Vacanze sulla neve a Zermatt: cosa vedere e cosa fare nella cittadina che gode di 300 giorni di sole all’anno
Sovrastata dall’imponente cima del Cervino, questa stazione sciistica svizzera è una delle più rinomate delle Alpi grazie alle sue strutture, le piste da sci e gli incredibili paesaggi innevati. In questa guida, scopriremo cosa fare e cosa vedere a Zermatt, nel Canton Vallese.
- Visitare Zermatt: guida turistica
- Zermatt: la storia
- Zermatt attrazioni e i luoghi di interesse
- Comprensorio sciistico Zermatt: piste sci ed impianti di risalita
- Museo del Cervino – Zermatt
- Lago Schwarzsee e Gole di Gorner – Zermatt
- Cremagliera del Gornergrat – Zermatt
- Escursioni – Zermatt
- Zermatt immagini e foto
Visitare Zermatt: guida turistica
Su uno dei versanti più soleggiati delle Alpi svizzere (Canton Vallese) e vicino al confine con l’Italia, sorge Zermatt a 1620 metri di quota. Il paese incanta per la romantica atmosfera dei villaggi di montagna, frequentatissimo per la sua fama di rinomata stazione turistica estiva ma soprattutto invernale, specializzata nello sci alpino, con numerosi impianti di risalita e molti chilometri di piste.
Circondata da una corona di 38 cime alpine che superano i 4 mila metri, tra cui spicca il Cervino, Zermatt è anche una meta turistica green, non solo per i paesaggi e la natura incontaminata, ma anche perché qui ci si muove solo a piedi. Le auto sono state bandite dal villaggio già a partire dal 1961. Da vedere nel pittoresco centro pedonale sono la Chiesa di San Maurizio del XVI secolo ma ricostruita nel 1916 e le numerose fontane e statue dedicate allo storia dell’alpinismo.
Zermatt: la storia
La prima menzione di Zermatt risale al 1280. Il villaggio fu feudo dei conti di Savoia fino alla meta del Duecento, poi passò ad altre famiglie nobiliari della zona anche se Zermatt rimase, almeno fino all’inizio dell’Ottocento, un modesto e sperduto villaggio di montagna. A partire dalla metà del XIX secolo iniziò lo sviluppo del turismo, quando Zermatt fu “scoperto” da un gruppo di alpinisti britannici, in particolare da Edward Whymper.
Edward Whymper fu l’artefici della prima cordata a salire sul Cervino. Questa vetta è stata una delle ultime della alpi a essere scalata e la prima spedizione che raggiunse la sua cima si concluse tragicamente con solo 3 dei 7 alpinisti sopravvissuti alla discesa. La storia è raccontata nel Museo del Cervino di Zermatt. Da base alpinistica poi, grazie all’elettrificazione delle linea ferroviaria realizzata nel 1928, Zermatt si è sviluppata come vera e propria stazione sciistica e meta di villeggiatura.
Zermatt attrazioni e i luoghi di interesse
Zermatt ha conservato la sua atmosfera e la struttura tipica del villaggio di montagna. Il suo centro storico, detto Hinterdorf, è caratterizzato da stretti vicoli, edifici tradizionali in legno e antichi fienili costruiti in larice tra il XVI e il XVIII secolo, ma anche da esclusive boutique e hotel di lusso. Zermatt è un punto di partenza per escursioni in montagna, tra cui la Haute Route che porta a Chamonix in Francia e la Patrouille des Glaciers. Funivie e seggiovie trasportano gli sciatori d’inverno e gli escursionisti d’estate, la più alta delle quali conduce al Piccolo Cervino a 3.883 metri d’altezza.
Dopo questa veloce nota introduttiva, scopriamo ora più da vicino cosa fare e cosa vedere a Zermatt, le attrazioni e i luoghi d’interesse da non perdere per nessun motivo.
