Le 5 cose da vedere ad Alessandria la caratteristica “Città col Cappello”

Guida alla visita di Alessandria. Il centro storico della città piemontese: gli edifici civili e la Cattedrale dei Santi Pietro e Marco. Tappa al Museo del Cappello Borsalino e tour guidati alla Cittadella Sabauda.

palazzo-municipio-alessandria

Alessandria Piemonte: turismo ed informazioni

Alessandria con le sue testimonianze storico-artistiche, è tra le più interessanti mete da visitare in Piemonte.

Snodo nevralgico dal punto di vista industriale e ferroviario, la città si colloca strategicamente al centro del triangolo Torino-Genova-Milano.

A livello turistico, Alessandria è una città da vedere e scoprire, può bastare anche un weekend per visitare le sue principali attrazioni.

Storicamente ha avuto il ruolo di città-fortezza dello Stato Sabaudo di cui resta un’importante testimonianza: la Cittadella, una delle più grandi fortificazioni permanenti del XVIII° secolo.

Per quanto riguarda l’offerta alberghiera, Alessandria propone una varietà di sistemazioni: hotel pluristellati all’interno di edifici storici, alberghi low-cost, strutture con centro benessere e centro fitness, b&b e appartamenti.

In alternativa, è possibile alloggiare in uno dei casali immersi nella campagna di Alessandria a breve distanza anche da Asti.

palazzo-cuttica-alessandria

Alessandria: attrazioni e luoghi di interesse

Il principale luogo d’interesse è senza dubbio la Cattedrale di Alessandria con la sua facciata neoclassica e i suoi splendidi affreschi.

Passeggiando in centro si possono ammirare edifici storici tra cui Palazzo Monferrato in via San Lorenzo, Palazzo Ghilini e Palazzo del Municipio detto anche Palazzo Rosso (per il colore della facciata) in Piazza della Libertà, Palazzo Cuttica di Cassine in Via Parma.

In un giro in centro ad Alessandria molto probabilmente vi imbatterete  nella Galleria Guerci in stile Liberty dove si affacciano belle vetrine, pasticcerie e localini particolari. Vi si accede da Via San Lorenzo o da via San Giacomo della Vittoria.

Ecco le 5 attrazioni da non perdere assolutamente ad Alessandria.

alessandria-piemonte

I palazzi storici di Alessandria

Palazzo Monferrato è del 1900, è utilizzato come centro espositivo e ospita il Museo della Bici.

Palazzo Cuttica di Cassine risale al 1600, fu fatto edificare dal Marchese Cuttica e diventò un punto di riferimento mondano per la città e per gli ospiti illustri.

Oggi è sede del Museo Civico dove sono esposte varie collezioni tra cui quella di arazzi, di pittura sacra del ‘500 e ‘600 e di reperti di epoca pre-romana e romana.

palazzo-ghilini-alessandria

La Cattedrale dei Santi Pietro e Marco

La Cattedrale di Alessandria è intitolata ai Santi Pietro e Marco e si trova in Piazza Giovanni XXIII.

La chiesa sorge sui resti di un antico edificio di culto in stile gotico-lombardo risalente al XII secolo che fu fatto demolire da Napoleone Bonaparte agli inizi del 1800. Le sue fondamenta si trovano ancora oggi sotto la piazza.

La facciata della Cattedrale presenta un aspetto neoclassico, con colonne corinzie e statue nella parte alta. È sormontata da un campanile alto circa 106 metri, uno dei più alti d’Italia, che da lontano svetta sullo skyline della città.

Per quanto riguarda gli interni troviamo tre navate, una cupola ottogonale e nicchie che ospitano le statue dei santi.

Il Duomo di Alessandria conserva anche la statua lignea della Madonna della Salve, patrona della città insieme a San Baudolino e dipinti di pregio di artisti locali in particolare di Guglielmo Caccia anche detto “il Moncalvo”.

cattedrale-alessandria

Il Ponte Meier

Una volta visitato il centro cittadino si può attraversare il moderno Ponte Meier per raggiungere l’altra sponda del Tanaro dove si trova la Cittadella.

Il ponte Meier è stato progettato dall’omonimo architetto statunitense quasi mille anni dopo lo storico ponte di legno sul fiume Tanaro.

Si può attraversare sia a piedi che in bicicletta magari dopo un giro in centro di giorno oppure di sera, quando viene illuminato e diventa ancora più suggestivo. Ottimo spot ad Alessandria per scattare qualche foto originale.

ponte-meier-alessandria

La Cittadella e il Museo delle Divise Militari

La Cittadella di Alessandria è un complesso militare fortificato a pianta stellata risalente al XVIII secolo. Fu fatto costruire su ordine dei Savoia a difesa e controllo dello Stato Sabaudo.

La Cittadella divenne la base logistica dell’esercito francese guidato da Napoleone Bonaparte che la restaurò e la ampliò.

Ebbe anche la funzione di carcere mentre in tempi recenti, precisamente fino al 1994, è stata utilizzata come caserma dall’esercito italiano.

Una grande Piazza d’Armi è situata al centro della costruzione. Oggi la Cittadella è tra i luoghi del FAI, è aperta al pubblico e visitabile insieme al Museo delle Divise, unendosi a tour guidati organizzati dai volontari dell’associazione.

Il Museo delle Divise Militari ospitato all’interno della Cittadella, espone divise e uniformi militari, abiti d’epoca ma anche lettere, fotografie ed armi databili dall’800 fino agli anni ’40 circa. Cartelli informativi accompagnano le varie sezioni espositive.

Il complesso della Cittadella ospita un grande parco verde con aree gioco per bambini. Si trova sulla sponda del Tanaro ed è raggiungibile a piedi dal centro di Alessandria attraversano il Ponte Meier.

cittadella-alessandria

Museo Etnografico e Museo del Cappello Borsalino

Ad Alessandria si possono visitare il Museo Etnografico e il Museo del Cappello Borsalino.

Il Museo Etnografico ricostruisce la storia della realtà contadina del 1800-1900 attraverso oggetti, capi d’abbigliamento e ricostruzioni di ambienti dell’epoca.

Il Museo del Cappello Borsalino invece racconta la storia della lavorazione del cappello Borsalino, marchio storico di qualità ed eccellenza alessandrina. Ripercorrerete anche l’evoluzione dell’industria di questo accessorio dall’800 fino ai giorni nostri.

alessandria-centro-storico

Alessandria immagini e foto