Savona vacanze consigli
Savona guida turistica, spiagge più belle e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.
- Visitare Savona consigli ed informazioni
- Savona cosa vedere
- Cattedrale di Santa Maria Assunta e Cappella Sistina Savona
- Fortezza del Priamar e Museo Archeologico
- Torre del Brandale e Palazzo degli Anziano Savona
- Santuario di Nostra Signora della Misericordia Savona
- Savona Spiagge
- Savona dove fare shopping e cosa comprare
- Cosa fare la sera a Savona
- Ristoranti Savona
- Savona immagini e foto
Visitare Savona consigli ed informazioni
Savona è una delle città più interessanti della Riviera di Ponente Ligure, è una città dalle mille personalità incastonata tra il mare e la montagna.
La città di Savona è famosa per l’arte vetraria e per la ceramica ed ospita uno dei porti commerciali e turistici più importanti del mediterraneo dove ogni giorno attraccano le principali compagnie di navigazione al mondo come MSC, Costa Crociere e tantissime altre.
Savona cosa vedere
Savona è un’antica città marinara che custodisce monumenti dal notevole interesse storico ed artistico.
Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Savona:
Cattedrale di Santa Maria Assunta e Cappella Sistina Savona
La Cattedrale di Santa Maria Assunta è il monumento religioso più rappresentativo di Savona ed è stato edificato sui resti di preesistenti edifici ancora oggi visibili.
Realizzato in stile barocco, questo bellissimo edificio religioso ospita le reliquie di San Valentino il patrono degli innamorati e custodisce il Museo del Tesoro e pregevoli opere d’arte ed affreschi di origine seicentesca.
La Cappella Sistina, unica altra esistente al mondo oltre alla Cappella Sistina di Roma, si trova adiacente alla cattedrale, è stata realizzata in stile rococò nel 1481 per volere del Papa Sisto IV Della Rovere e custodisce affreschi davvero molto belli.
Fortezza del Priamar e Museo Archeologico
La Fortezza del Priamar è una delle principali attrazioni di Savona ed è stata eretta a partire dal 1542 dalla Repubblica di Genova.
All’interno di questo particolarissimo complesso militare è stato imprigionato, nel 1831, Giuseppe Mazzini e la sua cella è ancora visitabile ed ospita anche il Museo Archeologico e un centro culturale.
Torre del Brandale e Palazzo degli Anziano Savona
La Torre del Brandale è il simbolo della città di Savona ed è così antica che le sue origini sono ancora incerte (secondo alcuni studiosi risale al XII secolo).
Questa torre è conosciuta dai savonesi come La Campanassa in quanto, al pari delle torri civiche è dotata di campana ed orologio.
Il Palazzo degli Anziani è stato eretto nel ‘300 all’interno della piazza adiacente alla torre ed è considerato un vero e proprio museo lapidario grazie alla quantità di reperti contenuti al suo interno.
Santuario di Nostra Signora della Misericordia Savona
Il Santuario Mariano di Nostra Signora della Misericordia, la cui costruzione è terminata nel 1610, è stato realizzato in onore dell’apparizione della Madonna al contadino Antonio Botta avvenuta nel 1536.
Questo è un sontuoso esempio di architettura barocca che, al suo interno, custodisce opere d’arte importantissime come preziose tele del Domenichino, una statua raffigurante Maria Madre di Gesù e un altare realizzato dal Bernini.
Altre cose da vedere a Savona sono:
- Pinacoteca Civica
- Museo della Cermica
- Palazzo Della Rovere
- Palazzo Imapriale
- Palazzo Gavotti
- Villa Cambasio
- Oratorio di Nostra Signora del Castello
- Torre Leon Pancaldo
Savona Spiagge
Il litorale di Savona è lungo circa 4 km ed ospita numerose spiagge libere e spiagge attrezzate che sono per lo più sabbiose.
Vediamo quali sono le spiagge più belle di Savona:
- Spiaggia Prolungamento a Mare Savona: situata a meno di 1 km dal centro della città questo bellissimo arenile è composto da sabbia dorata, ospita numerosi stabilimenti balneari, è bagnata da un mare azzurro e limpido ed è particolarmente adatto a famiglie con bambini piccoli vista la sua estensione.
- Spiaggia delle Fornaci Savona: è stata insignita bandiera blu per oltre dieci anni, si trova a circa 2 km dal centro della città, è ricco di stabilimenti balneari, il mare è un vero spettacolo ed è adatto a famiglie con bambini piccoli in quanto i suoi fondali sabbiosi digradano dolcemente verso il largo.
- Spiaggia di Zinola Savona: dista circa 3,5 km dal centro cittadino, dispone di spiagge libere e spiagge attrezzate, i fondali sono sabbiosi e il mare è limpido e cristallino.
- Spiaggia della Natarella Savona: situata anch’essa a poca distanza dal centro della città, questa spiaggia è completamente libera ed è bagnata da un mare sempre pulito e cristallino.
Ricordiamo che a pochissimi km dal centro di Savona potrete raggiungere alcune delle Spiagge più belle della Liguria.
Savona dove fare shopping e cosa comprare
Le principali vie dello shopping di Savona sono la centralissima Via Paleocapa, il pedonale Corso Italia e i “caruggi” di Via Pia dove troverete negozi di ogni genere, dalle boutique di grandi firme ai negozi low cost.
Non potete lasciare Savona senza aver comprato oggetti dell’artigianato locale come oggetti in vetro o in ferro battuto, ma la vera “chicca” sono le lavorazioni in ceramica dipinte rigorosamente a mano.
Cosa fare la sera a Savona
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Savona discoteche e locali notturni.
Ristoranti Savona
Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie dove gustare i piatti tipici della cucina savonese e della cucina ligure consulta Savona dove mangiare bene spendendo poco.