10 cose da vedere a Gravina in Puglia, il borgo dell’Alta Murgia scavato nella roccia calcarea

Cosa vedere a Gravina in Puglia: il centro storico, la Cattedrale, i resti del Castello Svevo, la Chiesa Rupestre di San Michele delle Grotte e il Santuario della Madonna della Stella. Il Ponte Viadotto e visita a Gravina Sotterranea. Passeggiate naturalistiche nel Bosco Difesa Grande.

gravina-in-puglia

Visitare Gravina in Puglia: Turismo

Gravina in Puglia si trova in provincia di Bari al confine con la Basilicata, nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

La cittadina prende il nome dalla presenza di gravine ossia incisioni erosive scavate dall’acqua nella roccia calcarea come dei veri e propri canyon, che rendono il territorio molto particolare paesaggisticamente parlando.

Se vi trovate in questa zona della regione, oltre a Gravina in Puglia dovreste visitare anche Altamura “La Città del Pane” ed altri affascinanti borghi dell’entroterra barese. La distanza Gravina in Puglia – Altamura è di circa 15 chilometri.

Non tralasciate Matera la città dei Sassi che con Gravina ha molte similitudini a livello paesaggistico. La distanza Gravina in Puglia – Matera è di 25 chilometri.

Una curiosità: sapevate Gravina è la 23° città italiana per estensione territoriale?

alta-murgia-paesaggio

Gravina in Puglia: attrazioni e luoghi di interesse

Gravina in Puglia offre diverse attrazioni tra cui segnaliamo la Cattedrale di Santa Maria Assunta, le rovine del castello svevo e il complesso delle Sette Camere, habitat rupestre scavato nell’Alto Medioevo caratterizzato da grotte di diverse dimensioni utilizzate per vari scopi.

Capolavori del complesso rupestre sono la cripta di San Vito Vecchio, il santuario della Madonna della Stella e la Chiesa di San Michele delle Grotte.

gravina-in-puglia-centro-storico

Centro storico – Gravina in Puglia

Il centro storico di Gravina in Puglia è caratterizzato da due antichi quartieri: Fondovico e Piaggio.

Il centro storico è in sé un’attrazione perché regala degli scorci molto suggestivi: scalinate, slarghi, piazze e abitazioni addossate le une alle altre creano un contesto architettonico particolare che conquista il visitatore a prima vista.

gravina-in-puglia-centro-storico

Castello Svevo – Gravina in Puglia

Ad oggi dell’antico Castello Svevo di Gravina in Puglia restano solamente i resti delle mura perimetrali.

La Rocca si trova a circa 450 metri sul livello del mare, presenta una pianta rettangolare e originariamente si sviluppava su due livelli: quello superiore era la dimora dell’Imperatore e del suo entourage mentre quello inferiore ospitava le scuderie e le stanze della servitù.

gravina-in-puglia-castello-svevo

Cattedrale di Santa Maria Assunta – Gravina in Puglia

La Cattedrale di Gravina in Puglia intitolata a Santa Maria Assunta, risale all’XI secolo. Fu rimaneggiata nel Quattrocento in stile romanico-rinascimentale.

Della costruzione originaria restano interessanti elementi architettonici come archi, capitelli e alcuni affreschi del ‘300. All’interno troviamo tre navate, vari altari realizzati con marmi policromi, un soffitto in stile barocco e un coro ligneo di grande pregio ubicato dietro l’altare.

Al di sotto della cattedrale, la Cripta di Santa Croce ospita le spoglie di vescovi della cittadina. È aperta al pubblico e visitabile.

gravina-in-puglia-cattedrale

Chiesa rupestre di San Michele delle Grotte – Gravina in Puglia

La Chiesa di San Michele Delle Grotte è la più grande ed importante tra le chiese rupestri di Gravina in Puglia. Segnaliamo anche le chiese intitolate a Santa Maria degli Angeli, San Basilio e Sant’Andrea.

Questo particolarissimo edificio religioso pare sia stato la prima cattedrale di Gravina, è scavata all’interno di un complesso di rocce che molto probabilmente venivano utilizzate come luoghi di sepoltura.

