Policoro cosa vedere, mare e spiagge
Policoro guida turistica, spiagge più belle e consigli su cosa fare e cosa vedere.
Policoro dove si trova, turismo ed informazioni
Policoro è una meravigliosa località balneare che si affaccia sul Mar Ionio e fa parte della provincia di Matera in Basilicata.
Questa particolarissima città lucana è composta dalla zona mare e dal centro storico che si trova a circa 3 km dalla costa ionica ed è la meta giusta per tutti coloro che durante una vacanza vogliono conciliare perfettamente relax, mare, arte, storia, cultura e natura.
Marina di Policoro è davvero incredibile in quanto ospita il primo Boats Village del Sud Italia e il bellissimo porto turistico, oltre ad essere moderno e all’avanguardia, è un’eccellente soluzione per trascorrere le proprie vacanze in Basilicata.
Policoro luoghi di interesse
Policoro ha origini antichissime, è stato un importantissimo centro di scambi commerciali all’epoca della Magna Grecia, è stato anche un importantissimo centro romano non a caso qui è stata combattuta la celebre battaglia di Pirro nel 280 a.C.
Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i principali luoghi di interesse di Policoro:
Museo Archeologico Nazionale della Siritide Policoro
Il Museo Archeologico Nazionale della Siritide è situato all’interno del Parco Archeologico di Heraclea ed è senza ombra di dubbio una delle principali attrazioni di Policoro.
Questo interessantissimo museo è stato inaugurato nel 1969, è formato da cinque sezioni e custodisce i reperti riportati alla luce nella territorio dell’Antica Città di Heraclea che vanno dal neolitico all’epoca romana.
Antica Heraclea Policoro
L’Antica Heraclea è una città della Magna Grecia situata a pochissimi km da Policoro ed è una tappa imperdibile durante una vacanza in questa stupenda località turistica.
Fondata dai coloni Tarantini e Thurioti nel 434 a.C. sui resti della città di Siris, l’Antica Heraclea è situata tra il Fiume Sinni e il Fiume Agri e fa parte anche del circuito dei Parchi Archeologici più importanti d’Italia.
Ricordiamo anche che da qui derivano le celebri Tavole di Eraclea che sono custodite e visitabili al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Policoro cosa fare ed escursioni
L’escursione da non perdere assolutamente a Policoro è quella all’interno della Riserva Naturale Orientata Bosco Pantano che si estende su una superficie di circa 500 ettari, 21 dei quali sono sotto la tutela del WWF ed è propriamente conosciuta come Oasi WWF Policoro Herakleia.
Questa riserva naturale ha un valore naturalistico, paesaggistico e scientifico non indifferente ed è ideale per trascorrere momenti rilassanti immersi nella natura in quanto è ricca di sentieri e percorsi trekking.
Marina di Policoro
Oltre alle tantissime attrazioni che offre questa splendida località turistica, Policoro è famosa per le spiagge e il mare.
Il litorale di Policoro è ampio ed è composto da spiagge libere e spiagge attrezzate che dispongono di stabilimenti balneari comodi e confortevoli come il Lido La Capannina e il Lido Sirene che sono quelli storici.
Le Spiagge di Policoro sono composte a tratti da sabbia, a tratti da sabbia mista a ciottoli bianchi e sono essenzialmente due:
- Lido di Policoro: è, in effetti, la spiaggia cittadina, è composta da sabbia, il mare è azzurro, limpido e cristallino e i fondali sono sabbiosi e digradano dolcemente verso il largo quindi garantiscono una balneazione sicura.
- Spiaggia del Bosco Pantano: è così chiamata perchè confina, appunto, con il Bosco Pantano, è selvaggia ed incontaminata e in questa zona viene a deporre, solitamente, la tartaruga caretta caretta.
Concludiamo ricordandovi che il mare di Policoro è talmente pulito che non è difficile avvistare branchi di delfini a largo.