Procida vacanze consigli
Isola di Procida guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare, dove divertirsi e spiagge più belle.
- Isola di Procida informazioni
- Procida cose da vedere
- Terra Murata Procida
- Palazzo D’Avalos Procida
- Abbazia di San Michele Procida
- Casale Vascello Procida
- Chiesa di Santa Maria della Pietà Procida
- Procida itinerari e escursioni
- Procida spiagge
- Spiaggia Chiaiolella Procida
- Spiaggia Chiaia Procida
- Spiaggia del Postino Procida
- Spiaggia del Ciraccio Procida
- Hotel Procida animali ammessi
- Procida come arrivare
- Procida come muoversi
- Ristoranti Procida
- Cosa fare la sera a Procida
- Procida immagini e foto
Isola di Procida informazioni
Procida è un’isola di origine vulcanica appartenente, insieme ad Ischia, Vivara e Nisida, all’arcipelago delle Isole Flegree e fa parte della città metropolitana di Napoli in Campania.
L’isola di Procida conosciuta anche come l’Isola di Arturo è una delle isole del Golfo di Napoli ad essere state abitate per prima infatti i ritrovamenti archeologici testimoniano la presenza dell’uomo intorno al XVI secolo a.C.
Procida è un’isola che si estende su una superficie di circa 4 kmq (il territorio comunale ricopre anche il vicino isolotto di Vivara) e il suo centro abitato si divide, tradizionalmente parlando, in 9 contrade conosciute con il nome di grancìe e sono:
- Terra Murata (borgo antico)
- Corricella (pittoresco borgo di pescatori)
- Sent’cò e Marina Grande (porto turistico e commerciale)
- San Leonardo
- Santissima Annunziata o Madonna della Libera
- Sant’Antuono
- Sant’Antonio
- Chiaiolella (porto turistico)
Procida cose da vedere
Procida è la meno turistica delle isole del Golfo di Napoli ma è considerata come la più autentica (negli ultimi anni sta registrando un aumento del turismo non indifferente) e si presenta ai visitatori con un’architettura mediterranea che propone colori vivaci ed intensi che richiamano quelli dell’arcobaleno.
Scopriamo cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Procida:
Terra Murata Procida
Il centro fortificato di Terra Murata è la principale contrada dell’Isola e costituisce il centro storico di Procida.
Terra Murata nasce a picco sul mare sul punto più alto dell’isola, è raggiungibile solo attraverso una faticosa ed ispida salita e ospita le maggiori attrazioni di Procida.
Facciamo presente che una volta raggiunto il punto più alto di Terra Murata potrete ammirare uno dei panorami più belli al mondo sull’intero Golfo di Napoli.
Palazzo D’Avalos Procida
Il Palazzo D’Avalos è stato costruito nel ‘500 insieme alle mura di Terra Murata per difendere l’isola dagli attacchi via mare.
Questo bellissimo edificio medievale è stato adibito dapprima a Palazzo Reale dei Borbone e, successivamente, è stato trasformato in carcere.
Il Palazzo D’Avalos di Procida è attualmente accessibile tramite i varchi originari (previa prenotazione sul sito del Comune di Procida) e regala panorami mozzafiato.
Abbazia di San Michele Procida
L’Abbazia di San Michele Arcangelo si trova nel borgo di Terra Murata, è stata costruita nel ‘500 e rappresenta il principale nucleo religioso e culturale dell’Isola di Procida.
Questo bellissimo ed imponente edificio religioso è stato più volte rimaneggiato nel corso dei secoli ed è considerato come una delle Chiese più prestigiose e rappresentative del Sud Italia.
All’interno dell’Abbazia di San Michele potrete ammirare l’incredibile Presepe permanete composto da pastori realizzati in legno e terracotta dai maestri della scuola napoletana e l’antica che ospita libri risalenti al ‘500.
