Questo borgo dalla storia millenaria è famoso in tutto il mondo per il vino ed i paesaggi

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Paese che vai, borgo che trovi. Un modo di dire classico per programmare una fuga, anche breve, magari di un solo giorno e recarsi in uno dei borghi italiani più suggestivi e conosciuti in tutto mondo per la produzione del vino e gli splendidi paesaggi che fanno da cornice ad un’ambientazione fiabesca. Scopriamo dove si trova.

lago di Bolsena a Montefiascone
(ph credit Pixabay)

Montefiascone: dove si trova ed informazioni

Fughe in solitaria o con gli amici, purchè siano rilassanti e piacevole. E quale posto migliore di un borgo tutto italiano caratterizzato da una storia millenaria, dove si respira un’aria di libertà e spensieratezza lontano dal caos cittadino? Il nostro Bel Paese è ricco di zone dove si trovano borghi medievali e località caratterizzate da storia, cultura, tradizioni e bellezze naturali fuori dal comune. La zona che stiamo per svelarvi è collocata in un’area che comprende la parte più a ovest del Lazio, alcune porzioni dell’Umbria e della Toscana. Si tratta dell’antica Tuscia. Un posto magico dove si trovano tanti paesini caratteristici, animati dalla gioia di vivere e da ritmi di vita quotidiani molto più lenti di quelli a cui la maggior parte delle persone sono abituate.

In quest’area si trova il borgo di Montefiascone, un gioiello dove risiedono circa 13mila abitanti. La località è nota in tutto il mondo per la migliore produzione di vini dell’intera Tuscia. Molti si recano a Montefiascone per assaggiare ed acquistare l’emblema della produzione vinicola, il celebre Est!Est!Est!. Un nome suggestivo da attribuire a un vino, dietro al quale si narra un’antica leggenda secondo la quale questo appellativo sia stato dato dal servitore di un prelato tedesco, incaricato di andare a provare i vini in questa zona. Una volta conquistata l’area venne attribuito al vino il nome con tre Est! che fondamentalmente è quello che oggi conosciamo.

Sono tante le attrazioni da poter visitare a Montefiascone: c’è uno splendido centro storico con la suggestiva Piazza Vittorio Emanuele. Percorrendo una delle antiche stradine si giunge alla Cattedrale di Santa Margherita che possiede una cupola considerata la quarta più grande d’Italia. Da non perdere poi la Rocca dei Papi, dove si può ammirare un panorama mozzafiato dal Belvedere di Tuscia che offre meravigliosi scorci di questo antico borgo medievale. La Rocca è sede del Museo dell’Architettura e poi ci sono due edifici: uno è quello del cortile famoso per le antiche cisterne e tombe risalenti al periodo longobardo; l’altro è la Torre del Pellegrino che possiede il miglior punto panoramico dell’intera area.

montefiascone-italia
(ph credit Mark de Man, Wikimedia Commons)

Cosa vedere nei dintorni di Montefiascone

Montefiascone gode anche di una posizione strategica in quanto è un ottimo punto di partenza per andare a visitare il principali luoghi di interesse di Viterbo (circa 16 km di distanza) oppure le principali attrazioni di Orvieto in Umbria (circa 28 km di distanza). Altro luogo di attrazione molto frequentato è il Lago di Bolsena, dove si può decidere di trascorrere una giornata in completo relax.

Inoltre, questo borgo è famoso oltre che per l’ottima produzione vinicola anche per una gastronomia raffinata, dove antichi sapori si mescolano alle tradizioni millenarie che hanno reso quest’area una tra le più gettonate da parte dei turisti.