Cosa vedere durante una vacanza a Cadice: 7 attrazioni imperdibili

Autore:
Federica Massari
  • Giornalista professionista

Città ricca di storia, cultura e spiagge bellissime Cadice riesce a sorprendere anche chi pensa di fruire solo del suo mare. Un caleidoscopio di stradine, case colorate e luoghi di interesse si aprirà dinnanzi al viaggiatore che non potrà far altro che farsi stregare dalla sua bellezza. 

Cadice panorama

Visitare Cadice: turismo ed informazioni

Cadice è una delle città più antiche d’Europa fondata nel 1100 a.C. dai Fenici con il nome di Gadir. Si trova in Andalusia e dista soltanto mezz’ora d’auto dall’aeroporto di Jerez de la Frontera. Affaccia sull’Oceano Atlantico e appartiene al tratto della Costa de la Luz.

È caratterizzata da stradine piccole e il bianco delle case insieme all’azzurro del cielo e al blu dell’oceano conquistano viaggiatori da tutto il mondo che affollano la città soprattutto in primavera e in estate.

Cadice spiaggia

Cadice: luoghi di interesse

Tra i luoghi di interesse di Cadice sono da segnalare la meravigliosa Plaza san Juan de Dios, il panorama dall’alto della Torre Tavira, la Cattedrale, il Teatro Romano, il più antico di tutta la Spagna, il Castillo de San Sebastián e il Museo di Cadice.

Inoltre sono tappe obbligate una visita al centralissimo Mercado Central de Abastos, perdendosi tra le sue bancarelle e una passeggiata nel Parque Genovés, un ampio giardino che dà sull’oceano.

Cadice

Plaza de San Juan de Diós – Cadice

Se siete giunti in treno a Cadice magari da una delle altre città spagnole e state percorrendo a piedi la strada che porta al centro allora vi sarete di sicuro trovati al cospetto della magnifica Plaza de San Juan de Diós.

È caratterizzata da grandi palme, statue e la fontana posta al centro che regala preziosi giochi d’acqua con i suoi zampilli. Il Municipio della città, la “Casa Consistorial” con la sua torre con l’orologio affaccia proprio sulla piazza.

Questo imponente edificio fu costruito nel 1799 e nel 1936 fu issata per la prima volta la bandiera dell’Andalusia. Accanto c’è la Iglesia del hospital de San Juan de Diós del 1688 e per anni è stata considerata la cattedrale della città.

Piazza San Juan de Dios Cadice

Torre Tavira – Cadice

Dall’alto della Torre Tavira si può godere di una vista completa di Cadice, salendo i suoi 200 gradini per raggiungere l’estremità. Ma la bellezza del panorama tra il blu dell’oceano e le costruzioni più alte, come la cattedrale, valgono davvero la pena.

Questa costruzione è la più alta (45 metri) delle torri di guardia della città e risale al XVII secolo. Prende il suo nome da Antonio Tavira, che fu il suo primo guardiano. Alla sommità della Torre Tavira c’è la cosiddetta “camera oscura“, in cui attraverso un foro posto sul soffitto i viaggiatori possono vedere su uno schermo tutto l’ambiente circostante esterno.

cadice-torre-tavira

Cattedrale – Cadice

Nella piazza principale, Plaza de la Catedral, si trova la Cattedrale di Cadice, con la cupola dorata e due maestosi campanili, i cui lavori di costruzione cominciarono nel XVIII secolo e durarono all’incirca cent’anni. Per questo lo stile di questo edificio è un mix di neoclassico e barocco.

Un altro spettacolo è fruibile da uno dei due campanili, la Torre de Poniente, su cui è possibile salire per scattare una foto o un selfie da un altro punto cruciale della città andalusa.

cadice-cattedrale

Castillo de San Sebastián – Cadice

Per arrivare al Castillo de San Sebastián bisogna andare nel punto più a ovest della spiaggia della Caleta e recarsi su un’isoletta collegata alla terraferma da una passerella sulla splendida baia di Cadice.

Un tempo gli antichi Fenici costruirono un tempio poi, con il passare dei secoli giungendo ai fasti del XVIII secolo dopo la scoperta dell’America, fu eretto proprio questo castello, dove oggi vengono organizzati eventi musicali e culturali. Il faro del Castillo de San Sebastián risale invece al XX secolo.

Castillo de San Sebastian Cadice

Mercado Central de Abastos – Cadice

Dopo aver fatto questa visita culturale nell’allegra cittadina di Cadice l’appetito si sarà fatto di sicuro sentire. Per questo non potete non fermarvi nel caratteristico Mercado Central de Abastos, che è situato dove un tempo c’era un frutteto.

Incontrerete un’esplosione di colori passeggiando tra le bancarelle di souvenir e di tutte le specialità enogastronomiche tra pesce fritto, frutta, verdura, calici di vino tinto, birra e il tipico chicharrón (cotiche di maiale fritte). Si può tranquillamente sedersi in uno dei tavolini all’aperto per gustare un ottimo piatto locale.

Mercado Central Cadice

Teatro Romano – Cadice

Il Teatro Romano di Cadice è il più antico e il più grande di tutta la Spagna e le suo origini risalgono, probabilmente, al I secolo a.C.

Qui potrete fare un viaggio incredibile indietro nel tempo, l’ingresso al teatro ed al suo museo sono gratuiti ed anche la cornice paesaggistica è unica nel suo genere.

Secondo archeologi e storici, nelle immediate vicinanze è custodito un patrimonio di inestimabile valore ma, purtroppo, la strettissima vicinanza con altri edifici storici di grande pregio, impedisce gli scavi.

cadice-teatro-romANO

Parque Genovés – Cadice

Dopo essersi rifocillati è tempo di una passeggiata all’insegna del relax. Il Parque Genovés è il principale parco/giardino di Cadice situato su una scogliera che affaccia su uno splendido panorama marino. Anche da qui si apre una finestra con vista sull’oceano, questa volta fruibile dalla zona a nord-ovest della città.

All’interno di quest’area verde troverete grandi alberi secolari, palme, panchine su cui concedersi una pausa, piccole cascate e laghetti dove nuotano le anatre. C’è inoltre anche un mini parco giochi per bambini.

park-genoves-4658658_1280

Cadice immagini e foto