Vacanze a Rocca di Mezzo: cosa vedere, cosa fare e dove sciare
Immerso in uno scenario di montagna avente come sfondo il Gran Sasso, tra piste da sci e vicoli in pietra, Rocca di Mezzo è un borgo in Abruzzo davvero incantevole. Cosa fare e cosa vedere. Tutte le attrazioni da non perdere e dove sciare.
- Rocca di Mezzo altitudine e dove si trova
- Visitare Rocca di Mezzo
- Rocca di Mezzo luoghi di interesse ed attrazioni
- Chiesa di Santa Maria della Neve – Rocca di Mezzo
- Castello di Rovere – Rocca di Mezzo
- Villa Cidonio – Rocca di Mezzo
- Dove sciare a Rocca di Mezzo: comprensorio sciistico di Campo Felice
- Trekking sui Piani di Pezza – Rocca di Mezzo
- Rocca di Mezzo: immagini e foto
Rocca di Mezzo altitudine e dove si trova
Rocca di Mezzo è un comune in provincia dell’Aquila in Abruzzo posizionato a ben 1329 m s.l.m. e facente parte della Comunità montana Sirentina ed è anche sede del Parco naturale regionale Sirente-Velino.
Il territorio, nel complesso, è montano ed è caratterizzato da fenomeni carsici di notevole interesse e da dislivelli importanti che vanno dai 925 ai 2243 metri s.l.m. in grado di regalare panorami davvero mozzafiato.
Rocca di Mezzo comprende anche le frazioni di Rovere, Fonteavignone e Terranera mentre il Parco regionale Sirente-Velino è l’area comprendente anche la stazione sciistica più vicina a Rocca di Mezzo, vale a dire Campo Felice, oltre all’Altopiano delle Rocche, i Piani di Pezza, i Prati del Sirente, la Val d’Arano, la Serra, le Gole di Celano e le Grotte di Stiffe.
Visitare Rocca di Mezzo
Il borgo medievale di Rocca di Mezzo si struttura in tre parti, due organizzate sul colle di San Calvario ed una, quella più recente, sull’altopiano.
La parte più alta è il Borgo che costituisce la parte più antica del paese, con le sue abitazioni e vicoli di origine medievale ed è il punto in cui sorge la Chiesa principale, cioè la Chiesa di Santa Maria della Neve.
A seguire c’è la Morge che si sviluppa sul lato settentrionale del colle di San Calvario ed infine la parte bassa la cui costruzione risale prevalentemente al ‘900.
Rocca di Mezzo luoghi di interesse ed attrazioni
A Rocca di Mezzo è possibile svolgere una serie di attività come lo sci o il trekking, oppure passeggiare per le vie del borgo lasciandosi incantare da atmosfere suggestive e dal fascino antico e misterioso, oppure visitare luoghi di interesse tra cui la Chiesa di Santa Maria della Neve, il Castello di Rovere e Villa Cidonio.
Chiesa di Santa Maria della Neve – Rocca di Mezzo
Posta sulla parte più alta del borgo di Rocca di Mezzo, la Chiesa di Santa Maria della Neve sorge su quella che era l’area del castello, infatti quella che era la torre di guardia è stata sostituita dal campanile.
La chiesa venne edificata nel XVIII secolo anche se l’attuale aspetto esterno in stile neoromanico è frutto dei lavori di ristrutturazione avvenuti nel ‘900 in seguito al forte terremoto del 1915 che causò danni ingenti alla struttura.
L’esterno presenta al centro un portale a tutto sesto con lunetta a rilievo ed una decorazione della Vergine col Bambino, mentre in alto si trova un rosone.
All’interno la struttura si compone di tre navate divise da archi a tutto sesto che poggiano su pilastri quadrati.
Castello di Rovere – Rocca di Mezzo
In località Rovere, una frazione di Rocca di Mezzo, è possibile ammirare i resti di un antico castello la cui datazione resta incerta, collocati su uno sperone roccioso a 1413 metri s.l.m.
I resti permettono comunque di comprendere la struttura del castello: si trattava di una fortezza triangolare con torri circolari ai vertici.
I lavori archeologici eseguiti in questo sito hanno dato alla luce reperti davvero molto interessanti come vasellame, monete, bicchieri, frecce e tanto altri. Alcuni di questi resti sono custoditi presso il Museo Archeologico di Rocca di Mezzo mentre altri nel dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti.
Villa Cidonio – Rocca di Mezzo
Villa Cidonio è l’attuale sede del Parco Naturale Regionale Sirente Velino e si tratta di una dimora borghese costruita negli anni 20 del secolo scorso, all’epoca frequentata da personaggi illustri, soprattutto politici ed imprenditori.
Sotto il profilo architettonico, la struttura si ispira alle forme del tardo rinascimento toscano e venne progettata dall’architetto Fasolo.
All’interno ci sono soffitti in travi di legno, pavimenti in piastrelle di cotto e l’arredo è rimasto intatto nei decenni.
Dove sciare a Rocca di Mezzo: comprensorio sciistico di Campo Felice
Rocca di Mezzo è una meta ideale anche per gli appassionati di sci perché a pochi km di distanza si trova una delle stazioni sciistiche appenniniche più apprezzate e frequentate: Campo Felice.
Con ben 35 km di piste sci, 15 impianti di risalita suddivisi in 9 seggiovie, 3 skilift e 3 tapis roulant ed una altitudine variabile da 2064 a 1410 menti di altezza, Campo Felice è una stazione adatta anche ai principianti ed agli sciatori intermedi.
Il manto nevoso è di altissima qualità grazie ad una tecnologia d’avanguardia che assicura la produzione di neve con ben 40 sonde di rilevamento termico che mettono in funzione i 380 cannoni distribuiti lungo le piste.
Trekking sui Piani di Pezza – Rocca di Mezzo
Immediatamente fuori dell’abitato di Rocca di Mezzo si trova l’altopiano glaciale e carsico-alluvionale dei Piani di Pezza, perfettamente incastonati nel Parco Naturale Regionale Sirente-Velino.
In quest’area è possibile fare lunghe passeggiate nella natura oppure cimentarsi in percorsi di trekking come quello che conduce al Rifugio Sebastiani oppure quello verso il lago di Sinizzo.