Vacanze sulla neve a Courchevel: cosa vedere e cosa fare nella “Montecarlo innevata”
Tra le località sciistiche più famose in Francia e in Europa, Courchevel è molto frequentata in inverno ma anche in estate in quanto meta di villeggiatura nelle montagne della Savoia francese. In questa guida scopriremo cosa fare e cosa vedere a Courchevel, la “Montecarlo innevata”.
- Visitare Courchevel: guida turistica
- Courchevel: la storia
- Courchevel attrazioni e luoghi di interesse
- Comprensorio sciistico Les Trois Vallées
- Saint-Bon
- Courchevel Le Praz
- Courchevel La Tania
- Courchevel Village
- Courchevel Moriond
- Courchevel 1850
- Escursioni a Courchevel: sentieri alla scoperta dei laghi
- Courchevel immagini e foto
Visitare Courchevel: guida turistica
Courchevel è composta da cinque pittoreschi villaggi e fa parte del comune di Saint-Bon-Tarentaise in Francia. Tutta l’area è considerata una prestigiosa località turistica invernale, ma è il villaggio di Courchevel 1850 a essere il più rinomato poiché è una delle mete sciistiche più esclusive di tutta Europa. Courchevel è dunque una destinazione di lusso invernale, ribattezzata dalla stampa come la “Montecarlo innevata” o la “pista da sci dei milionari”.
Tra resort e hotel stellati, Courchevel è ricca di boutique di lusso e ristoranti gourmet che la rendono anche la regina delle località gastronomiche della Savoia. Courchevel dispone di strutture moderne e diversificate tanto da essere una delle migliori destinazioni per gli amanti dello sci e dei piaceri della montagna. Anche in estate non mancano le cose da fare grazie alla fitta rete di sentieri escursionistici e attività sportive che si possono praticare.
Courchevel: la storia
Courchevel nasce in tempi moderni perché fu concepita come stazione sciistica nell’immediato Dopoguerra dall’architetto urbanista Laurent Chappis. In origine l’intento fu quello di realizzare una stazione sciistica sociale aperta a tutti, e nello stesso tempo di sviluppare il turismo in Savoia. Con il passare degli anni però la stazione ha perso la sua vocazione iniziale e negli ultimi decenni è diventata la località sciistica più ambita dal jet set internazionale.
Prima di divenire una stazione sciistica la zona era frequentata solo in estate dai pastori per portare le greggi al pascolo. Nel 1946 Laurent Chappis, dopo aver percorso con gli sci tutte le piste del paese, ha elaborato per la località un piano urbanistico innovativo e all’avanguardia che si basava su due principi: facilitare l’accesso diretto alle piste per i vacanzieri costruendo alloggi lungo le stesse, inventando così il concetto di ski-in ski-out, e creare un punto di convergenza per le piste da sci in modo da avere un cuore centrale della stazione.
Courchevel attrazioni e luoghi di interesse
Courchevel nasce quindi come nuovo tipo di località, totalmente pensato per gli sciatori. Il suo piano urbanistico è stato subito imitato dai progettisti dei resort integrati degli anni ’60, in cui tessuto urbano e piste si integrano perfettamente, come un’unica cosa. É per questo che qui non si entra e non si circola in auto. Gli spostamenti vengono assicurati dai bus e dalle navette gratuite. Oltre che per gli sciatori, Courchevel è una meta turistica a misura di bambino perché ci sono numerosi servizi, attività e intrattenimenti pensati per le famiglie.
Dopo questa rapida nota introduttiva, andiamo ora a scoprire nel dettaglio cosa fare e cosa vedere a Courchevel, le attrazioni e i luoghi d’interesse da non perdere per nessun motivo.
Comprensorio sciistico Les Trois Vallées
Courchevel fa parte del comprensorio di Les Trois Vallées, uno dei più grandi comprensori sciistici del mondo, dotato di oltre 600 km di piste, di cui Courchevel è la stazione più a est. La skiarea collega le piste da sci delle stazioni sciistiche di Courchevel, Méribel, Les Menuires e Val Thorens. Per lo sci e lo snowboard sono disponibili 600 km di piste di livelli di ogni tipo e 50 km di skiroute. 158 sono invece gli impianti di risalita, tutti moderni.
In particolare, nella stazione sciistica di Courchevel sono disponibili 120 piste per una lunghezza totale di 150 chilometri. Sono comprese tra 1300 e 2738 metri di quota e sono servite da 62 impianti di risalita ultra moderni. Ci sono anche 90 chilometri di piste dedicate allo sci di fondo.
Saint-Bon
Fu a Saint-Bon, il villaggio originario, che iniziò la storia di Courchevel come stazione sciistica grazie alla costruzione del primo hotel del comprensorio nel 1908, il Lac Bleu, frequentato nel periodo estivo. Tuttavia, la località e la chiesa di Saint-Bon compaiono nelle fonti scritte a partire dalla prima metà del XIII secolo.
