Vacanze sulla neve a Madesimo: cosa vedere e cosa fare nella “Perla della Valchiavenna”

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Siamo tra le vette della Valle Spluga, in provincia di Sondrio, un luogo paradisiaco sia d’inverno che d’estate per le bellezze naturalistiche e per le innumerevoli possibilità di fare sport. In questa guida andremo a scoprire cosa fare e cosa vedere a Madesimo, borgo lombardo cantato da Giosuè Carducci. 


_Madesimo guida turistica
Madesimo piste da sci (photo credit madesimo.eu)

Visitare Madesimo: guida turistica

Madesimo è una piccolo comune posto a 1.550 metri di quota, facente parte della Comunità Montana della Valchiavenna. Un piccolo gioiello incastonato tra le vette delle Alpi a cavallo tra Alpi e Svizzera. Madesimo è un “borgo sparso”, il cui significa che il comune è costituto da tante frazioni sparse sul suo territorio: oltre Madesimo abbiamo infatti anche Pianazzo, Isola, Montespluga.

La frazione di Montespluga segna un piccolo record: essa infatti dista quasi 300 km dal litorale più vicino, quello ligure, il che rende Madesimo il centro abitato in Italia più distante dal mare. Poco male, dal momento che questa stazione sciistica offre innumerevoli altre opportunità per praticare sport di montagna, sia in estate e in inverno, circondati dai magnifici paesaggi alpini.

_Madesimo di sera
Madesimo di sera (photo credit primalavaltellina.it)

Madesimo: la storia

Il territorio di Madesimo era noto e frequentato fin dall’epoca romana (I secolo a.C.) dal momento che qui transitava la via Spluga, che, valicando il passo dello Spluga a 2.117 metri d’altitudine, collegava Milano con Lindau, centro della riva tedesca del Lago di Costanza. In realtà, per secoli Madesimo non ebbe uno sviluppo autonomo in quanto fece sempre parte del comune di Val San Giacomo.

Nell’Ottocento tale comune fu suddiviso in tre parti dagli austriaci per fiaccare il forte irredentismo svizzero locale che poteva dar luogo a secessioni. Questo intervento non fu gradito dalla popolazione che dimostrò scarso entusiasmo anche in occasione dell’unità d’Italia. A cavallo tra Ottocento e Novecento, il poeta Giosuè Carducci soggiornò a più riprese a Madesimo, dedicando al borgo alcuni versi dell’ode “Sant’Abbondio”.

Madesimo cosa vedere
Madesimo panorama (photo credit pagina Facebook Discover Madesimo)

Madesimo: le attrazioni e i luoghi d’interesse

Madesimo è oggi un moderno centro attrezzato per le vacanze invernali con numerose possibilità di soggiorno e dintorni incantevoli tutti da vedere. Appena fuori del centro del paese da non perdere le cascate del torrente Groppera e la facile passeggiata lungo il fiume verso il fondo valle di Madesimo.

Dopo queste rapide notizie, approfondiamo cosa fare e cosa vedere a Madesimo, le attrazioni e i luoghi d’interesse da non perdere per nessun motivo. 

cosa vedere Madesimo
Madesimo centro storico (photo credit madesimo.eu)

Comprensorio sciistico Madesimo: piste sci ed impianti di risalita

Madesimo fa parte del comprensorio sciistico della Valchiavenna dotato di 58 km di piste da sci. Anche se rappresenta una della stazioni sciistiche più piccole delle Alpi, Madesimo è molto frequentato dai sciatori italiani e stranieri. Madesimo e la skiarea Valchiavenna consentono di sperimentare vari sport invernali.

Lo Snowpark Made offre strutture per tutti i livelli, con un occhio di riguardo nei confronti dei principianti, mettendo a loro disposizione box piatti e kicker da 2 ai 6 metri. Ci sono poi suggestivi itinerari per lo sci di fondo e lo scialpinismo, sentieri invernali per ciaspolate, possibilità di noleggiare motoslitte e fat bike.


_Madesimo comprensorio sciistico
Madesimo comprensorio sciistico (photo credit pagina Facebook Discover Madesimo)

Il Canalone – Madesimo

Madesimo è famoso anche per la presenza del Canalone, un fuoripista sciistico, considerato tra i più belli e impegnativi delle Alpi. Riservato agli sciatori più esperti, il Canalone inizia dalla stazione di arrivo della funivia della Val di Lei, posta a 2.800 metri di quota, all’ombra del pizzo Groppera. L’itinerario termina all’imbocco dell’alpe Groppera, congiungendosi qui con le altre piste da sci della skiarea.

Il Canalone non è ufficialmente una pista, pertanto non esiste un tracciato ben definito e può essere iniziato in diversi punti lungo il suo percorso. In totale misura 2,5 km di lunghezza per un dislivello totale di quasi 1000 metri. In alcuni punti presenta rocce affioranti dalla neve.

_Madesimo il Canalone
Madesimo il Canalone (photo credit madesimo.com)

Chiese – Madesimo

La chiesa parrocchiale di Madesimo è intitolata ai Santi Pietro e Paolo ed è una costruzione semplice ma elegante. Nel suo territorio comunale sono sparse numerose altre chiese e cappelle come la chiesa di Isola dedicata ai Santi Giorgio e Martino, risalente a metà Seicento ma probabilmente già esistente fin dal Quattrocento. La chiesa di Santa Maria Maddalena è situata invece nella frazione di Pianazzo e risale almeno alla fine del Settecento.


_Madesimo chiesa parrocchiale
Madesimo chiesa parrocchiale (photo credit madesimo.eu)

Museo della Via Spluga – Madesimo

In un edificio cinquecentesco a Campodolcino, comune confinante con Madesimo, si trova l’Ecomuseo della Via Spluga, interessante per conoscere alcuni aspetti caratteristici di questo territorio. All’interno del museo sono esposte collezioni che riguardano i mestieri tradizionali, i giochi del passato, i lavori femminili e la storia economica della valle.

Visitare il museo della via Spluga è un modo per conoscere le tradizioni e i costumi di una antica vallata alpina, ma è anche un viaggio nella storia politica e commerciale delle Alpi Centrali che per secoli furono strettamente legate alla grande storia europea, come nel caso dei fenomeno migratori che nel Cinquecento portarono la gente del posto verso le città portuali d’Italia e nell’Ottocento in America.

Museo della Via Spluga
Museo della Via Spluga (photo credit pagina Facebook Ecomuseo Valle Spluga)

Escursioni a Madesimo: i laghi

Nella vicina Isola si può compiere una piacevole e facile escursione attorno al lago del paese. Da Madesimo, a piedi o in bicicletta, si può raggiungere il lago degli Andossi, situato più a nord. Appena accanto, sempre raggiungibile a piedi, si trova il lago della frazione di Montespluga, posto a quasi 2.000 di altitudine. Sempre a nord di Madesimo e raggiungibile con un’impegnativa escursione dal fondovalle si trova il bellissimo lago di Emet.

Al di là della cresta del Piz Timun che sovrasta Madesimo, è situato il lago di Lei che ricade in territorio svizzero, nel Canton Grigioni. Si tratta di un grande lago artificiale formatosi a seguito alla costruzione della diga, eretta tra il 1958 e il 1962 da maestranze italiane. Sulla riva occidentale del lago vi è un tracciato sterrato e pianeggiate che può essere percorso a piedi o in bici partendo dalla diga fino al Pian del Nido e viceversa.

_Madesimo lago Emet
Lago Emet (photo credit pagina Facebook Discover Madesimo)

Madesimo immagini e foto