Le 8 cose da vedere a Città della Pieve il borgo del “Divin Pittore”
Cosa vedere a Città della Pieve, borgo medievale umbro affacciato sulla Val di Chiana. Il Percorso dei Vicoli, i palazzi storici e la Cattedrale. Alla scoperta degli affreschi del pittore rinascimentale “Il Perugino”.
- Città della Pieve altitudine
- Città della Pieve: attrazioni e luoghi di interesse
- Centro storico – Città della Pieve
- Palazzo della Corgna – Città della Pieve
- Percorso dei Vicoli e Vicolo Baciadonne – Città della Pieve
- Opere del Perugino – Città della Pieve
- Cattedrale di San Gervasio e Protasio – Città della Pieve
- Chiesa di San Pietro – Città della Pieve
- Oratorio di Santa Maria dei Bianchi – Città della Pieve
- Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi – Città della Pieve
- Spazio Kossuth – Città della Pieve
- Città della Pieve: immagini e foto
Città della Pieve altitudine
Città della Pieve è un comune medievale della provincia di Perugia, ubicato a 508 metri di altitudine sopra la Val di Chiana.
A livello turistico si presta per trascorrere un soggiorno d’interesse storico, artistico e culturale, scoprendo il fascino di una delle più belle cittadine d’arte medievali d’Italia.
Città della Pieve è una destinazione molto romantica, ideale per una fuga di coppia nel weekend.
Inoltre piacerà alle famiglie con figli al seguito che durante l’anno troveranno sempre eventi, esperienze e spazi a misura di bambino. Senza dimenticare le bellezze paesaggistiche e i sapori enogastronomici del territorio.
Chi ha in programma di trattenersi più tempo, potrebbe visitare anche alcuni interessanti paesi vicino Città della Pieve. Tra questi segnaliamo i borghi medievali di Parrano, Monteleone d’Orvieto, Carnaiola e Salci. La distanza da Assisi, invece, è di circa un’ora d’auto.
Per quanto riguarda l’offerta alberghiera, il comune umbro ospita numerosi hotel, b&b, agriturismi, case vacanze e country house. Chi viaggia in camper potrà sistemarsi in una delle due aree sosta attrezzate.
Città della Pieve: attrazioni e luoghi di interesse
Tra le attrazioni di Città della Pieve troviamo i palazzi storici tra cui Palazzo della Corgna e Palazzo Bandini.
Non può mancare una visita alla Cattedrale e alle opere del pittore rinascimentale il Perugino. Degna di nota anche la Rocca Perugina e il Teatro Comunale.
Centro storico – Città della Pieve
Il centro storico di Città della Pieve è arroccato su un colle e domina dall’alto la Val di Chiana. La particolarità è che tutte le abitazioni sono costruite in cotto locale e spiccano per il loro colore che varia dal rosa chiaro al rosso.
Inoltre per come sono disposte, le case costituiscono un impianto urbanistico a forma di aquila.
Palazzo della Corgna – Città della Pieve
Tra i palazzi storici segnaliamo Palazzo della Corgna che è la più importante dimora signorile della cittadina. Si trova in Piazza Antonio Gramsci di fronte alla Cattedrale.
All’interno ospita la Biblioteca Comunale, un obelisco di origine etrusca e il Museo di Storia Naturale e del Territorio. Inoltre alcune sale conservano ancora oggi affreschi cinquecenteschi e splendidi pavimenti alla veneziana.
Percorso dei Vicoli e Vicolo Baciadonne – Città della Pieve
Le strette stradine di impianto medievale che in passato servivano a proteggersi dagli attacchi dei nemici, oggi sono le protagoniste di un tour composto da 19 tappe chiamato Percorso dei Vicoli, un itinerario da non perdere per chi vuole scoprire il centro storico in modo alternativo.
Il vicolo più famoso è il Vicolo Baciadonne considerato una delle strade più strette d’Italia. È uno dei punti turistici più noti del borgo. Una volta superato, si può ammirare una splendida veduta sulla Val di Chiana.
Opere del Perugino – Città della Pieve
Sapevate che Città della Pieve ha dato i natali a personaggi famosi? Il più rilevante è senza dubbio Pietro Vannucci detto “Il Perugino”, maestro di Raffaello, le cui opere sono capisaldi della storia dell’arte del Rinascimento italiano.
A Città della Pieve si possono ammirare alcune preziose opere del Perugino: L’Adorazione dei Magi nell’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi, Il Battesimo di Cristo e la Madonna in Gloria tra i Santi Gervasio e Protasio nella Cattedrale, La Deposizione dalla Croce nel Museo Civico Diocesano.
Cattedrale di San Gervasio e Protasio – Città della Pieve
La Cattedrale di Città della Pieve (Duomo) è intitolata ai Santi Gervasio e Protasio, è antichissima ma l’aspetto attuale è frutto dei numerosi lavori di rifacimento di cui è stata oggetto nel corso della storia.
Sulla facciata spicca un elegante campanile settecentesco mentre all’interno troviamo le opere del Perugino “Il Battesimo di Cristo” e la “Madonna in Gloria tra i Santi Gervasio e Protasio”.
Chiesa di San Pietro – Città della Pieve
La Chiesa di San Pietro risale al XIII secolo e ospita un altro affresco del Perugino “Sant’Antonio Abate tra i Santi Paolo Eremita e Marcello”. Il piazzale antistante offre una bellissima vista sulla valle e sul Monte Cetona.
Oratorio di Santa Maria dei Bianchi – Città della Pieve
L’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi si trova in Via Vannucci e conserva quella che è considerata la più preziosa opera affrescata del Perugino.
L’affresco è spettacolare, decora un’intera parete e raffigura l’Adorazione dei Magi. Fu commissionato al pittore dai frati dell’Oratorio nel 1504.
Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi – Città della Pieve
L’ex chiesa di Santa Maria dei Servi in stile barocco, oggi ospita il Museo Civico Diocesano di Città della Pieve. All’interno si può ammirare un affresco purtroppo danneggiato dal tempo, dell’ultimo periodo del Perugino, la Deposizione della Croce realizzata nel 1517.
Interessanti anche i dipinti che ornano gli altari barocchi delle cappelle laterali. Consigliamo di partecipare alla visita guidata per approfondire storia e curiosità sulle opere del pittore rinascimentale e sul luogo che le ospita.
Spazio Kossuth – Città della Pieve
Spazio Kossuth è uno spazio espositivo interamente dedicato al poliedrico artista Wolfgang Alexander Kossuth che visse a Città della Pieve e qui si lasciò ispirare per la produzione delle sue opere.
Lo spazio si articola in 5 sale ed espone 40 opere tra quadri e sculture.