Sansepolcro cosa vedere, cosa fare e dove si trova
Sansepolcro guida turistica, informazioni generali e consigli su cosa fare e cosa vedere.
Visitare Sansepolcro consigli ed informazioni
Sansepolcro si trova in provincia di Arezzo in Toscana, fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia ed è famoso in tutto il mondo per aver dato i natali al grande pittore e matematico Piero della Francesca.
Situato in una posizione strategica ed invidiabile al confine con l’Umbria e le Marche, il borgo medievale di Sansepolcro è il centro più importante della meravigliosa Valtiberina Toscana e, secondo la leggenda, è stato fondato dai pellegrini Egidio ed Arcano nel ‘934 i quali, di ritorno dalla Terra Santa, qui costruirono una cappella dove custodire le Sacre Reliquie prese in custodia a Gerusalemme.
Sansepolcro luoghi di interesse ed attrazioni
Sansepolcro è un borgo ricco di arte, storia e cultura ed ospita un centro storico bellissimo dove il tempo si è fermato nel vero senso della parola.
Scopriamo quali sono le principali attrazioni e i principali luoghi di interesse du Sansepolcro:
Chiesa di San Rocco Sansepolcro
La Chiesa-Oratorio di San Rocco è la meta preferita dai fedeli in quanto custodisce la riproduzione del celebre San Sepolcro di Gerusalemme.
Questo particolarissimo e piccolissimo edifico religioso è stato fondato verso la metà del ‘500, è impreziosito da meravigliosi stucchi settecenteschi ed ospita opere ed affreschi da notevole valore storico ed artistico.
Museo Civico Sansepolcro
Il Museo Civico è senza discussione una delle principali attrazioni di Sansepolcro ed ogni anno è visitato da migliaia e migliaia di persone.
All’interno di questo interessantissimo museo potrete ammirare alcune della opere più importanti di Piero della Francesca come Il Polittico della Misericordia e La Resurrezione che lo scrittore britannico Aldous Huxley ha definito il miglior dipinto del mondo.
Il Museo Civico di Sansepolcro ospita anche numerose opere d’arte di alcuni dei pittori più importanti del Rinascimento e del Manierismo italiano.
Aboca Museum Sansepolcro
Altra tappa imperdibile durante una visita a Sansepolcro è l’Aboca Museum che è ospitato all’interno del Palazzo Bourbon del Monte.
L’Aboca Museum di Sansepolcro è stato istituito da Aboca ovvero l’azienda leader nella coltivazione e trasformazione di piante medicinali che ha voluto diffondere e far capire l’efficacia dell’utilizzo delle piante medicinali grazie ad un percorso chiamato “Erbe e Salute nei secoli”.
Per visitare Sansepolcro in lungo, in largo ed approfonditamente ci vorrebbero almeno due giorni quindi se non siete di passaggio consigliamo di non perdere assolutamente il Duomo o la Cattedrale di San Giovanni Evangelista che custodisce opere d’arte di gran pregio, la Fondazione Piero della Francesca o Casa di Piero che ripercorre la vita del celebre pittore e matematico e l’affascinante Fortezza Medicea che è stata costruita nel XVI secolo per volontà della Famiglia De Medici ed è stata progettata dal grande architetto Giuliano Da Sangallo.
Il centro storico di Sansepolcro è impreziosito anche da numerosi palazzi storici e, soprattutto, da una miriade di chiese molte delle quali custodiscono importantissime opere di maestri del Rinascimento e del Manierismo come quelle del Perugino, Raffaellino, Luca Signorelli e tantissimi altri.
Sansepolcro escursioni
Una delle escursioni più belle da fare a Sansepolcro è quella alla Riserva Regionale dell’Alpe della Luna, un’area protetta che si estende su una superficie di oltre 1.500 ettari.
All’interno della Riserva Regionale dell’Alpe della Luna, oltre a vivere a stretto contatto con una natura incontaminata e lussureggiante, potrete fare pic-nic in zone attrezzate e intraprendere sentieri e percorsi naturalistici adatti sia a grandi che a piccoli come la caratteristica Fattoria degli Asini.
Parlando in generale, la Valtiberina Toscana è molto apprezzata dagli amanti dell’escursionismo e delle cosiddette vacanze attive quindi consigliamo anche di fare escursioni al Parco dei Monti Rognosi che è ricco di itinerari, sentieri e percorsi trekking.