Ponti Tibetani in Italia: i 5 più alti e spettacolari
Attraversare un Ponte Tibetano è un’esperienza fa fare almeno una volta nella vita e l’Italia ospita quello più lungo del mondo. Ecco cosa sono e quali sono i più belli e spettacolari del nostro Paese.
- Cosa sono i Ponti Tibetani e dove sono nati
- Ponti Sospesi in Italia più belli: Quali sono e dove si trovano
- Ponte Tibetano in Piemonte: il più lungo del mondo
- Ponte Tibetano in Valtellina: il più alto d’Europa
- Ponte Tibetano in Basilicata
- Ponte Tibetano in Veneto
- Ponte tibetano sulla Ferrata Dibona – Veneto
- Ponti Tibetani Italia immagini e foto
Cosa sono i Ponti Tibetani e dove sono nati
Il Ponte Tibetano o Ponte Sospeso è una caratteristica struttura composta da tre corde intrecciate, due parallele ed una più bassa (sono realizzate sia in ferro che con robuste corde).
Per quel che si voglia pensare, la struttura del Ponte Tibetano è molto sicura e solida ed ha un’oscillazione inversamente proporzionale al carico di tensione.
Ricordiamo che i Ponti Tibetani sono sull’Himalaya per agevolare i collegamenti a grandi quote.
Ponti Sospesi in Italia più belli: Quali sono e dove si trovano
In Italia ci sono Ponti Tibetani anche con caratteristiche molto diverse tra di loro, alcuni non hanno un vero e proprio marciapiede ma, in ogni caso, sono sicurissimi, sono quasi sempre raggiungibili grazie a bellissime escursioni a piedi immerse in una natura selvaggia ed incontaminata e vi assicuriamo che i percorsi ed i sentieri vi sorprenderanno .
Considerati delle vere e proprie attrazioni, scopriamo insieme quali sono e dove si trovano i Ponti Tibetani più alti e spettacolari d’Italia:
Ponte Tibetano in Piemonte: il più lungo del mondo
Ebbene si, il Ponte Tibetano più lungo del mondo si trova sulle Gorge di San Gervasio in Piemonte tra i comuni di Claviere e Cesana Torinese.
Entrato nei Guinness dei primati grazie ai suoi 468 metri di lunghezza, il Ponte Tibetano di Cesana Claviere è situato a circa 40 metri dal suolo, è composto da ben 1350 traversine e la traversata delle Gorge di San Gervasio è davvero unica in quanto è inserita in un contesto naturalistico e paesaggistico unico nel suo genere.
Facciamo presente che il Ponte Tibetano di Cesana Claviere è molto sicuro in quanto tra le funi del mancorrente è fissato un moschettone scorrevole che vi “accompagnerà” fini alla fine della traversata.
Ponte Tibetano in Valtellina: il più alto d’Europa
Altra “chicca” tutta italiana è il Ponte del Cielo che con i suoi 140 metri di distanza dal suolo è, attualmente, il Ponte Tibetano più alto d’Europa.
Il Ponte del Cielo si trova in Valtellina, è lungo ben 234 metri, collega Campo di Tartono a Frasnino dove è possibile ammirare panorami e scorci incantevoli sulla Bassa Valtellina ed attraversa il Torrente Tartono.
Questo suggestivo ponte è composto da una passerella in larice, è sorretto da quattro grandi funi che sostengono l’impalcatura di griglia metallica ed è percorribile anche da bambini.
Ponte Tibetano in Basilicata
Il Ponte alla Luna in Basilicata considerato uno dei più suggestivi in Italia e fa parte del percorso dei ponti tibetani di Sasso di Castalda.
Questo ponte è lungo ben 300 metri, è sospeso nel vuoto ad un’altezza di 120 metri e si raggiunge attraversando il centro storico Sasso di Castalda in provincia di Potenza percorrendo un primo ponte lungo 95 metri.
Il Ponte alla Luna vi regalerà adrenalina allo stato puro ed è percorribile solo ed esclusivamente con le imbracature di sicurezza.
Ponte Tibetano in Veneto
Il Ponte Tibetano della Valsorda si trova a Marano di Valpolicella in provincia di Verona in Veneto ed è stato stato aperto al pubblico ad aprile 2012 dopo un’attenta analisi ambientale.
Inseritosi in modo armonioso in uno dei contesti naturalistici più belli ed incontaminati della provincia di Verona, il Ponte Tibetano della Vlasorda è considerato una grande opera ingegneristica è lungo circa 53 metri e dista dal sottostante Rio Madrago 40 metri.
Ponte tibetano sulla Ferrata Dibona – Veneto
Situato nel bel mezzo delle Dolomiti, il Ponte sulla Ferrata Dibona, meglio conosciuto come il Ponte del Cristallo in assoluto il Ponte Tibetano in Italia più difficile da raggiungere.
Lungo appena 27 metri, il problema non è attraversarlo ma arrivarci in quanto il percorso è tortuoso ma allo stesso tempo suggestivo e vi assicuriamo che i panorami che vi troverete di fronte ripagheranno le Vostre fatiche.