Vacanze sulla neve a Vogel: cosa vedere e cosa fare in questo suggestivo e incontaminato comprensorio sciistico

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Su questo monte della Slovenia, in un paesaggio naturale incontaminato e di grande suggestione, troviamo uno dei principali comprensori sciistici del Paese. Andiamo alla scoperta di cosa fare e cosa vedere a Vogel, tra le Alpi Giulie meridionali e il Parco Nazionale del Triglav.

Vogel guida turistica
Comprensorio sciistico Vogel (ph credit Unsplash)

Visitare Vogel: guida turistica

Vogel è una montagna di quasi 2.000 metri di altitudine della Slovenia, situata a pochi chilometri dal confine con l’Italia, tra le Alpi Giulie meridionali e il Parco Nazionale di Triglav. Lungo i suoi pendii si estende uno dei principali comprensori sciistici della Slovenia, una delle mete ideali per vacanze sulla neve economiche da trascorrere immersi in paesaggi innevati davvero suggestivi.

Trattandosi di una montagna, nelle immediate vicinanze non c’è un vero centro urbano ma solo piccoli insediamenti sparsi, caratterizzati dalla presenza di alloggi per le vacanze e impianti sciistici. Il centro urbano più vicino è Bohinj, cittadina di 1.700 abitanti, a 11 km di distanza e dove si concentrano la maggior parte delle attrazioni artistiche e culturali della zona.

Vogel skiarea
Stazione sciistica Vogel (ph credit Wikipedia)

Vogel: la storia

La skiarea di Vogel è presente dal 1964. Infatti, risale al 1961 l’inaugurazione della prima funivia anche se rimase poco in funzione poiché fu colpita da un fulmine. Nel 1964 venne realizzata la funivia passeggeri che poteva trasportare 15 persone alla volta. Nell’autunno del 1964 entrò in funzione anche la prima sciovia Križ.

Nei successivi anni furono costruite nuove seggiovie e negli anni ’70 si iniziò a costruire il nuovo Ski Hotel e altri servizi di ristorazione. L’ultimo ammodernamento della stazione sciistica di Vogel è avvenuto negli anni 2000 con l’apertura di una nuova funivia modernizzata con capacità di trasportare 950 persone all’ora.


Vogel cosa vedere
Vogel Ski Resort (ph credit Slovenia Outdoor)

Vogel: attrazioni e luoghi di interesse

La stazione sciistica di Vogel si trova in una posizione panoramica eccezionale, in un ambiente naturale incontaminato. L’offerta turistica è completata da moderni servizi d’accoglienza e di divertimento sulle piste da sci. In estate il monte Vogel invece di trasforma in una meta escursionistica dove vivere la natura a 360 gradi con escursioni e attività sportive di vario tipo.

Dopo questa veloce introduzione andiamo adesso a scoprire nel dettaglio cosa fare e cosa vedere a Vogel, le attrazioni e i luoghi di interesse da non perdere per nessun motivo.

cosa fare Vogel
Vogel al tramonto (ph credit vogel.si)

Comprensorio sciistico Vogel: piste sci ed impianto di risalita

Il comprensorio sciistico Vogel Ski Center si estende sul monte Vogel per circa 78 ettari e vanta un totale di 22 chilometri di piste da sci, 8 chilometri di piste per lo sci di fondo e uno snowboard park. La stazione sciistica si trova ai margini del Parco nazionale del Triglav il che significa che tutte le attività di innevamento artificiale sono vietate. Qui si scia da inizio dicembre fino a fine aprile.

Il comprensorio sciistico di Vogel è dotato di piste medio-facili e non vi sono piste nere. Gli impianti di risalita sono 9. Lo snowpark di Vogel è uno dei migliori della Slovenia con diversi jump-kicker e altri elementi per gli appassionati di qualsiasi livello di esperienza. Per i bambini sono a disposizione un nastro trasportatore di 60 metri, una pista per slittini e un carosello, particolarmente adatto per i piccoli che sciano per la prima volta.

comprensorio sciistico Vogel Ski Center
Comprensorio sciistico Vogel Ski Center (ph credit WikipediA)

Bohinj – Vogel

Il centro urbano più grande vicino al monte e alla stazione sciistica di Vogel è Bohinj, cittadina adagiata nell’altopiano di Pokljuka, circondata dalle vette delle Alpi Giulie e dal massiccio del Triglav. Bohinj è un’importante destinazione turistica ai margini del Parco nazionale del Triglav ed è un buon punto di partenza per esplorare la valle di Bohinj e il Vogel. Nella sua vallata si possono fare passeggiate, arrampicate e mountain bike dalla primavera all’autunno. In estate il fiume e il vicino lago sono famosi per il nuoto, la vela, il kayak, il rafting e la pesca.

