Vacanze a Martinsicuro: cosa vedere, cosa fare e spiagge
Situato al confine con le Marche, Martinsicuro è il primo comune abruzzese provenendo da nord e per questo è detto la “Prima spiaggia d’Abruzzo”, una località balneare con tante attrazioni e un arenile lungo e sabbioso affacciato sul Mar Adriatico. In questa guida, scopriremo le spiagge, cosa fare e cosa vedere a Martinsicuro, in provincia di Teramo.
- Martinsicuro: guida turistica
- Martinsicuro: la storia
- Martinsicuro: attrazioni e luoghi d’interesse
- Museo archeologico Antiquarium di Castrum Truentinu e Torre di Carlo V – Martinsicuro
- Museo delle Armi Antiche – Martinsicuro
- Ecomuseo del Mare e della Pesca – Martinsicuro
- Parco Avventura – Martinsicuro
- Escursioni – Martinsicuro
- Spiagge libere ed attrezzate – Martinsicuro
- Martinsicuro immagini e foto
Martinsicuro: guida turistica
Martinsicuro è una piccola località balneare dell’Abruzzo, stretta tra la foce del fiume Tronto, il Mar Adriatico e la Val Vibrata. Dunque, una varietà di ambienti e paesaggi che assicurano un’offerta turistica ampia con molte attrazioni, cose da fare ed escursioni. Martinsicuro è una moderna cittadina balneare e turistica caratterizzata da una forte valorizzazione e conservazione del verde e della natura.
Qui infatti si trova il biotopo costiero di Martinsicuro e Villa Rosa, uno dei primi esempi di ricostituzione di ambiente dunale in Abruzzo, caratterizzato da piante rare e canneti dove trovano rifugio alcune specie di uccelli tra cui il fratino, specie protetta.
Martinsicuro: la storia
Le prime tracce di frequentazione umana a Martinsicuro risalgono all’età del bronzo, come è emerso dai ritrovamenti in località Colle di Marzio, dove sono venuti alla luce resti di un insediamento. Nel III secolo a.C. la cittadina si qualifica come colonia romana in quanto alla foce del fiume Tronto si era sviluppato l’insediamento di Truentum a opera dei Liburni, antico popolo stanziatosi lungo le coste dell’Adriatico.
Nella tarda antichità e nell’alto Medioevo la zona venne quasi completamente abbandonata a causa dell’avanzamento della linea di costa. Da allora Martinsicuro rimase una area depressa fino al XVI secolo quando la cittadina rientrò nel sistema difensivo della costa voluto dall’imperatore Carlo V contro le incursioni saracene. Fu costruita una poderosa torre di avvistamento, i cui lavori furono diretti dal nobile spagnolo Martin de Segura, da cui sembra derivare il nome della cittadina. Attorno alla torre si sviluppò un piccolo borgo.
Martinsicuro: attrazioni e luoghi d’interesse
Dalle spiagge sabbiose agli sport acquatici, dai monumenti ai musei, dalle escursioni in bicicletta alle visite alle zone dunali. Sono molte le cose da fare e le cose da vedere a Martinsicuro durante una vacanza. La cittadina offre infatti una serie di attrazioni e intrattenimenti adatti per ogni età e tipologia di turista. Il suo lungomare, ombreggiato da palme, oleandri e pini, è l’ideale per passeggiate tra bar, ristoranti e locali, discoteche, pub e 22 stabilimenti balneari.
Dopo questa rapida introduzione, scopriamo ora più da vicino cosa fare e cosa vedere a Martinsicuro, le spiagge, le attrazioni e i luoghi d’interesse da non perdere per nessun motivo.
Museo archeologico Antiquarium di Castrum Truentinu e Torre di Carlo V – Martinsicuro
Nella cinquecentesca Torre di Carlo V è ospitato l’importante Museo archeologico Antiquarium di Castrum Truentinu che raccoglie i reperti venuti alla luce nell’area Colle Marzio durante numerosi scavi. Nel museo sono esposte le tracce e i resti di antichissimi insediamenti risalenti all’età del bronzo e altri reperti di età romana.
