Vacanze a Ventotene: Cosa vedere, cosa fare e come arrivare
Ventotene guida turistica, spiagge più belle e consigli su cosa fare e cosa vedere.
Isola di Ventotene dove si trova ed informazioni
Ventotene è appartiene all’Arcipelago delle Isole Ponziane o Pontine, si trova quasi al centro del Mar Tirreno e fa parte della provincia di Latina nel Lazio.
L’Isola di Ventotene è ancora oggi selvaggia, incontaminata e fuori dal turismo di massa ed è la meta giusta per chi vuole trascorrere le vacanze al mare in total relax.
Ventotene è un’isola piccolissima, è a dir poco eccezionale ed è rinomata per i suo mare e le sue spiagge.
Per saperne di più consulta Isola di Ventotene spiagge più belle.
Ventotene luoghi di interesse
Le prime tracce dell’essere umano a Ventotene risalgono al tardo neolitico ma l’isola iniziò ad essere abitata solo quando l’Imperatore Augusto fece costruire nell’attuale località di Punta Eolo una villa per le vacanze estive (Villa Giulia di cui sono visibili ancora i resti).
Vediamo adesso cosa vedere e quali sono i principali luoghi di interesse di Ventotene:
Porto Romano Ventotene
Le testimonianze dell’architettura romana sono disseminate su tutta l’isola di Ventotene ma una delle più visibili e meglio conservate è senza discussione il caratteristico Porto Romano.
Il Porto Romano è stato scavando nel tufo, le particolarissime grotte ospitano attualmente uffici del turismo, negozi e diving center e vi consigliamo di fare passeggiate sul molo e di notare, attentamente, come il porto moderno si è perfettamente adattato a quello antico.
Peschiera Romana Ventotene
Situata ai piedi del fare, la caratteristica Pescheria Romana è un insieme di vasche collegate tra loro dove i pesci potevano deporre le uova senza poter più uscire.
Le vasche più esterne venivano utilizzate dai romani per miscelare l’acqua dolce con quella salata e la migliore soluzione per capire bene questa ingegnosità è quella di fare immersioni in quanto la maggior parte della costruzione è sommersa.
Da non perdere sono anche Villa Giulia o Villa Imperiale, le Cisterne Romane che servivano per raccogliere l’acqua piovana in quanto l’Isola di Ventotene non dispone di sorgenti d’acqua dolce e l’interessantissimo Museo dell’Immigrazione ed Osservatorio Ornitologico che è unico nel suo genere in Italia.
Isola di Ventotene escursioni
Una delle escursioni più belle da fare a Ventotene è quella alla vicinissima Isola di Santo Stefano che ospita l’omonimo carcere costruito dai Borbone nel 1795 (è rimasto in uso fino al 1965).
L’Isola di Ventotene ha solo due spiagge raggiungibili via terra quindi consigliamo vivamente di fare escursioni in barca alla scoperta di zone selvagge, incontaminate e paradisiache.
Per tutti gli appassionati del diving è d’obbligo fare escursioni/immersioni all’interno dell’Area Marina Protetta Ventotene e Santo Stefano e vi assicuriamo che i fondali e la vita marina di questa zona sono uniche al mondo.
Come raggiungere Ventotene
L’Isola di Ventotene si trova non molto lontano della Costa Laziale e dalla Costa Campana e i principali porti di imbarco sono Formia, Napoli, Terracina e l’Isola d’Ischia.
Una volta raggiunti questi “4 punti di partenza” potrete scegliere di viaggiare o con traghetti o con aliscafi e con diverse compagnie di navigazione:
- Formia – Ventotene: (2 ore in traghetto, circa 1 ora in aliscafo)
- Napoli – Ventotene: (1 ora e 50 minuti circa in aliscafo)
- Terracina – Ventotene: (2 ore in traghetto, circa 1 ora in aliscafo)
- Ischia – Ventotene: (1 ora e 50 minuti circa in aliscafo)