Rivisondoli vacanze consigli
Rivisondoli guida turistica, piste da sci, impianti di risalita e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.
Rivisondoli altitudine ed informazioni
Rivisondoli è una ridente località di montagna situata in una posizione dominante sull’Altopiano del Prato ad un’altitudine di 1.365 metri s.l.m. e fa parte della provincia dell’Aquila in Abruzzo.
Situata tra Roccaraso e Pescocostanzo, la città di Rivisondoli è una rinomata stazione sciistica frequentatissima anche durante il periodo estivo in quanto offre un clima salubre e regala bellezze naturalistiche uniche al mondo.
Rivisondoli cosa vedere e cosa fare
Rivisondoli offre ai “vacanzieri” anche la possibilità di girovagare per il suggestivo centro storico alla scoperta della cultura e della storia di questo piccolo borgo di montagna.
Scopriamo insieme cosa fare, cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Rivisondoli:
- Chiesa Parrocchiale di San Nicola di Bari: eretta in stile neoromanico durante i primi del ‘900, custodisce opere seicentesche, un bellissimo crocifisso del ‘700 ed è arricchita da particolarissime vetrate policrome di Haynal.
- Palazzi Storici: di notevole importanza storica ed architettonica sono i palazzi settecenteschi situati nel centro storico di Rivisondoli che, gergalmente parlando, si sono salvati dagli eventi tellurici e bellici e dal processo di modernizzazione.
- Santuario della Madonna della Portella: se avete tempo a disposizione consigliamo anche una visita a questo suggestivo Santuario risalente alla fine del ‘500 e si trova sulla strada che da Roccaraso conduce a Rocca Pia.
Rivisondoli estate escursioni
Il Borgo di Rivisondoli si trova immerso nella natura in una posizione strategica ai margini dell’Altopiano delle Cinquemiglia e del Parco Nazionale della Majella ed offre numerose opportunità agli amanti dell’escursionismo.
Vediamo quali sono le escursioni più belle da fare a Rivisondoli:
- Escursione al Monte Rotella: situato nella parte meridionale del Parco Nazionale della Majella, questa escursione vi permetterà di raggiungere la vetta del monte (2129 s.l.m.) grazie ad un itinerario lungo circa 14 km. Questa è un’escursione piacevole, tranquilla e non faticosa, vi porterà alla scoperta di paesaggi unici al mondo e alla scoperta della vita e delle abitudini di animali come la volpe, il capriolo, il cervo e tantissimi altri.
- Escursione al Bosco di Sant’Antonio: è senza ombra di dubbio una delle escursioni a cui non bisogna assolutamente rinunciare non a caso il bosco è considerato una delle faggete più belle d’Abruzzo, è adatto a famiglie con bambini piccoli. Questo è davvero un mondo fiabesco dove “vivono” esemplari di alberi e piante secolari e numerose specie animali come il gatto selvatico, il picchio dorsobianco, lupi appenninici ed orsi (è anche possibile fare pic-nic in aree attrezzate).
- Escursione a La Camosciara: questa è la zona del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise più bella e conosciuta, è un vero e proprio anfiteatro naturale, dispone di aree pic-nic attrezzate, di trenino turistico, di numerosi itinerari bike e passeggiate.
C’è anche da sottolineare che il Parco Nazionale della Majella propone agli escursionisti una fitta rete di sentieri lunga oltre 700 km e di numerosi percorsi trekking e Bike che sono in grado di soddisfare anche le esigenze dei più esperti.
Sciare a Rivisondoli piste da sci ed impianti di risalita
L’area sciistica di Rivisondoli Monte Pratello, insieme al comprensorio sciistico dell’Aremogna e Pizzalto di Roccaraso, è una delle più importanti e gettonate del Centro Sud Italia e si trova a circa 3 km di distanza dal paese.
Il comprensorio sciistico di Rivisondoli si trova sull’Altopiano delle Cinquemiglia e sull’Altopiano del Prato e si estende su un’area che va dai 1390 metri s.l.m. ai 2056 metri di altitudine del Monte Pratello.
La Skiarea di Rivisondoli dispone di circa 35 km di piste sci (3 difficili, 6 facili e 9 medie) che si collegano a quelle dell’Aremogna e Pizzalto di Roccaraso e vengono servite da 10 impianti di risalita (1 tapis roulant, 4 seggiovie, 1 cabinovia e 4 skilift).
Concludiamo questa guida ricordandovi che Rivisondoli è nota anche per il suggestivo Presepe Vivente che, dal lontano 1951, ogni anno attira migliaia e migliaia di turisti provenienti da ogni angolo dell’Italia.
Cosa fare la sera a Rivisondoli
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Rivisondoli discoteche e locali notturni.
Ristoranti Rivisondoli
Per conoscere i migliori ristoranti, trattorie, osterie e rifugi dove gustare gli eccellenti piatti tipici della cucina montanara abruzzese consulta Rivisondoli dove mangiare bene spendendo poco.