La torre di Carlo V fu realizzata sul fiume Tronto nel 1547 come parte del sistema difensivo sulla costa. Essa presenta una base quadrangolare. In una delle facciate è possibile ammirare un’edicola con le insegne araldiche del vicerè Don Pedro di Toledo e quelle dell’imperatore Carlo V. La torre è collegata con l’edificio adiacente, la casa della dogana dell’ex Stato Pontificio, in attività fino al 1860.
Museo delle Armi Antiche – Martinsicuro
Il Museo delle armi antiche espone una collezione di carrozze e automezzi d’epoca, tra cui la carrozza usata da Giuseppe Garibaldi per spostarsi da Pianella a Castelfidardo nelle Marche e un piccolo camion modello Balilla utilizzato durante la Seconda guerra mondiale.
In altri ambienti espositivi si trovano armi da caccia e pistole del XVII secolo, una collezione di sciabole con esemplari dal XIII al XIX secolo e una raccolta di armi che nascondono meccanismi segreti da utilizzarsi come mezzi di offesa.
Nella seconda sala del Museo sono conservati accessori, cimeli, medaglie, decorazioni, divise militari e libri di criminologia militare e un casco di volo appartenuto a Gabriele d’Annunzio. Questo singolare museo si trova sulla Strada Statale 16 Adriatica, variante n. 39 ed è ospitato in una dimora signorile immersa nel verde e costruita sui basamenti di un preesistente edificio di epoca romanica.
Ecomuseo del Mare e della Pesca – Martinsicuro
L’Ecomuseo del Mare e della Pesca espone fotografie e utensili legati alla cultura marinara, attraverso i quale viene narrata la storia della pesca e di Martinsicuro, antico villaggio di pescatori. L’Ecomuseo si trova nella zona del caratteristico porticciolo e in cinque ambienti sono conservate reti, nasse, argani, cesti, boe, bussole, vecchi radar e carte nautiche, immagini storiche. L’ingresso è libero.
Parco Avventura – Martinsicuro
Il Parco Avventura Martinsicuro è ospitato presso l’Oasi WWF Fosso Giardino dove vengono organizzate attività e servizi dedicati alle famiglie e attività ludico ricreative per bambini e ragazzi. L’Oasi è dotata di punto ristoro e area picnic con noleggio barbecue. Dall’Oasi si può godere un magnifico panorama sul mare.
In particolare, il Parco Avventura offre cinque percorsi per differenti età e livello di difficoltà. I percorsi hanno una durata di un’ora e trenta minuti. Al’interno dell’Oasi si possono effettuare visite guidate o escursioni libere per andare alla scoperta delle molteplici specie faunistiche e floreali presenti e che sono spiegate da 20 postazioni interattive con QR Code.
Escursioni – Martinsicuro
A Martinsicuro sono presenti diversi percorsi ciclo-pedonali che permettono di effettuare comode e tranquille escursioni su terreno pianeggiante. Da segnalare il percorso ciclo-pedonale di 7 km che, in pianura, conduce dal fiume Tronto fino alla Val Vibrata. Durante questa escursione si potranno scoprire il biotopo costiero e il lungomare di Villa Rosa.
Un altro interessante circuito è quello pedonale a tema archeologico, lungo 8 km. Esso conduce dalla Torre Carlo V, attraverso i campi della zona archeologica di Colle di Marzio con visita alla cisterna romana, per terminare nel centro storico del vicino paese di Colonnella dove si potranno ammirare diversi monumenti come la Scalinata, la torre dell’Orologio e i palazzi settecenteschi.
Spiagge libere ed attrezzate – Martinsicuro
Le spiagge di Martinsicuro sono caratterizzate da fine sabbia dorata e da acque azzurre e cristalline. Si tratta di spiagge particolarmente apprezzate dalle famiglie con bambini per il fondale basso e sabbioso. Nella spiaggia di Martinsicuro, che vanta diversi chilometri di lunghezza, si alternano spiagge libere e stabilimenti balneari super attrezzati. Soprattutto le zone all’estremità del litorale sono invece più naturali per la presenza delle dune protette.
Sulle spiagge di Martinsicuro affacciano numerose strutture turistiche. Inoltre, esse sono costeggiate dal un bel lungomare cittadino. L’arenile è ben servito con chioschi, ristoranti, aree giochi e centri per praticare diversi tipi di sport acquatici.
Consigliamo di soggiornare all’Hotel Corallo Villa Rosa oppure all’Hotel Holiday.