Vacanze a Sauze d’Oulx: Cosa vedere, cosa fare in estate e dove sciare
Sauze d’Oulx guida turistica, escursioni più belle e consigli si cosa fare e cosa vedere.
- Sauze d’Oulx altitudine ed informazioni
- Sauze d’Oulx luoghi di interesse ed attrazioni
- Chiesa di San Giovanni Battista Sauze d’Oulx
- Cappella di Sant’Antonio Abate Sauze d’Oulx
- Sauze d’Oulx escursioni, percorsi e passeggiate
- Sciare a Sauze d’Oulx: Piste Sci ed Impianti di Risalita
- Sauze d’Oulx immagini e foto
Sauze d’Oulx altitudine ed informazioni
Sauze d’Oulx, in italiano Salice d’Ulzio, è un meraviglioso borgo di montagna situato ad un’altitudine di 1.509 metri s.l.m e fa parte della provincia di Torino.
Situato nella Val Susa ai piedi del Monte Genevris, Sauze d’Oulx è una delle stazioni sciistiche più grandi e rinomate del comprensorio della Vialattea ed è una meta ambitissima anche durante il periodo estivo.
Sauze d’Oulx luoghi di interesse ed attrazioni
Il centro storico di Sauze d’Oulx è una vera meraviglia ed è ricco di antiche fontane, bar, ristoranti, piccoli localini, negozi e botteghe artigiane che rendono ancor più piacevole una passeggiata al suo interno.
La principale via del centro storico di Sauze d’Oulx è la celebre Via Assietta che sfocia nell’omonima piazza dalla quale si snodano caratteristiche stradine di montagna dove potrete ammirare la particolarissima architettura delle classiche casette in legno in stile alpino.
Chiesa di San Giovanni Battista Sauze d’Oulx
La Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista è stata dedicata al Santo patrono del borgo ed è stata fondata durante il XVI secolo.
Questo edificio religioso è davvero molto particolare e singolare, dispone di un bellissimo campanile realizzato in blocchi di pietra in stile romanico-delfinale alto valsusino e custodisce un’ancona lignea di origini settecentesche attribuita alla scuola di Melezet e una cinquecentesca fonte battesimale realizzata in pietra verde.
Cappella di Sant’Antonio Abate Sauze d’Oulx
La Cappella di Sant’Antonio Abate si trova nella frazione di Jouvenceaux ed è uno dei luoghi più suggestivi di Sauze d’Oulx.
Questa costruzione davvero molto particolare costituisce uno dei massimi esempi di arte sacra alpina, è stata realizzata in stile rinascimentale e dispone di affreschi quattrocenteschi e cinquecenteschi attribuiti ai fratelli Serra.
Da visitare assolutamente è anche lo Chalet del Lago Negro che è considerato uno dei massimi esempi dell’architettura alpina del ‘900 ed è stato progettato dal celebre architetto e designer Carlo Mollino.
Sauze d’Oulx escursioni, percorsi e passeggiate
Sauze d’Oulx è una località turistica frequentatissima anche durante il periodo estivo in quanto offre numerose opportunità di divertimento sia per grandi che per piccoli.
Il territorio di Sauze d’Oulx è ricco di percorsi trekking, percorsi naturalistici e sentieri di ogni livello di difficoltà che vi porteranno alla scoperta di luoghi magici e vi metteranno di fronte a panorami unici al mondo.
Una delle escursioni più belle da fare a Sauze d’Oulx è quella al Lago Laune che si trova a 2.000 metri s.l.m, è raggiungibile anche in auto ed è l’ideale per organizzare pic-nic all’aperto o per fare immense passeggiate circondati da una natura rigogliosa ed incontaminata.
Sauze d’Oulx dispone di una rete sentieristica C.A.I molto importante e i sentieri più belli che consigliamo di percorrere sono il sentiero n° 11 (Sentiero Dorato – Sauze d’Oulx – Tachier) e il sentiero n° 4 (Anello Gran Villard – Belvedere delle Sellette – Vio’ du Pinet) che sono adatti a tutti e i sentieri n° 1 e n° 2 (Gran Villard – Case Soubeiran – Monfol) che sono di difficoltà medio/alta.
Gli appassionati della mountain bike non possono assolutamente perdere la Strada dell’Assietta che è un percorso panoramico che attraversa anche il Gran Bosco di Salbertrand.
Per il divertimento di grandi e piccoli consigliamo il Sauze d’Oulx Adventure Village che è ricco di percorsi ed ospita il suggestivo Ponte Tibetano che è percorribile in ben 25 minuti e il Sauze d’Oulx Bike Park che è stato realizzato per il “gravity” ovvero con più di 1000 metri di dislivello dove si alternano prati di montagna e boschi di larici.
Sciare a Sauze d’Oulx: Piste Sci ed Impianti di Risalita
La cittadina di Sauze d’Oulx è conosciuta come “Il Balcone delle Alpi”, è situata alle pendici del Monte Gnevris, fa parte del celebre comprensorio sciistico della Vialattea ed è famosa per i suggestivi fuoripista e per le piste veloci, ampie e comode.
Il comprensorio sciistico della Vialattea dispone di 400 km di piste sci (74 facili, 97 medie e 41 difficili) che sono servita da ben 70 impianti di risalita (1 funivia, 37 seggiovie, 21 skilift, 3 cabinovie ed 8 tapis roulant).
Facciamo presente che nel solo territorio di Sauze d’Oulx ci sono 8 seggiovie e 4 skilift che servono principalmente piste per lo sci alpino di media difficoltà (34 medie, 6 difficili e 17 facili).
In zona Sportinia i bambini possono divertirsi in uno snowpark super attrezzato.