Casale Vascello Procida
Il Casale Vascello è uno dei primi nuclei abitativi dell’Isola di Procida e nasce ai piedi del borgo di Terra Murata.
Questo complesso abitativo di origine seicentesca è, ancora oggi, ben conservato, è dotato di due ingressi molto stretti (Via Salita Castello e Via Principe Margherita) ed è stato creato per proteggersi dalle incursioni saracene.
Chiesa di Santa Maria della Pietà Procida
La Chiesa di Santa Maria della Pietà è, insieme al Borgo di Terra Murata, uno dei simboli rappresentativi dell’isola e domina la piazza a Marina Grande.
Questo bellissimo edificio religioso è stato eretto durante la seconda metà del ‘700 sui resti di un’antica cappella marinara dedicata appunto a Santa Maria della Pietà ed ospita opere di notevole valore storico ed artistico oltre a cappelle ed altari in marmo policromo.
Altre cose da vedere a Procida sono:
- Museo Casa di Graziella (Terra Murata)
- Santuario di Maria delle Grazie (Piazza Semmarezio)
- Monastero di Margherita Nuova (Terra Murata)
- Museo del Mare (Marina Grande)
Procida itinerari e escursioni
Oltre alle sue bellezze storiche ed artistiche, Procida regala ai visitatori itinerari naturalistici davvero incredibili che nel corso degli anni hanno incuriosito ed affascinato gli escursionisti di tutto il mondo.
Vediamo quali sono gli itinerari e le escursioni più belle da fare a Procida:
- Escursione a Solchiaro: è un’area molto apprezzata dagli escursionisti e consiste in un sentiero che si trova sulla punta meridionale dell’Isola di Procida (insomma una penisola) ed è ideale per fare una passeggiata circolare che corre, appunto, lungo i lati della penisola.
- Escursioni sull’Isola di Vivara: questa isolotto appartiene, amministrativamente, a Procida alla quale è collegata tramite un ponte e propone itinerari naturalistici immersi in una lussureggiante ed unica macchia mediterranea (facciamo presente che questi sono luoghi protetti quindi le escursioni devono essere fatte secondo precise linee guida).
- Escursioni in barca ed immersioni: il Regno di Nettuno ovvero l’Area Marina Protetta delle Isole Flegree è stata istituita nel 2007 per proteggere l’ambiente marino che in questa zona è una vera eccellenza. Grazie al consorzio di tutela del Regno di Nettuno potrete fare escursioni in barca ed immersioni alla scoperta dei reperti archeologici che giacciono sui fondali di Procida e potrete ammirare la colonia di delfini più importante del Mediterraneo.
Ricordiamo anche che, grazie all’associazione ASD Kayak Procida, è possibile fare escursioni con il Kayak girando l’isola in lungo e in largo e vi assicuriamo che sarà un’esperienza unica, irripetibile ma soprattutto sicura.
Procida spiagge
L’Isola di Procida dispone per lo più di una costa frastagliata ma ospita anche spiagge bellissime e raccolte, calette ed insenature naturali alcune delle quali sono raggiungibili solamente via mare.
Scopriamo insieme quali sono le spiagge più belle di Procida:
Spiaggia Chiaiolella Procida
La Spiaggia della Chiaiolella o Spiaggia Cicariello (vero nome) si trova a ridosso dell’omonimo borgo marinaro nella parte occidentale della costa di Procida e, ancora oggi, si presenta con il suo fascino selvaggio ed incontaminato.
Questo tratto di litorale è il più grande e frequentato dell’Isola di Procida, è ben attrezzato, ospita tantissime strutture ricettive, è composta da sabbia dorata tendente al rossiccio e i fondali sono bassi quindi la consigliamo a famiglie con bambini piccoli.
Spiaggia Chiaia Procida
La Spiaggia di Chiaia si trova subito dopo Marina della Corricella sul versante orientale dell’isola e, nonostante sia la più centrale, è anche quella più isolata in quanto è raggiungibile o via mare o a piedi percorrendo ben 186 scalini.
