Le 7 Isole più belle della Polinesia Francese
Classifica delle Isole più belle della Polinesia Francese.
Polinesia Francese
La Polinesia Francese è situata geograficamente nella zona est del sud Pacifico, e si trova in una fascia compresa tra l’equatore ed il Tropico del Capricorno, estesa su 4 milioni di chilometri quadrati di oceano, un’area che equivale a quella dell’intera Europa.
La Polinesia Francese comprende ben 118 isole e atolli, che insieme non superano i 4000 chilometri quadrati di terra (per intenderci, l’equivalente della Corsica) suddivise in 5 arcipelaghi: le Isole della Società, le Isole Australi, le Isole Marchesi, le Isole Tuamotu e le Isole Gambier.
Isole della Polinesia Francese clima e temperature
Tutte le isole polinesiane godono di un clima piacevole tutto l’anno, rinfrescato dagli Alisei del Pacifico. Con una temperatura media di circa 27°C, e con l’acqua delle lagune sempre stabile intorno ai 26°C, sono la meta più ambita da tutti i turisti del mondo che cercano un luogo dove godere a pieno del mare e delle sue bellezze naturali.
Seppure nel corso dell’anno si hanno due stagioni, una calda e umida (da novembre a marzo) l’altra più secca (da aprile ad ottobre), la Polinesia diventa la meta ideale ogni mese dell’anno.
Classifica delle Isole più belle della Polinesia Francese
Scopriamo insieme la classifica delle 7 Isole più belle della Polinesia Francese:
BORA BORA
Bora Bora è un’isola il cui nome suona come una promessa, di un paradiso terrestre da scoprire.
Bora Bora fa parte dell’arcipelago delle Isole della Società (tra le quali ci sono Tahiti, Moorea e Raiatea), nel gruppo delle Isole Sottovento.
La sua splendida laguna è considerata la più bella al mondo, all’interno della quale è possibile praticare ogni sorta di sport acquatico.
I suoi bungalow sospesi sull’acqua (costruiti secondo lo stile tahitiano) sono imperdibili, offrendo un accesso diretto alla laguna che si trova proprio sotto di loro.
La laguna ospita diverse tipologie di pesci come mante, squali e pesci Napoleone che è possibile ammirare durante le immersioni subacquee, o le immersioni con casco da palombaro e a bordo di navi con il fondo trasparente.
Molte sono le attività da poter svolgere a Bora Bora, come le battute di pesca, le crociere, le moto d’acqua, il kite boarding, il paddle boarding e gite in canoa.
Anche l’isola centrale offre la possibilità di effettuare escursioni in jeep, escursioni a piedi o gite in elicottero.
FAKARAVA
E’ il secondo atollo più grande della Polinesia Francese, è così bello che è difficile da descriverlo o immaginarlo ed è una Riserva della Biosfera protetta dall’UNESCO.
Su questo atollo potrete vivere a stretto contato con una fauna ed un flora rarissime e potrete visitare gli unici e famosi vivai di perla nera dell’isola.
Conosciuto anche come La Laguna Blu Matisse, l’atollo di Fakarava, il cui significato è “bellissimo”, grazie ai suoi colori è stato “la musa ispiratrice” del pittore francese Henri Matisse.
Una delle cosa da non perdere assolutamente è l’antico villaggio di Tetamanu dove potrete visitare una delle prime chiese cattoliche costruite e realizzata in corallo, con lampadari di madreperla.
Per arrivare a Fakarava, si vola da Papeete (1 ora e 10 minuti) o da Bora Bora (2 ore e 30 minuti) e si può soggiornare in bungalow sulla spiaggia, o in pensioni a gestione familiare.
MOOREA
Facile da raggiungere, Moorea è situata a 30 min di traghetto da Papeete.
Moorea regala scenari mozzafiato ed un’atmosfera piacevole e rilassante.
Splendide le sue baie, come la Baia di Cook e la Baia Opunohu, così come il lussureggiante paesaggio montuoso che si erge in contrapposizione al blu cristallino della laguna.
Moorea è l’isola ideale per chi ama immergersi o fare snorkeling (è possibile incontrare pastinache, squali e tartarughe marine immerse in una laguna cristallina dalle mille sfumature di blu).
E tra luglio ed ottobre è possibile assistere allo spettacolo delle balene che toccano questi luoghi per svernare.
Moorea offre anche diverse attività sulla lussureggiante isola, come escursioni a piedi, a cavallo, su quad o a bordo di una jeep.
RAIATEA
Raiatea è considerata l’isola sacra o culla degli dei in quanto ospita tesori archeologici testimoni della cultura e della storia polinesiana.
Raiatea fu la prima isola polinesiana ad ospitare un insediamento umano, e per chi vuole conoscere da vicino l’antica cultura polinesiana, Raiatea è tappa d’obbligo.
L’isola non ospita molte spiagge, infatti i turisti solitamente la visitano in canoa o in barca per raggiungere gli idilliaci giardini corallini nella motu vicina, rilassandosi all’ombra delle palme da cocco.
E per chi ama le immersioni qui è possibile visitare il relitto della Norby ad una profondità massima di 29 m.
TAHA’A
Taha’a è l’isola della vaniglia (dove viene prodotto l’80% della famosa vaniglia di Tahiti) e delle orchidee, ma è anche l’isola in cui è possibile godere a pieno di un mare incontaminato e della sua magnifica laguna.
Gli agricoltori polinesiani illustreranno volentieri ai visitatori le varie fasi di produzione della vaniglia della quale si può annusare l’aroma in tutta l’isola.
TETIAROA
Tetiaroa è conosciuta anche come l’isola degli uccelli e di Marlon Brandon (che acquistò nel 1966).
Quest’isola ospita un ambiente da sogno e il suo atollo fa parte di una riserva naturale.
Oltre alle splendide spiagge, su Tetiaroa è possibile ammirare una incredibile varietà di animali selvatici, sia sottomarini che volatili, come sterne bianche, sula fosca, fregate, uccelli tropicali dalla coda rossa e soprattutto il magnifico svasso maggiore.
Sull’isola Tetiaroa è possibile soggiornare in uno dei resort più esclusivi di tutta la Polinesia, aperto a luglio 2014, nel cuore del motu Onetahi, il The Brando eco-resort di lusso.
MAUPITI
E’ l’isola remota ed incontaminata della Polinesia, dove è possibile godere di scenari magnifici, spiagge bianche infinite sia sull’isola sia sulle motu, picchi rocciosi leggendari ed antichi siti pre-europei carichi di storia.
Qui a Maupiti è possibile ammirate i petroglifi incisi su rocce enormi nella valle di Haranae o la leggendaria canoa del semidio ed eroe, Hiro, che riposa nella valle di Vaitia.
A Maupiti è possibile conoscere lo stile di vita vero tahitiano, dove i principali mezzi di trasporto sono la bicicletta o la canoa.
Foto Polinesia Francese