Durante i mesi invernali uno skibus collega la stazione ferroviaria di Bohinj al comprensorio sciistico di Vogel. Nella cittadina si trovano la maggior parte delle attrazioni storico e culturali della zona come la pittoresca chiesa di San Pietro e Paolo, scenograficamente affacciata sul lago di Bohinj. Questo edificio di culto risale probabilmente all’inizio del Trecento e rappresenta uno degli esempi più belli dell’architettura medievale slovena e di pittura murale.

Chiesa di Bohinj
Chiesa di Bohinj (ph credit Travel Slovenia)

Musei – Vogel

A Bohinj si trova il Museo Tomaž Godac, ospitato nella casa natale di Tomaž Godac (1905-1942), famoso sciatore, partigiano e organizzatore sportivo. I locali rinnovati del museo sono dedicati a una mostra permanente sulla storia di Bohinj, dal primo insediamento in epoca preistorica fino alla prima e alla seconda guerra mondiale. Un’importante sezione è dedicata al settore artigianale della lavorazione della pelle.

A Stara Fuzina si trova il Museo dell’alpinismo che conserva l’originaria bottega del formaggio con grandi caldaie e una pressa, attrezzi e accessori originali per la lavorazione del formaggio, oggetti utilizzati dagli alpinisti nel loro lavoro in montagna e la riproduzione di una capanna di montagna in legno risalente al 1849. La casa di Oplen a Studor combina locali commerciali con un’esposizione museale dove scoprire come sono fatte all’interno le tipiche fattorie di montagna di Bohinj.

Museo Tomaž Godac
Museo Tomaž Godac (ph credit Barbara Kalan)

Lago di Bohinj – Vogel

Il monte Vogel si affaccia sul vicino lago di Bohinj che rappresenta il lago più grande della Slovenia. La sua bellezza paesaggistica è data dalla conformazione di origine glaciale sbarrata da una morena che segna il suo orizzonte. La biodiversità qui è incredibile: nel lago vivono ben 53 specie di alghe, circa 60 specie di fauna invertebrata, 8 generi di molluschi e almeno 16 specie di pesci.

Il lago è meta di facili escursioni e passeggiate lungo le sue rive ed è perfetto per gli amanti delle attività acquatiche in tutte le stagioni. Nei mesi estivi è possibile nuotare, andare in barca, fare surf, kayak o canoa, pescare e fare immersioni, godersi un giro panoramico in barca. In inverno, a volte il lago offre anche la possibilità di pattinare sul ghiaccio.

Lago di Bohinj
Lago di Bohinj (ph credit Wikipedia)

Escursioni a Vogel: cascata Savica e gola di Mostnice

La cascata Savica si trova a nord-ovest del monte Vogel, nel cuore del Parco nazionale del Triglav. Questa cascata inizia del ripido precipizio di Komarča e si getta poi da 78 metri di altezza nel bacino d’acqua verde ai suoi piedi. Il suo salto è doppio perché la cascata di Savica ha una caratteristica unica al mondo: il suo flusso d’acqua si divide già in due corsi indipendenti nel sottosuolo e quando riaffiorano le conferiscono la forma della lettera A.

La gola di Mostnica e la valle Voje sono tra le attrazioni naturali più belle e più visitate di Bohinj. Attraversando la gola, si può ammirare l’acqua cristallina e le rocce modellate, godere la variegata flora e fauna e il paesaggio che è stato coltivato nel corso dei secoli. D’estate il sentiero che costeggia la gola del torrente Mostnica conduce tra i pascoli di mucche fino alla cascata. Il percorso inizia dalla chiesa di San Pietro e Paolo sul lago di Bohinj.

cascata Savica
Cascata Savica (ph credit Unsplash)

Vogel immagini e foto