Vacanze a Castelrotto: cosa vedere, cosa fare e passeggiate
Delizioso borgo altoatesino situato nel cuore dell’Alpe di Siusi, Castelrotto è una famosissima località di montagna dove trascorrere sia le vacanze estive che quelle invernali.
Castelrotto altitudine
Castelrotto è un bellissimo borgo di montagna che fa parte della provincia di Bolzano in Trentino Alto Adige ed è situato ad un’altitudine di 1.060 metri s.l.m.
Entrato nel 2018 a far parte del circuito dei borghi più belli d’Italia, Castelrotto fa parte del Parco Naturale dello Sciliar-Catinaccio e si trova ai piedi dell’Alpe Siusi ovvero l’altopiano dolomitico che ha reso questo borgo una delle mete più ambite del Trentino.
Castelrotto luoghi di interesse ed attrazioni
Durante le vacanze a Castelrotto vi immergerete in un mondo magico ricco di panorami incantati ed attività outdoors ma anche il bellissimo centro storico con le caratteristiche stradine variopinte merita di essere passeggiato in lungo ed in largo.
Una delle principali attrazioni di Castelrotto è la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo conosciuta anche come “Dom auf dem Berge” ovvero “Duomo di Montagna” che è stata eretta in stile classicistico, dispone di un imponente campanile alto ben 88 metri e custodisce un preziosissimo altare risalente al XIX secolo.
Molto belle da visitare sono le rovine medievali della Rocca di Castelvecchio che si trovano alla base della Punta Santner sopra un grosso blocco dolomitico ad un’altitudine di 1.273 m s.l.m.
La Rocca di Castelvecchio è stata edificata durante il XII secolo dai signori di Hauenstein, è andata in rovina a partire dal XVII secolo e per raggiungerla bisogna percorrere n° 8 che parte da Siusi allo Scilar e in circa 30 minuti di camminata vi porterà a destinazione.
Gli amanti delle fotografie d’autore e dei selfie non possono non raggiungere la caratteristica Chiesa di San Valentino che si trova in una posizione panoramica invidiabile.
La Chiesa di San Valentino è uno dei monumenti più fotografati del Trentino Alto Adige, è raggiungibile attraverso una passeggiata di circa un’ora adatta a tutti e vi assicuriamo che il panorama offerto è a dir poco incredibile.
Castelrotto eventi e manifestazioni
Castelrotto, oltre alle bellezze naturalistiche e oltre ad essere una rinomata stazione sciistica, ogni anno attira migliaia e migliaia di turisti che vogliono partecipare a due eventi folkloristici davvero unici come la Cavalcata di Oswald durante la quale ben 36 squadre composte da 4 cavalieri si sfidano per aggiudicarsi il premio finale ed il Matrimonio Contadino che consiste nella riproduzione delle nozze come venivano celebrate un tempo.
Castelrotto escursioni
Una delle passeggiate più belle da fare a Castelrotto è quella che raggiunge la sommità del Monte Calvario.
Questa sorta di escursione di circa 20 minuti è adatta a tutti, parte direttamente dalla centralissima Piazza Kraus e una volta raggiunta la vetta potrete ammirare scorci e panorami mozzafiato sulla cittadina, il Massiccio dello Sciliar e sulla Punta Santner.
Le escursioni più belle da fare a Castelrotto sono quella alla Malga Raucchutte sull’Alpe Siusi che è adatta a tutti (durata circa 2 ore, percorso lungo circa 7 km) e quella che vi porterà alla scoperta del Massiccio dello Sciliar che è adatta ad escursionisti in forma ed esperti (durata circa 5 ore, percorso lungo circa 13 km).
Dove sciare a Castelrotto: Piste sci ed Impianti di risalita
Già a partire dai primi anni del ‘900 Castelrotto era una rinomata stazione sciistica ed attualmente è una delle vere eccellenze italiane.
Il comprensorio sciistico dell’Alpe di Siusi è davvero incredibile, dispone di 21 piste blu, 35 rosse e 3 nere che vengono servite da ben 31 impianti di risalita moderni e all’avanguardia quali 16 seggiovie, 5 skilift, 2 cabinovie ed 8 tapis roulant.