Questa meravigliosa spiaggia è composta da sabbia nera, il mare azzurro brillante, è sovrastata da pareti di tufo a picco sul mare ed ospita due stabilimenti balneari che propongono anche servizio ristorazione.
Spiaggia del Postino Procida
La Spiaggia del Postino (prende questo nome perchè qui furono girate alcune scene del celebre film de Il Postino con Massimo Troisi) o Spiaggia del Pozzo Vecchio è senza ombra di dubbio una delle spiagge più belle di Procida e si trova sul versante occidentale dell’isola.
Questa incredibile spiaggia è composta da sabbia scura (che ne attesta l’origine vulcanica), ospita un solo stabilimento balneare, il mare è limpido e cristallino ed è selvaggia ed incontaminata.
Spiaggia del Ciraccio Procida
La Spiaggia del Ciraccio si trova nella parte occidentale dell’Isola di Procida ed è divisa dalla spiaggia della Chiaiolella da due faraglioni di origine tufacea che si sono formati in seguito ad un frana del costone.
Questo litorale è il più lungo di tutta l’isola, è composto da sabbia rossiccia, dispone di un lungo tratto con spiagge libere, ospita tantissimi stabilimenti balneari ed è molto frequentata.
Altre spiagge dell’Isola di Procida sono:
- Spiaggia dell’Asino
- Spiaggia di Marina Corricella
- Spiaggia di Marina Grande
- Spiaggia della Lingua
- Spiaggia della Silurenza
Hotel Procida animali ammessi
Per tutti coloro che non vogliono rinunciare alla compagnia del proprio amico a 4 zampe durante le vacanze a Procida consigliamo i seguenti hotel che accettano animali:
- Hotel Solcalante 3 stelle – Via Serra, 1 Tel (+39) 081 8101856.
- Hotel Celeste 3 stelle – Via Rivoli, 6 Tel (+39) 081 8967488.
- Hotel Tirreno Residence – Via Faro, 34 Tel (+39) 081 8968341.
- Hotel La Vigna 4 stelle – Via Principessa Margherita, 46 Tel (+39) 8960469.
Procida come arrivare
L’isola di Procida può essere raggiunta solamente via mare sia da Napoli (Molo Beverello e Calata di Massa) che da Pozzuoli e vediamo quali sono le possibili soluzioni:
- Raggiungere Procida dal Porto di Calata di Massa: da qui partono solo traghetti delle compagnie di navigazione Caremar e Medmar che in un’ora raggiungono l’isola.
- Raggiungere Procida dal Molo Beverello: da qui partono solo aliscafi delle compagnie di navigazione Snav e Caremar che in 45 minuti raggiungono l’isola.
- Raggiungere Procida da Pozzuoli: da qui partono solo traghetti delle compagnie di navigazione Mediar, Caremar e Gestur che in 40 minuti raggiungono l’isola.
Facciamo presente che dall’Aeroporto Internazionale di Napoli partono autobus della compagnia Alibus che collegano direttamente l’aeroporto ai porti turistici Molo Beverello e Cala di Massa mentre chi arriva in treno alla Stazione Centrale di Napoli in Piazza Garibaldi può tranquillamente raggiungere i porto con autobus di linea (circa 2 km di distanza).
Procida come muoversi
Muoversi a Procida non è assolutamente un problema in quanto ci sono autobus di linea e taxi che garantiscono lo spostamento in ogni parte dell’isola.
Un consiglio che vi diamo è quello di noleggiare un motociclo per godersi in pieno delle bellezze di questa meravigliosa terra.
Ristoranti Procida
Per conoscere i migliori ristoranti e pizzerie dove gustare i piatti tipici isolani consulta Procida dove mangiare bene spendendo poco.
Cosa fare la sera a Procida
Per conoscere i migliori locali dell’isola dove prendere un aperitivo al tramonto o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Procida locali notturni e discoteche.