Ponte tibetano Laviano: dove si trova, come arrivare e prezzi

Sospeso tra passato e futuro, il Ponte Tibetano di Laviano è il simbolo della rinascita turistica di questa piccola cittadina che è stata fortemente danneggiata durante il terribile terremoto dell’Irpinia del 1980.

laviano-ponte-tibetano-campania

Dove si trova Laviano: informazioni

Laviano è una piccolissima cittadina situata in provincia di Salerno in Campania ed è immersa in un contesto naturalistico unico tra i Monti Picentini nell’Alta Valla del Sele.

Questa splendida cittadina è stata edificata sul massiccio calcareo dei Monti Eremita-Marzano ai confini con la Basilicata, il suo territorio ospita diversi siti di importanza comunitaria come la Riserva Naturale Monti Eremita-Marzano ovvero un’area protetta selvaggia ed incontaminata dove fare interminabili escursioni.

laviano-salerno

Ponte Tibetano di Laviano: lunghezza ed altezza

Progettato da Sergio Paciello, noto e stimato ingegnere campano residente nella Città di Mercato San Severino nella Valle dell’Irno, il Ponte Tibetano di Laviano è stato aperto al pubblico nel 2015, è lungo 88 metri ed attraversa il corso d’acqua sottostante ad un’altezza di ben 90 metri.

Questa meravigliosa opera di alta ingegneria è composta da una struttura metallica sicurissima, estremamente leggera e dal ridotto impatto visivo composta, a sua volta, da un piano di calpestio in grigliato antiscivolo e parapetto alto 1,32 m., eseguito mediante 4 funi a trefoli di diametro di 12 mm. e testate poste alla medesima quota altimetrica.

laviano-ponte-tibetano

Realizzato con forti cavi in acciaio speciale che sorvolano il Vallone delle Conche, meglio conosciuto come il Vallone dietro il Castello, il Ponte Tibetano di Laviano, è facilmente raggiungibile grazie a due sentieri o percorsi incastonati nell’acclive pendio che partono dal centro della cittadina (tempo di percorrenza circa 20 minuti) e il prezzo del biglietto per attraversalo è di € 2 e comprende anche la visita al Casello Normanno.

Il Ponte Tibetano di Laviano è percorribile in tutta sicurezza anche dai bambini dagli otto anni in poi e grazie alla sua realizzazione il turismo ecosostenibile di questa splendida cittadina si è risollevato dopo aver vissuto anni di buio totale a causa del terribile terremoto dell’Irpinia del 23 novembre del 1980 che colpì gravemente la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale.

ponte-tibetano-laviano-innevato

Castello Normanno Laviano

Oltre ai numerosi percorsi naturalistici e paesaggistici della zona è d’obbligo una visita ai resti del Castello Normanno.

Il Castello Medievale di Laviano fa parte del cosiddetto “sistema di fortificazioni normanno-sveve” che collegavano il Mar Tirreno alla Puglia, attraversando anche la Campania e la Basilicata ed è stato edificato in una posizione strategica sia per la difesa che per l’osservazione del territorio.

Il Castello Normanno di Laviano è andato quasi completamente distrutto a causa del terremoto, attualmente è in fase di recupero ma è in ogni caso visitabile ed è gestito dall’Associazione ONLUS Italia Nostra.

laviano-castello

Come raggiungere Laviano

Raggiungere Laviano è semplicissimo in quanto bisogna percorrere l’Autostrada A3 Salerno-Reggio-Calabria ed uscire a Contursi Terme da cui dista circa 30 km.

Ricordate sempre che quando il vento soffia e il Ponte Tibetano di Laviano oscilla non dovete avere assolutamente paura.

Al di sotto del Ponte Tibetano passa un torrente che nel corso dei millenni ha scavato bellissime grotte naturali nella roccia bellissime e la zona è meta per gli appassionati delle avventure alla Indiana Jones e del rafting.

Concludiamo dicendo che il Ponte Tibetano di Laviano è oggi considerato il crocevia della cultura e dell’arte paesaggistica insomma colui che collega il tempo facendo mescolare il passato e unendolo al presente.

ponte-tibetano-di-laviano

Ponte Tibetano Laviano immagini e foto