Vacanze sulla neve a Les Trois Vallées: cosa vedere e cosa fare in uno dei più grandi comprensori sciistici del mondo
Siamo nelle Alpi della Savoia tra imponenti vette innevate e magnifiche vallate. Qui una serie di località forma quello che il più grande comprensorio sciistico della Francia e uno dei più grandi al mondo. Scopriamo insieme cosa vedere a Les 3 Vallées, per una vacanza sulla neve indimenticabile.

- Settimana bianca a Les trois Vallées: guida turistica
- Les 3 Vallées: la storia
- Les 3 Vallées: attrazioni e luoghi di interesse
- Comprensorio sciistico Les 3 Vallées: piste sci ed impianti di risalita
- Courchevel
- Méribel
- Les Menuires
- Brides-les-Bains
- Saint-Martin-de-Belleville
- Val Thorens
- Orelle
- Escursioni a Les 3 Vallées: i punti panoramici più belli
- Les 3 Vallées immagini e foto
Settimana bianca a Les trois Vallées: guida turistica
Ben 600 chilometri di piste caratterizzano l’immenso comprensorio sciistico di Les 3 Vallées, situato nel dipartimento francese della Savoia, nella regione Auvergne-Rhône-Alpes. Patria per gli sport invernali dunque, con un’offerta straordinaria di modernissimi impianti, centri sportivi d’eccellenza, attrazioni, intrattenimenti e cose da fare.
Les 3 Vallées ogni stagione invernale attira appassionati da tutto il mondo, desiderosi di mettersi in gioco in questo parco giochi sciistico dalle mille sfaccettature. E non solo, perché anche in estate Les 3 Vallées offrono natura incontaminata, paesaggi infiniti che si stagliano tra verdi vallate e montagne maestose, trekking ed escursioni a non finire.

Les 3 Vallées: la storia
La storia di Les 3 Vallées è recente. Infatti, dagli anni ’20 del Novecento il sito fu scelto come area per una stazione di sport invernali, in particolare a Saint-Bon-Tarentaise, dove nel decennio successivo si costruirono strutture per collegarlo ad Allues e Belleville. Nel 1942 Les 3 Vallées furono scelte per l’istituzione di un comprensorio sciistico di livello internazionale, in grado di competere con Italia, Svizzera e Austria. Da questo momento, nonostante la Seconda guerra mondiale in corso, iniziò una parziale trasformazione del territorio.
Alla fine della guerra, si richiese a Laurent Chappis, autore di una tesi urbanistica sullo sviluppo di Les 3 Vallées, di identificare il settore più idoneo al progetto e di iniziare a ideare un resort nel comune di Saint-Bon-Tarentaise e nella futura stazione Courchevel. La scelta ricadde su questa zona per il suo basso rischio valanghe. I primi collegamenti tra le varie stazioni sciistiche sono avvenuti negli anni ’50 tra Courchevel e Méribel e sono proseguiti fino agli anni ’70.

Les 3 Vallées: attrazioni e luoghi di interesse
Les 3 Vallées offre tutto il necessario per una vacanza sulla neve all inclusive. Ci sono tantissime possibilità di alloggio nelle varie località che compongono questo straordinario comprensorio sciistico, che sono in totale 7: Courchevel, Méribel, Brides-les-Bains, Les Menuires, Saint-Martin-de-Belleville, Val Thorens, Orelle.
Dopo questa rapida introduzione, andiamo ora a scoprire cosa fare e cosa vedere a Les 3 Vallées, le attrazioni e i luoghi di interesse da non perdere per nessun motivo.

Comprensorio sciistico Les 3 Vallées: piste sci ed impianti di risalita
Il comprensorio sciistico di Les 3 Vallées è formato sette comuni e località sciistiche, tutto collegate tra loro, per un totale di ben 600 km di piste da sci. Grazie alle sue caratteristiche naturali, Les 3 Vallées è in grado di garantire un innevamento ottimale e l’apertura da inizio dicembre a fine aprile. Le piste da sci sono poste tra i 1.100 metri e i 3.230 metri di altitudine e i collegamenti si trovano anche su crinali montuosi sopra i 2.000 metri, per un’ottima copertura nevosa e facilità di passaggio.
Tra i 162 modernissimi impianti di risalita, alcuni sono da soli un’attrazione turistica per i meravigliosi paesaggi che attraversano. Les 3 Vallées sono ben progettate per principianti e bambini come per sciatori esperti. Le 339 piste da sci sono così suddivise: 17% di piste verdi, 39% di blu, 33% di rosse, 11% di nere. Tantissime le scuole di sci e altrettanto abbondanti le piste per lo sci di fondo, per ciaspolate, biathlon
e slittino.

Courchevel
Detta la “Montecarlo delle nevi”, Courchevel è composta da cinque pittoreschi villaggi e fa parte del comune di Saint-Bon-Tarentaise. Tutta l’area è considerata una prestigiosa località turistica invernale, ma è il villaggio di Courchevel 1850 a essere il più rinomato poiché è una delle mete sciistiche più esclusive di tutta Europa.
Le altre località di Courchevel sono Saint-Bon, un villaggio ricco di storia, situato a 1150 metri di quota, caratterizzato dai tipici chalet di montagna; Courchevel Le Praz, detta anche Courchevel 1300, regno dei trampolini da sci, è un tipico villaggio alpino dalle architetture tradizionali; La Tania è la stazione sciistica più recente di Les Trois Vallées, situata a 1400 metri di quota; Courchevel 1550, un villaggio intimo e raccolto che si snoda su un pendio ripido; Courchevel Moriond detta Courchevel 1650, un borgo dall’aspetto tra il moderno e il caratteristico che sorge su un balcone roccioso soleggiato.

