Salsomaggiore Terme: Cosa vedere, cosa fare e dove fare shopping

Salsomaggiore Terme guida turistica, informazioni e consigli su cosa fare e cosa vedere.

salsomaggiore-terme-berzieri

Salsomaggiore Terme dove si trova ed informazioni

Salsomaggiore Terme è una delle Città Termali più famose ed importanti d’Italia grazie alle sue “acque salsobromojodiche” e fa parte della provincia di Parma in Emilia Romagna.

Situata in una posizione strategica nel cuore della Pianura Padana, la Città di Salsomaggiore Terme si presenta con una particolare impronta in stile Liberty-Decò ed è meta ambita dagli amanti del relax, del benessere e della natura.

Le acque termali di Salsomaggiore era già note ai romani ed ai celti ma solo nel 1839 furono scoperte le incredibili ed impensabili proprietà benefiche grazie al medico Lorenzo Berzieri al quale è stato giustamente dedicato un stabilimento termale.

salsomaggiore-terme-città

Salsomaggiore Terme luoghi di interesse ed attrazioni

Salsomaggiore Terme non solo relax, benessere o cura del corpo ma è anche una città ricca di arte, storia e cultura davvero molto interessante da visitare.

Scopriamo adesso quali sono le principali attrazioni e i principali luoghi di interesse di Salsomaggiore Terme:

salsomaggiore-centro

Palazzo Berzieri Salsomaggiore Terme

Palazzo Berzieri, meglio conosciuto come Terme Berzieri, è il simbolo indiscusso di Salsomaggiore e del “termalismo” europeo.

Costruito tra il 1914 e il 1923 nell’area delle saline farnesiane e su un preesistente stabilimento di cura di origini ottocentesche, il Palazzo Berzieri è stato finemente decorato da Galileo Chini, artista eclettico e maestro del Liberty-Decò.

Le Terme Berzieri sono una tappa imperdibile per chi ama l’arte e la cura del corpo.

salsomaggiore-terme-palazzo-berzieri

Castello di Scipione Salsomaggiore Terme

Il Castello di Scipione si trova nell’omonima frazione di Salsomaggiore Terme ed è stato edificato nel 1025 sui resti di un’antica villa romana appartenuta probabilmente a al console Gneo Cornelio Scipione Calvo.

Realizzato in chiaro stile medievale per volere di Alberto Pallavicino, il Castello di Scipione durante il XVI secolo è stato trasformato in una sontuosa residenza nobiliare, fa parte del circuito dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli e la maggior parte delle bellissime sale interne sono visitabili.

salsomaggiore-terme-castello-di-scipione

Museo Mare Antico e Biodiversità (MuMAB) Salsomaggiore Terme

Altra tappa imperdibile, molto interessante soprattutto per i bambini, è il MuMAB che si trova nell’area del Parco dello Stirone e Piacenziano.

Situato presso il Podere Millepioppi in località San Nicomede, il Museo Mare Antico e Biodiversità raggruppa in contenuti del Museo Naturalistico del Parco dello Stirone una volta presenta a Scipione Ponte e il Museo Mare Antico una volta organizzato all’interno del Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme.

Il MuMAB è stato organizzato in una forma moderna e tecnologicamente avanzata ed è composto dalla sezione Geopalenteologica e dalla sezione Biologica.

salsomaggiore-terme-mumab

Da non perdere assolutamente è anche un tour delle Chiese di Salasomaggiore Terme e quelle più importanti sono la Pieve di San Nicomede edificata nell’880 per custodire le reliquie del Santo che è stata modificata in stile romanico tra il XIII e il XIV secolo, la Pieve di Contignaco che è stata edificata in stile romanico probabilmente durante il XII secolo e custodisce pregevoli affreschi medievali e rinascimentali e la caratteristica Chiesa di San Vitale realizzata in stile futurista.

salsomaggiore-terme-chiese

Anche una “sbirciatina” al Palazzo dei Congressi o meglio al lussuoso Grand Hotel Des Thermes è d’obbligo in quanto l’edificio oltre a trovarsi immerso in un lussureggiante parco, si presenta in un bellissimo stile Liberty-Decò.

salsomaggiore-terme-palazzo-dei-congressi

Salsomaggiore Terme escursioni, sentieri e percorsi

Salsomaggiore Terme è meta ambita dagli appassionati dell’escursionismo, passeggiate a piedi e in mountain bike in quanto è ricca di sentieri, percorsi trekking e percorsi naturalistici ben segnalati ed organizzati.

Una delle escursioni più belle da fare a Salsomaggiore Terme è quella ad anello che parte nei pressi di Palazzo Berzieri e, i 7 tappe, vi porterà alla scoperta di luoghi magici come la Centrale di Pompaggio, le Saline Farnesiane, il Rio Gardello, il Polo Museale Parco dello Stirone, il Parco dello Stirone, la Pieve di San Nicomede e il Castello di Scipione.

salsomaggiore-terme-escursioni

Imperdibili sono i cosiddetti Itinerari nel Liberty e un Tour organizzato che vi porterà alla scoperta dei celebri Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli.

Se volete fare delle semplici passeggiate consigliamo il Parco Mazzini che conserva un classico giardino all’italiana e fa parte della lista dei Patrimoni culturali dell’Emilia Romagna.

salsomaggiore-terme-parco

Vie dello Shopping Salsomaggiore Terme

Il centro di Salsomaggiore Terme pullula di negozi, boutique e botteghe artigiane dove acquistare souvenir dell’artigianato locale o capi d’abbigliamento di grandi firme.

Una delle principali vie dello shopping di Salsomaggiore Terme è Viale Matteotti mentre, nelle immediate vicinanze, potrete facilmente raggiungere l’Outlet Fidenza Village dove potrete acquistare di tutto, a prezzi scontati e in oltre 100 negozi.

salsomaggiore-terme-piazza

Salsomaggiore Terme immagini e foto