzione di imprigionare gli eretici.
A livello culinario, Capodimonte è famosa per la sagra del pesce coregone.
Marta Lago di Bolsena
Marta è un caratteristico villaggio di pescatori situato sulla sponda meridionale del “bacino” ed è il porto più importante ed attivo del Lago di Bolsena.
Situato alle pendici del Monte Marta, il borgo dispone di un centro storico costruito intorno alla Torre dell’Orologio e di un suggestivo lungolago dove trascorrere momenti di pace e tranquillità.
Marta è molto apprezzata per la cucina ed i vini (Vino Barabbata e Vino Cannila DOC) ed è, fidatevi, un luogo tutto da scoprire.
Grotte di Castro Lago di Bolsena
Fondato nell’Alto Medioevo su una rupe tufacea dei Monti Volsini, il borgo di Grotte di Castro è famosa in quanto custodisce numerose necropoli etrusche risalenti al VII secolo a.C.
Grotte di Castro è una cittadina davvero molto bella sotto il profilo storico ed artistico ed ospita attrazioni imperdibili come la Necropoli Pianezze e di Vigna la Piazza, la Basilica Santuario di Maria Santissima del Suffragio e e il Museo Archeologico e delle Tradizioni Popolari.
Commenti: Vedi tutto