All’interno si possono ammirare resti di affreschi recuperati grazie ad un lavoro di restauro e conservazione. Spicca in particolare l’affresco che raffigura Gesù Pantocratore al centro e San Paolo e San Michele ai lati.

gravina-in-puglia-chiesa-san-michele-delle-grotte

Sette Camere – Gravina in Puglia

Il Complesso delle Sette Camere è considerato un capolavoro di “architettura rupestre” unico nel suo genere e si trova nella zona ovest di Gravina in Puglia.

Questo incredibile e straordinario complesso rupestre è disposto su tre livelli, è composto da grotte di diverse dimensioni ed assomiglia ad un normalissimo quartiere, scavato nella roccia.

gravina-in-puglia-sette-camere

Santuario della Madonna della Stella – Gravina in Puglia

La Chiesa di Santa Maria della Stella conosciuta anche come Madonna della Stella si chiama così perché è stata edificata nel luogo in cui fu trovato un affresco raffigurante una Madonna con bambino con una stella sulla fronte.

Nel 1500 divenne un santuario mariano ed è da sempre oggetto di forte devozione da parte de gravinesi e meta di pellegrinaggio da tutta la regione.

Per arrivare alla Chiesa della Madonna della Stella bisogna costeggiare la cinta muraria di Gravina e percorrere il settecentesco ponte-viadotto.

gravina-in-puglia-santuario-madonna-della-stella

Ponte Viadotto – Gravina in Puglia

Il Ponte Viadotto detto anche Ponte della Gravina o Ponte dell’Acquedotto è l’elemento architettonico più imponente e scenografico della cittadina.

È caratterizzato da possenti archi e fu costruito tra la fine del ‘600 e gli inizi del ‘700 per consentire alla popolazione locale di attraversare il torrente Gravina e ai fedeli di raggiungere il Santuario della Madonna della Stella. Fu oggetto di lavori di consolidamento e restauro nel corso dell’Ottocento.

Una curiosità: il Ponte dell’Acquedotto è conosciuto anche per aver fatto da set cinematografico al film James Bond – No Time to Die, che proprio dal ponte si lancia nel vuoto per sfuggire alla morte.

gravina-in-puglia-ponte-viadotto

Sotterranei – Gravina in Puglia

Se vi trovate nella città murgiana, non dovreste rinunciare ad una visita a Gravina Sotterranea. In compagnia di guide esperte si attraversa un fitto reticolo sotterraneo scoperto nel 2005 da un gruppo di speleologi.

Si tratta di una vera e propria città nella città che si snoda nei meandri di Gravina in Puglia proprio al di sotto del centro storico.

Qui sono state portate alla luce cantine, chiese rupestri, granai, forni seicenteschi ma anche resti di mura di cinta e torrioni antichi. Il percorso completo dura circa due ore ma è disponibile anche un tour di 45 minuti che copre solo una parte degli interi sotterranei.

gravina-sotterranea

Fondazione Ettore Pomarici Santomasi – Gravina in Puglia

Il seicentesco Palazzo Pomarici Santomasi che fu dimora dei Reali di Napoli nel 1700, oggi è adibito a casa-museo.

All’interno si possono ammirare le decorazioni e gli arredi originari e ci si può immergere in uno spaccato della vita nobiliare dell’epoca. Inoltre è stata allestita una sezione archeologica e una dedicata alle Numismatiche con più di 1600 monete in esposizione.

gravina-in-puglia-fondazione-santomasi

Bosco Difesa Grande – Gravina in Puglia

Chi desidera fare passeggiate naturalistiche all’insegna del relax e dell’aria pura, può dirigersi verso il Bosco Difesa Grande che è uno dei boschi più vasti di tutta la regione.

Ricca è la varietà di flora e di fauna, se siete fortunati potrete avvistare lepri, volpi o a la tartaruga di hermann, la più piccola delle tre specie che popolano il Sud dell’Europa.

gravina-in-puglia-bosco-difesa-grandfe

Fiera di Dan Giorgio – Gravina in Puglia

Ogni anno dal 20 al 25 aprile si svolge a Gravina in Puglia la fiera di San Giorgio, l’evento fieristico più antico di tutta Italia la cui esistenza risale a prima del 1294. Storicamente qui si vendevano tanti generi di prodotti e animali tra cui i cavalli murgiani, il grano e i cereali.

gravina-in-puglia-panoramica

Gravina in Puglia: immagini e foto