Le 5 cose da vedere a Sassuolo tra arte, storia e benessere
Sassuolo la Città della Ceramica e delle Piastrelle: Guida turistica.
Sassuolo dove si trova ed informazioni
Sassuolo è la Capitale Mondiale della Ceramica, è una città ricca di iniziative molto bella da visitare durante tutti i periodi dell’anno grazie al suo clima favorevole e fa parte della provincia di Modena in Emilia Romagna.
Conosciuta come la Città della Ceramica e delle Piastrelle, Sassuolo si sviluppa su un territorio in parte pianeggiante e in parte collinare e deve la sua “fortuna economica” alla presenza dei calanchi ovvero delle composizioni argillose dalla quale viene prodotta la celebre ceramica della città.
Sassuolo luoghi di interesse ed attrazioni
Il centro storico di Sassuolo è una vera meraviglia, è ricco di testimonianze storiche ed artistiche, si presenta con un prezioso impianto architettonico risalente al XVI secolo ed ha raggiunto il suo massimo splendore grazie alla Famiglia Estense.
Scopriamo insieme quali sono le principali attrazioni ed i principali luoghi di interesse di Sassuolo:
Palazzo Ducale o Delizia Estense Sassuolo
Il Palazzo Ducale è una delle costruzioni barocche più belle e raffinate dell’Italia Settentrionale ed è stata la residenza estiva degli Estensi.
Questo meraviglioso era un’imponente rocca che venne completamente trasformata in residenza nel 1934 per volere del Duca Francesco I d’Este e il lavori vennero affidati all’allora famoso architetto Bartolomeo Avanzini.
Il Palazzo Ducale di Sassuolo è anche conosciuto cine la Delizia Estense in quanto si presenta con un fascino unico nel suo genere, internamente regna lo sfarzo ed è possibile ammirare preziose statue ed affreschi attribuite al celebre artista francese Jean Boulanger e a nomi illustri dell’epoca come Angelo Michelangelo Colonna e Agostino Mitelli.
Ricordiamo che annessa al Palazzo Ducale potrete visitare la Pescheria Ducale o Il Fontanazzo che è una piscina circondata da finte rovine che suggeriscono l’idea di un’antica città sommersa.
Museo Bertozzi e Casoni Sassuolo
Il Museo Bertozzi e Casoni è il Museo della Ceramica di Sassuolo anzi per essere ancor più precisi è la prima mostra permanente d’arte contemporanea dedicata alla ceramica.
Situato al piano terra della Cavallerizza Ducale di Sassuolo, questo bellissimo ed interessantissimo museo è da considerarsi un omaggio agli artisti, per la prima volta al mondo potrete ammirare oggetti in ceramica rivisitati in chiave moderna e potrete anche ammirare opere create con materiali e tecniche mai visti prima, supportati dai processi industriali e dalle tecnologiche dei nostri giorni.
Chiesa di San Giorgio Sassuolo
La Chiesa di San Giorgio è il principale luogo di culto di Sassuolo, si affaccia sulla caratteristica Piazza Martiri Partigiani e la data della sua fondazione è tutt’ora sconosciuta.
La struttura che appare oggi ai nostri occhi è un rifacimento della metà del ‘700 e internamente custodisce una pregevole pala d’alta raffigurante la Madonna col Bambino in gloria e i santi Giorgio, Aurelia, Francesco, Ruffino, Domenico e Antonio da Padova realizzata nel ‘600 dal famoso artista francese Jean Boulanger.
Di fronte alla Chiesa di San Giorgio è d’obbligo ammirare La Guglia eretta verso la fine del ‘500 per volere di Marco III Pio di Savoia.
Terme della Salvarola
Considerate tra le più importanti in Italia, le Terme della Salvarola si trovano nell’omonima frazione e sono note sin dall’epoca romana ed erano particolarmente amate da Matilde di Canossa.
Le Terme della Salvarola si presentano in stile liberty e sono composte da 4 tipi di vasche: Solfureo-Salso-Bicarbonato-Alcalino-Terrosa, Solfureo-Bicarbonato-Alcalino-Terrosa, Salso-Bromo-Iodica e Solfureo-Bicarbonato-Magnesiaca.
Via dei Vulcani di Fango
La Via dei Vulcani di Fango attraversa Fiorano Modenese, Maranello, Sassuolo e Viano ed è un percorso turistico-emozionale molto interessante sotto il profilo geologico, botanico e scientifico.
Per intenderci, i Vulcani di Fango non sono altro che prodotti dalla risalita in superficie di acqua salata e fangosa che fuoriesce da faglie e fratture del terreno e regalano dei veri e propri paesaggi dal fascino lunare.