Saint-Bon è un luogo ricco di storia, situato a 1150 metri di quota, caratterizzato dai tipici chalet di montagna e case vacanza. In paese spiaccano la chiesa barocca intitolata a Saint-Bon e risalente al XIII secolo e la chiesa di Notre-Dame-de-l’Assomption de Courchevel di più recente costruzione.
Courchevel Le Praz
Courchevel Le Praz si presenta come un tradizionale villaggio di montagna con i suoi chalet e le sue stradine e si distingue per l’architettura autentica. Per questo il villaggio appare lontano dal glamour e dal lusso delle altre località del comprensorio. Posto a un’altezza di 1.300 metri su un altopiano ai piedi di rigogliosi boschi, il paese è dotato di un lago dove si pratica la pesca sportiva.
Courchevel Le Praz detta anche Courchevel 1300 è il regno dei trampolini da sci. Il villaggio fu scelto come sito dei salti con gli sci di 90 metri e di 120 metri durante i Giochi Olimpici di Albertville nel 1992. Ma nel villaggio c’è anche un terzo trampolino di 60 metri e un quarto di 35 metri, destinato principalmente ai bambini.
Courchevel La Tania
Courchevel La Tania è la stazione sciistica più recente di Les Trois Vallées, situata a 1400 metri di quota, nata praticamente per ospitare le Olimpiadi di Albertville del 1992. Oggi l’offerta turistica comprende numerosi hotel e altri edifici residenziali. Il paese è servito da una cabinovia e due skilift che collegano la Tania alle altre piste dell’area di Courchevel.
Sono disponibili tre piste da sci che si snodano attraverso la foresta di abeti rossi fino al villaggio, discese per slittino e intrattenimenti per tutta la famiglia. In estate La Tania è il luogo perfetto per fare trekking ed escursioni nel cuore della foresta, da percorrere a piedi o in mountain bike.
Courchevel Village
Courchevel Village, chiamato anche Courchevel 1550, è un villaggio intimo e raccolto che si snoda su un pendio ripido. Qui tutto è a portata di mano per garantire il massimo comfort. Il versante innevato è situato nel cuore del villaggio e offre un accesso veloce e diretto a Courchevel 1850 in meno di 5 minuti e a tutto il resto del comprensorio sciistico di Les Trois Vallées.
Courchevel 1550 è il luogo ideale per le famiglie che possono divertirsi sulla pista da slittino di 2,5 km, che inizia a 1850 metri di altitudine per finire la sua corsa a 1550 metri, proprio al centro del villaggio. Un’altra attrazione imperdibile è l’acqua park al chiuso Aquamotion che offre piscine calde e fredde, scivoli e aree giochi per i più piccoli.
Courchevel Moriond
Chiamata anche Courchevel 1650, Courchevel Moriond è un borgo dall’aspetto tra il moderno e il caratteristico che sorge su un balcone roccioso particolarmente soleggiato. A Courchevel Moriond si concentra una buona parte del divertimento après ski grazie ai suoi numerosi bar dall’atmosfera per tutti i gusti tra cui pub inglesi, oyster bar, bistrot della Savoia o ristoranti intimi.
Dotata di piste verdi e blu, anche questo è un luogo perfetto per le famiglie con i bambini. Si può raggiungere Courchevel 1850 in pochi minuti dalle piste o con la navetta e l’Aquamotion in qualche minuto con la scala mobile. Una volta arrivata l’estate, Courchevel Moriond è una meta popolare per gli escursionisti e scalatori grazie ai sentieri che partono dal villaggio e per la presenza di un lago e un fiume che permettono di praticare vari sport acquatici.
Courchevel 1850
Fiore all’occhiello di tutto il comprensorio è Courchevel 1850, luogo di lusso, frequentato dai vip di tutto il mondo grazie all’eccellenza delle sue strutture, i locali e le boutique. Courchevel 1850 è il luogo perfetto per chi ama la moda, la gastronomia gourmet, l’atmosfera glamour e il divertimento notturno.
Quanto alle piste, ci sono due impianti di risalita che portano sulla cima de La Saulire, il punto più alto della stazione sciistica a 2738 metri di altitudine. Qui si può scegliere tra le piste da sci facili o impegnative nel mitico Grand Couloir. A completare l’offerta turistica c’è la pista per slittino, i percorsi per slitte, una pista da bowling, una pista di pattinaggio, un cinema (che proietta film in inglese) e una parete da arrampicata indoor.
Escursioni a Courchevel: sentieri alla scoperta dei laghi
Situato ai piedi della valle d’Avals a Courchevel Moriond, il lago de la Rosière è il punto di partenza per numerose escursioni. Lungo le sue sponde si trovano aree pic-nic e barbecue, c’è un sentiero botanico che permette la scoperta delle numerose specie vegetali presenti. Nello chalet di ristoro si possono visitare mostre a tema mentre una passerella in legno permette di attraversare le sue acque.
Sopra la stazione di Courchevel 1650 parte un sentiero che si addentra nella valle di Avals, per avvicinarsi al parco nazionale della Vanoise. Qui si trovano i due laghi alpini di Merlet, posti a poca distanza l’uno dall’altro. Il lago situato ad altitudine maggiore è anche il più profondo dei laghi naturali della Vanoise.