Le 7 cose da vedere durante una visita a Massafra la città della Fede e delle Gravine

Massafra guida turistica e consigli su cosa fare e cosa vedere.

massafra-puglia

Massafra dove si trova ed informazioni

Massafra è una ridente cittadina situata in provincia di Taranto in Puglia, è famosa in quanto è incastonata nelle civiltà rupestre di origine bizantina e proprio per questo è meglio conosciuta come la Tebaide d’Italia.

Questa meravigliosa città è solcata da gravine e lame di origine carsica, si trova ai piedi della Murgia Tarantina e fa parte del Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine.

L’abitato di Massafra si è sviluppato intorno alla Gravina della Madonna della Scala ed, in particolare, alla Gravina di San Marco che divide la città in due parti.

massafra-centro

Massafra luoghi di interesse

Oltre alle bellezze naturalistiche, Massafra custodisce un patrimonio storico ed artistico non indifferente ed è conosciuta ancora come La Città della Fede grazie all presenza di numerosi e bellissimi edifici religiosi.

Vediamo adesso cosa vedere e quali sono i principali luoghi di interesse di Massafra:

massafra-natura

Gravine di Massafra

Le Gravine sono le principali attrazioni di Massafra e sono, in effetti, dei terreni calcarei molto profondi costellati di grotte naturali e non; la gravina più grande è profonda 40 metri e lunga circa 4 km..

La Gravina di San Marco è la più famosa in assoluto ed è quella che divide in due la città, la Gravina del Petruscio custodisce ipogei con fortificazioni e chiese di tipo rupestre mentre la Gravina della Madonna della Scala ospita l’omonimo Santuario.

massafra-gravine

Castello di Massafra

Il Castello di Massafra si trova nel cuore del centro storico della città nella cosiddetta località Lo Pizzo e si affaccia imponente sulla suggestiva Gravina di San Marco.

Secondo gli studiosi la sua costruzione risale probabilmente al 970 d.C., è stato più volte restaurato nel corso dei secoli ed oggi ospita l’interessantissimo Museo Civico Storico Archeologico della Civiltà dell’olio e il vino.

massafra-castello

Madonna della Scala Massafra

Il Santuario della Madonna della Scala si trova all’interno dell’omonima gravina ed è stato costruito verso la fine del ‘700 sui resti di una preesistente chiesa in onore della Santa Patrona della città.

Raggiungibile attraverso una scala monumentale composta da 125 gradini, il Santuario della Madonna della Scala è stato realizzato in stile barocco e neoclassico e il suo interno custodisce affreschi preziosissimi in stile bizantino.

massafra-santuario-della-madonna-della-scala

Santuario della Madonna di tutte le Grazie Massafra

Il Santuario della Madonna di tutte le Grazie è stato costruito tra il 1648 e il 1655 per volere del Vescovo di Mottola nel luogo in cui la Vergine Maria apparì miracolosamente ad una pastorella.

Situato all’interno della Gravina della Madonna della Scala, nella zona sud, il Santuario della Madonna di tutte le Grazie custodisce, internamente, i resti della Chiesa rupestre di Sant’Eustachio mentre esternamente è possibili ammirare i resti della Chiesa di Santa Parasceve e la Chiesa di Santa Maria Maddalena.

massafra-santuario-della-madonna-di-tutte-le-grazie

Chiesa di San Lorenzo Massafra

La Chiesa Madre dedicata a San Lorenzo Martire è stata costruita nel XVI secolo ed è il simbolo indiscusso di Massafra in quanto con la sua maestosa ed imponente cupola sovrasta tutta la città.

Completamente rinnovato e restaurato durante il XVIII secolo, questo bellissimo edificio religioso custodisce statue preziose e pregevoli tele dal notevole valore storico ed artistico.

massafra-chiesa-sa-lorenzo

Grotta del Mago Greguro Massafra

La Grotta o meglio la Farmacia del Mago Greguro è un complesso di 12 grotte comunicanti dove, secondo la leggenda, il mago collezionava erbe medicinali intorno all’anno 1000.

Questa è da considerarsi più che altro un’escursione che vi porterà alla scoperta di una rete di loculi scavati nella roccia calcarea dove potrete ammirare lucernari, nicchie, asciugatoi e banchi lavorazione medicinali.

massafra-grotta-mago-greguro

Altre cose da vedere a Massafra sono:

  • Chiesa dei Santi Medici
  • Santuario e Convento di Gesù Bambino
  • Chiesa a grotta di Sant’Antonio Abate
  • Chiesa Barocca di Sant’Agostino
  • Torre dell’Orologio

massafra-centro-storico

Oasi WWF Monte San’Elia Massafra

Situato sulla zona collinare delle Murge orientali, la suggestiva Oasi WWF del Monte San’Elia si affaccia sul Golfo di Taranto e sulla Gravina.

All’interno di questa oasi che si estende su una superficie di circa 93 ettari potrete vivere a stretto contatto con la natura e con alcuni animali, potrete fare bellissime passeggiate e potrete visitare un complesso di 17 trulli risalenti al VII secolo.

massafra-oasi-wwf

Massfra immagini e foto