Méribel
Méribel si trova nel cuore del comprensorio sciistico e il suo territorio è costellato da piccoli borghi alpini e stazioni sciistiche, tutte caratterizzate dagli chalet che uniscono tradizione e modernità e dai boschi innevati. Méribel è infatti composto da più frazioni sparse, poste a diverse altitudini.
Les Allues è il capoluogo comunale ed è collegato alle altre località dalla funivia dell’Olympe; Méribel-Village è un villaggio dall’aspetto tradizionale situato a 1.400 metri; Méribel-Centre è il quartiere più importante della località; Méribel-Mottaret, situata a 1.750 metri, ospita la maggior parte delle residenze di villeggiatura ed è caratterizzata da un rapido accesso alle altre località di Les Trois Vallées.

Les Menuires
Creato nel 1964 come parte del piano francese di istituzione di nuovi comprensori sciistici d’alta quota, Les Menuires è nota per la sua sorprendente architettura modernista. La località è infatti è costellata di edifici in stile anni Settanta, dagli chalet di ispirazione savoiarda alle residenze di alta classe. Lo stile architettonico di Les Menuires è connotato da un carattere singolare che è unico a Les 3 Vallées.
Les Menuires offre cinque quartieri da esplorare: La Croisette, Preyerand, Les Fontanettes, Grand Reberty e Les Bruyères. Da La Croisette, cuore della località a 1.850 metri, gli altri quattro rioni sono a pochi passi. Ovunque si decida di soggiornare, ci si può muovere facilmente per il resort grazie agli autobus gratuiti, agli ascensori pubblici e ai percorsi pedonali.

Brides-les-Bains
Situato ai piedi del comprensorio sciistico di Les 3 Vallées, Brides-les-Bains è un rinomato centro termale oltre che sciistico. Fin dall’antichità il sito è noto per le virtù delle sue acque e ancor oggi vi si trovano centri termali e SPA dove prendersi una pausa rigenerante tra vasche idromassaggio, hammam, sauna, doccia sensoriale.
Ex villaggio olimpico di Albertville, Brides-les-Bains è una località molto viva anche per gli intrattenimenti. Durante tutto l’anno, il paese ospita vari festival ed eventi pensati per tutte le età come il tradizionale mercatino di Natale per le festività natalizie e il festival Eskilibre et Gourmandise organizzato dagli chef del resort.

Saint-Martin-de-Belleville
Paese montano del massiccio della Vanoise, Saint-Martin-de-Belleville si trova a 1.450 metri di altitudine e unisce perfettamente autenticità e lusso discreto. Le sue 22 frazioni sono raggruppate in 5 distretti: Center Village, Les Grangeraies, la Villette, Villarencel e Les Places, ognuna delle quali tutto il fascino tradizionale della Savoia.
Il cuore storico della città è un villaggio savoiardo che ha mantenuto il suo carattere tradizionale, con i suoi vicoli e le case in pietra, legno e ardesia. D’estate è anche il punto di partenza per numerose escursioni a piedi e in mountain bike come il “Perron des Encombres”, con magnifica vista sul Monte Bianco, e il “balcone di Belleville” con i suoi numerosi chalet alpini.

Val Thorens
Val Thorens è una stazione di sport invernali nella valle della Tarentaise e il suo villaggio si trova a 2.300 metri di quota, il che lo rende la località turistica più alta d’Europa e offre panorami mozzafiato. Attrezzatissima per lo sci, Val Thores è stata nominata il “migliore comprensorio sciistico del mondo” per 7 volte.
Ma Val Thorens offre una vasta gamma di attività oltre alle piste da sci: go-kart, fatbike, snake gliss, pattinaggio su ghiaccio, parapendio, motoslitta, slittino husky per un divertimento senza fine. Emozioni assicurate anche su La Bee, la doppia teleferica che offre un volo lungo 1.800 metri, fino a 65 metri da terra, con un arrivo spettacolare quasi nel centro del resort.

Orelle
La più settentrionale del comprensorio sciistico di Les 3 Vallées è Orelle, situata nel cuore dei passi della Maurienne. Il fiume Arc divide il territorio del comune in due parti; l’adret (sul lato destro della valle, dove sono ubicati tutti i borghi, le abitazioni, le attività e i terreni) e l’ubac (in riva sinistra, ricoperto di una vasta foresta).
La sua eccezionale posizione consente agli amanti dello sci di accedere in pochi minuti al più grande comprensorio sciistico del mondo grazie alle nuove cabinovie Orelle e Orelle-Caron. È particolarmente apprezzata dagli sciatori italiani in quanto è raggiungibile in meno di 2 ore da Torino.

Escursioni a Les 3 Vallées: i punti panoramici più belli
Tra le escursioni a Les 3 Vallées segnaliamo i punti panoramici più belli da raggiungere: le Signal è raggiungibile dal fronte innevato di Courchevel-Moriond con la seggiovia che conduce a 2.250 metri, dove si aprono viste mozzafiato sul Monte Bianco. Con la seggiovia Aiguille du Fruit e poi con l’impianto di risalita Les Marmottes si arriva alla Saulire, il punto più alto della valle di Courchevel. Il Roc de Fer è raggiungibile dalla Chaudanne a Méribel dove si prende la seggiovia Legends, poi l’Olympic, per arrivare a questo magnifico punto panoramico a 2.294 metri di altitudine.
Il Pointe de la Masse domina Les Menuires a 2.804 metri di altitudine e con un panorama a 360° sulle montagne circostanti. La Cime Caron è la vetta più importante della Val Thorens. Arroccata a 3.200 metri, qui vi è la leggendaria pista nera Combe de Rosaël. Infine, Plan du Bouchet si trova a 3.230 metri di quota a Orelle ed offre una meravigliosa vista sul ghiacciaio Le Bouchet.