Comprensorio sciistico Zermatt: piste sci ed impianti di risalita
Quello di Zermatt-Matterhorn è il comprensorio sciistico più alto e panoramico d’Europa. 35 sono in totale gli impianti di risalita e quasi 360 km di piste da sci suddivise in 74 km tra di piste blu, 227 km di piste rosse, 20 km di piste nere e 36 km di piste gialle da freeride, tutte dotate di strutture modernissime.
Estremamente lunga è la discesa dal Matterhorn Glacier Paradise (3883 m. s.l.m.) che scende al paese di Zermatt attraverso il ghiacciaio del Plateau Rosà con 25 km di piste. Gli amanti freestyle dello sci e dello snowboard possono divertirsi allo Snowpark Zermatt con kicker, rail e ostacoli adrenalinici. I giovani possono provare la nuova Funslope.
Museo del Cervino – Zermatt
Il Museo del Cervino si trova in Kirchplatz e narra la storia di Zermatt, da villaggio agricolo a località turistica, oltre la prima ascesa al Cervino, tanto da conservare in una teca di vetro anche il pezzo di corda spezzato che provocò la morte dei 4 alpinisti che per primi salirono in vetta. Nel piano interrato si incontra la ricostruzione di una villaggio alpino, composto da quattordici edifici tra cui una chiesa, un hotel, un caseificio, una fattoria con animali, granai e capanne.
Tra gli altri oggetti esposti ricordiamo un’ascia in pietra del Neolitico, alcuni oggetti e i resti di un uomo dall’identità sconosciuta morto nel XVII secolo sul ghiacciaio del Teodulo, un plastico del Cervino con le vie d’accesso alla vetta, due pietre che Claude Nicollier prese dalla vetta del Cervino per portarle nella missione dello Space Shuttle Endeavour STS-61.
Lago Schwarzsee e Gole di Gorner – Zermatt
Tramite la funivia si può raggiungere il pittoresco lago Schwarzsee, situato a 2583 metri. Arrivati si può visitare la cappella di Santa Maria delle Nevi ma soprattutto il lago, conosciuto anche come Lago Nero per il colore delle sue acque che sembrano nere. Da questa zona partono itinerari escursionistici e l’accesso diretto alle piste da sci.
A soli 20 minuti a piedi da Zermatt sono situate le Gole di Gorner, uno spettacolo della natura formatosi 220 milioni di anni fa. Un sentiero permette di attraversare la gola in tutta sicurezza tramite gallerie e passerelle in legno. Dopo il percorso all’interno di questo canyon si può proseguire per Blatten o Moos.
Cremagliera del Gornergrat – Zermatt
Da Gornergrat, a 3089 metri di altezza, si può ammirare il miglior panorama sul Cervino. Si sale alla vetta con la meravigliosa ferrovia del Gornergrat, la ferrovia a cremagliera all’aperto più alta d’Europa che attraversa paesaggi innevati da sogno. Il trenino fu attivato nel 1898
e in mezz’ora porta da valle fino alla cima, percorrendo un dislivello di 1.470 metri.
La cremagliera è disponibile tutti i giorni dell’anno e parte dalla stazione ferroviaria di Zermatt. Una volta arrivati al Peak Gornergrat la vista è meravigliosa perché, oltre al Cervino che si riflette nelle acque del lago alpino di Riffelsee, si apre un belvedere anche sui ghiacciai del Monte Rosa. Per la discesa a Zermatt si può scegliere la cabinovia panoramica del Riffelberg Express.
Escursioni – Zermatt
Grazie ai suoi 3883 metri, il Matterhorn Glacier Paradise è la vetta con la stazione montana più alta d’Europa e dista da Zermatt circa 40 minuti. Arrivati in vetta, la Galleria del Breithorn accoglie il visitatore con il suo Cinema Lounge, cioè il cinema più alto d’Europa, che proietta brevi docu-film sull’alpinismo e la montagna.
Al Matterhorn Glacier Paradise si trova la pista da sci più lunga d’Europa di circa 25 chilometri che conduce dal Piccolo Cervino fino al paese di Zermatt, immersi in uno scenario unico al mondo. Inoltre, in quest’area c’è anche la possibilità di praticare sci estivo sul ghiacciaio del Plateau Rosà.