Le 5 cose da visitare a Verona a piedi
Verona è la “patria” dell’amore travagliato tra Romeo e Giulietta, ma non fatevi condizionare dal finale di questa famosa tragedia shakespeariana perchè questa è una città bellissima.
Cosa vedere a Verona in un giorno: itinerario a piedi
Verona è una delle Città d’Arte più belle d’Italia ed è un agglomerato di testimonianze storiche, artistiche e culturali.
Romeo e Giulietta, la tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 e il 1596, ha fatto, sotto alcuni punti di vista, la fortuna della città, non a caso la principale fonte economica di Verona è individuata nel cosiddetto “turismo romantico”.
Anche se il finale della tragedia shakespeariana non è dei più rosei, resta il fatto che Verona è una delle città più romantiche del mondo.
Verona luoghi di interesse ed attrazioni
Per la sua invidiabile architettura e per il suo caratteristico assetto urbano, il centro storico di Verona è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO e consigliamo vivamente di “passeggiarlo” e visitarlo almeno una volta nella vita.
Dal balcone più famoso del mondo, passando per la celebre Arena vediamo quali sono il principali luoghi di interesse di Verona da visitare a piedi e in una giornata:
Arena di Verona
Il tour di Verona di un giorno non può che partire dalla celebre Arena, che insieme alle figure di Romeo e Giulietta, è l’icona indiscussa di questa meravigliosa città.
Questo Anfiteatro Romano, famoso in tutto il mondo come Arena di Verona, si trova nel cuore del centro storico della città ed è stato costruito, probabilmente, durante il I secolo d.C.
L’Arena di Verona è uno degli Anfiteatri Romani meglio conservati al mondo e ancora oggi è continua a preservare la sua millenaria funzione ma con rappresentazioni musicali nazionali ed internazionali.
Castelvecchio e Museo Civico Verona
Dall’Arena di Verona si raggiunge in pochissimo tempo il Castello Scagliero meglio conosciuto come Castelvecchio ma non dimenticate assolutamente di passeggiare in lungo e in largo Piazza Bra sulla quale si affacciano il bellissimo Palazzo Barbieri ed il Palazzo della Guardia.
Adagiato comodamente sulle sponde dell’Adige, Castelvecchio è stato edificato per volere di Casagrande II della Scala verso la metà del XIV secolo ed è collegato al caratteristico Ponte Scagliero.
Questa meravigliosa struttura medievale è perfettamente conservata, è composta da due nuclei ed ospita l’interessantissimo Museo Civico che, pur essendo di ridotte dimensioni, custodisce capolavori come la Sacra Famiglia di Montegna, la Madonna delle Quaglie del Pisanello e San Girolamo Penitente attribuito al Bellini.
Casa di Giulietta Verona
La Casa di Giulietta è in assoluto il luogo più visitato di Verona ed è il “teatro” della celebre vicenda amorosa magistralmente raccontata da William Shakespeare.
La famosa casa dove è stata ambientata questa tragedia ed è stata acquistata dal comune di Verona verso gli inizi del ‘900 con l’intenzione di farne un bene pubblico dalle vicende immortali.
Quindi all’interno di palazzotto risalente al XIII secolo, realizzato in un pregevole stile gotico-veronese, è stato individuata la famosa Casa di Giulietta Capuleti.
A 100 metri di distanza dalla Casa di Giulietta è d’obbligo fare una passeggiata all’interno di Piazza Erbe.
Duomo di Verona
Il Duomo di Verona, meglio conosciuto come Cattedrale di Santa Maria Matricolare, è il principale luogo di culto della città, è stato eretto sui resti di due chiese paleocristiane ed è stato consacrato nel 1187.
Questa bellissima ed imponente chiesa è stata realizzata in stile romanico, presenta elementi gotici e rinascimentali frutto di rimaneggiamenti avvenuti nel corso dei secoli e custodisce la preziosissima Pala dell’Assunta del Tiziano.
Facciamo presente che il Duomo di Verona fa parte di un complesso architettonico di cui fanno parte il Battistero di San Giovanni in Fonte, la Chiesa di Sant’Elena, il Palazzo del Vescovado, la Biblioteca Capitolare ed il Chiostro dei Canonici.
Piazza dei Signori ed Arche Scagliere Verona
Piazza dei Signori è da secoli il centro del potere amministrativo di Verona ed è impreziosita da edifici monumentali collegati fra di loro da arcate e portici.
All’interno di questa bellissima piazza c’è tanto da vedere come la suggestiva Statua di Dante, il Palazzo del Capitano, la Loggia del Consiglio, il Palazzo della Regione, il Palazzo degli Scaglieri, insomma tutte “chicche” storiche ed architettoniche di grande pregio.
Le Arche Scagliere si trovano all’interno del cortile della Chiesa di Santa Maria Antica, costituiscono un complesso funerario e rappresentano uno straordinario esempio dell’architettura gotica in Italia.