Le 5 Città Fantasma più belle da visitare in Italia
Città Fantasma o Borghi abbandonati d’Italia da visitare almeno una volta nella vita.
Borghi abbandonati più belli d’Italia: Quali sono, dove si trovano e classifica
Le Città Fantasma o i Borghi abbandonati in Italia non sono nient’altro che località abbandonate da tempo a causa di migrazioni di massa o di calamità naturali.
Questi sono luoghi magici, ricchi di storia e d’arte che sono disseminati su tutto il territorio nazionale e, pur essendo ricchi di fascino, molte volte offrono una visione inquietante nelle vite di comunità un tempo prospere.
Secondo gli ultimi dati dati ISTAT, in Italia ci sono più di 1000 città o borghi abbandonati ma in questa guida vogliamo farvi conoscere in assoluto quelli più belli e suggestivi da visitare almeno una volta nella vita.
Apice Vecchia – Campania (5)
Apice Vecchia è un bellissimo borgo dell’Irpinia situato in provincia di Benevento che è stato abbandonato la sera del 21 agosto 1962 a causa di due forti scosse di terremoto di magnitudo 6.1 e 7 della scala Richter.
Conosciuta come “La Pompei del ‘900”, la cittadina di Apice Vecchia si presenta ancora oggi con un centro storico praticamente intatto e nelle case e soprattutto nei negozi, tutto è rimasto come un tempo.
Per essere precisi, questo borgo sospeso nel tempo è stato completamente disabitato dopo il terremoto dell’Irpinia del 1980 infatti vi risiedevano alcuni cittadini che per ben 18 anni disobbedirono all’ordinanza di evacuazione.
Pentadattilo – Calabria (4)
Il Borgo di Pentadattilo è stato fondato, probabilmente, durante il VII secolo e prende il suo particolare nome dai cinque costoni che spuntano dal Monte Calvario.
Situato in provincia di Reggio Calabria, a causa del terribile terremoto del 1783 il borgo è stato abbandonato progressivamente fino al 1960 quando divenne completamente disabitato.
A Piedidattilo si è consumata la Strage degli Alberti ovvero una guerra sanguinosa tra famiglie nobiliari che diede origini a storie di fantasmi ancora oggi conosciute.
Savogno – Lombardia (3)
Arroccato tra le montagne della Val Bregaglia in Lombardia, Savogno è un borgo medievale che rappresenta uno degli insediamenti rurali più affascinanti e meglio conservati della provincia di Sondrio.
Il Borgo Medievale di Savogno è raggiungibile solo percorrendo un sentiero con ben 2886 scalini e l’abbandono è iniziato agli inizi del ‘900.
Questo bellissimo borgo fantasma custodisce numerose attrazioni storiche, artistiche e religiose come la Chiesa di San Bernardino risalente alla seconda metà del ‘400.
Craco – Basilicata (2)
Quello di Craco è in assoluto uno dei borghi fantasma più belli d’Italia e si trova in provincia di Matera in Basilicata.
Il Borgo Medievale di Craco è circondato da bellissimi calanchi, è tra i più antichi al mondo in quanto le prime testimonianze risalgono all’VIII a.C ed è stato abbandonato a partire dal 1963 a causa di una frana di dimensioni notevoli.
Craco è una meta che attira migliaia e migliaia di turisti ogni anno ed è stato il set cinematografico di film come Cristo si è fermato ad Eboli di Carlo Levi, Agente 007 – Quantum of Solace di Marc Forster e La Passione di Cristo di Mel Gibson.
Civita di Bagnoregio – Lazio
Situato in provincia di Viterbo nel Lazio, Civita è una frazione di Bagnoregio ed è da sempre considerato il borgo fantasma più bello d’Italia in quanto è inserito in un contesto paesaggistico unico nel suo genere nella Valle dei Calanchi tra il Lago di Bolsena e la Valle del Tevere.
Il Borgo di Civita di Bagnoregio è famoso per essere conosciuto come “La Città che Muore” a causa della continua erosione della valle che lo circonda, dei terremoti e degli agenti atmosferici.
L’ingresso al borgo è a pagamento ed il ricavato viene utilizzato per far fronte ai lavori di conservazione.