Vacanze sulla neve ad Avoriaz: cosa vedere e cosa fare nel villaggio alpino dove le strade sono piste da sci

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Tra le meraviglie naturali dell’Alta Savoia si cela una moderna stazione sciistica dove accoglienza turistica e architetture avveniristiche fanno rima con sostenibilità ambientale. In questa guida andremo alla scoperta di cosa fare e cosa vedere ad Avoriaz, del comune di Morzine, in Francia.

avoriaz guida turistica
Avoriaz al tramonto (photo credit Webcam Avoriaz)

Visitare Avoriaz: guida turistica

Avoriaz è un resort sorto negli anni ’60 ai margini di un altopiano del territorio di Morzine, vicino al confine con la Svizzera. La stazione sciistica ha un aspetto moderno ed è super attrezzata per le vacanze invernali dal momento che qui le piste da sci attraversano direttamente il villaggio dove, tra l’altro, non possono circolare automobili.

Avoriaz sorge a 1800 metri di quota e il suo paesaggio è dominato dalle vette del Monte Bianco e da quelle delle Alpi dell’Alta Savoia. Una natura incontaminata e selvaggia dunque fa da sfondo alle futuristiche e moderne costruzione di questa località sciistica che sono state progettate per fondersi e mimetizzarsi con l’ambiente circostante.

avoriaz cosa vedere
Panorama Avoriaz (photo credit pagina Facebook Avoriaz 1800)

Avoriaz: la storia

Il territorio di Avoriaz, prima della nascita della stazione sciistica, era un grande alpeggio frequentato fin dall’anno Mille, feudo di signori locali prima e della potente abbazia cistercense Sainte-Marie d’Aulps poi. Tuttavia, la storia di Avoriaz come località e come destinazione di villeggiatura invernale è molto recente e risale agli anni Sessanta.

Infatti,  Jean Vuarnet, medaglia d’oro di sci alpino ai Giochi Olimpici del 1960, in quegli anni acquistò l’alpeggio per realizzare il suo visionario sogno: far nascere una stazione sciistica dove le strade siano occupate solo dalle piste da sci. Con l’aiuto del comune di Morzine e l’investimento di finanziatori, il progetto vede la luce. Nel marzo del 1963 viene inaugurata la funivia Prodains. Nel gennaio 1967 la realizzazione di Avoriaz era praticamente conclusa.

avoriaz cosa fare
Snowboard ad Avoriaz (photo credit Mel Gilson)

Avoriaz: attrazioni e luoghi di interesse

Avoriaz è un piccolo e moderno centro dove non sono molte le attrazioni di tipo storico-culturale da vedere. Ma le possibilità di fare sport e vita all’aria aperta sono pressoché infinite grazie alle piste da sci e snowboard in inverno e i percorsi escursionistici in estate. A ciò si aggiunge un parto acquatico e centri per praticare tantissimi altri sport come golf, mountain bike, hiking e ciaspolate.

Dopo questa breve introduzione, andiamo adesso a scoprire più nel dettaglio cosa fare e cosa vedere ad Avoriaz, le attrazioni e i siti d’interesse da non perdere per nessun motivo. 

avoriaz settimana bianca
I particolari edifici di Avoriaz (photo credit pagina Facebook Avoriaz 1800)

Comprensorio sciistico Avoriaz: piste sci ed impianti di risalita

Avoriaz è una delle località del comprensorio sciistico Portes du Soleil, uno dei più grandi al mondo, situato nell’area al confine tra Francia e Svizzera. Avoriaz si trova in una comoda posizione centrale nel Portes du Soleil, il che permette di raggiungere facilmente le piste da sci delle altre località della skiarea. In questa stazione sciistica vi sono 50 piste: 8 verdi, 25 blu, 13 rosse e 4 nere per un totale di 78 km. L’altitudine varia dai 1000 ai 2280 metri di quota.

Avoriaz è nota per le sue numerose piste per bambini e ragazzi, quattro snowpark e quattro snowcross il che rende questa località invernale dell’Alta Savoia uno dei paradisi alpini per gli snowboarder. Uno dei suoi parchi, The Stash, è stato votato il miglior spot del mondo nel 2014 dal canale americano CNN. Si tratta di un’immensa rete di sentieri tracciati nel bosco.

avoriaz comprensorio sciistico
Comprensorio sciistico Avoriaz (photo credit Jérôme Carret)

Monumenti – Avoriaz

Avariaz è il regno degli alloggi di lusso e degli sport ma vi sono pochi monumenti e nessun museo. La Cappella dei Prigionieri si trova all’ingresso della stazione. Progettata nel 1960 dall’architetto Faublée, quest’opera è dedicata alla memoria dei deportati del 1940-45. Nonostante i materiali tradizionali utilizzati, riprende lo stile contemporaneo del resort.

Da vedere anche il campanile dell’Ufficio del Turismo. Costruito nel 1984 dall’architetto Jacques Labro, il campanile di Avoriaz è in stile contemporaneo e ben integrato nell’ambiente. L’edificio e il campanile sono entrati a far parte della lista dei patrimoni architettonici del Novecento del Ministero della Cultura francese.

Potrebbe interessarti America Coast to Coast

avoriaz Cappella dei Prigionieri
Cappella dei Prigionieri (photo credit Wikipedia)

Sostenibilità ambientale e architetture moderne – Avoriaz

Ciò che colpisce di Avoriaz è il grande impegno verso la sostenibilità ambientale. Questo resort è vietato alle auto dalla seconda metà degli anni ’80 e le persone possono spostarsi a piedi, con motoslitte o bus elettrici o con la slitta trainata da cavalli. Il resort è stato progettato in modo da uscire dagli alloggi ed essere direttamente sulle piste da sci che prendono il posto delle strade. Ma non solo, perché una parte dell’energia pubblica viene generata da una caldaia a legna mentre l’acqua del parco acquatico viene riciclata per altri servizi del resort.

Ma anche gli edifici realizzati ad Avoriaz vanno in questa direzione. Qui l’architettura imita il paesaggio circostante e si fonde con il suo ambiente in un perfetto esempio di modernismo integrato nella natura. Un team di famosi architetti ha messo mano agli edifici utilizzando il legno di cedro rosso, riprendendo la tradizione dello stile sabaudo, senza utilizzare vernici. Gli edifici residenziali sono stati coibentati, adeguati per un basso consumo energetico e sorgono solo a sud per sfruttare l’azione benefica del sole.

avoriaz slitta cavalli
Slitta a cavallo Avoriaz (photo credit pagina Facebook Avoriaz 1800)

Parco acquatico – Avoriaz

Aquariaz è il centro acquatico coperto di questa località sciistica, un paradiso tropicale per tutta la famiglia, immerso nella luce naturale e delimitato da una vegetazione lussureggiante. Le numerose vasche di acqua calda sono di diversa profondità e quindi sono adatte sia per dilettanti che per nuotatori esperti. Per i più piccoli il divertimento è assicurato con i geyser, i giochi d’acqua e gli scivoli. I più avventurosi troveranno la parete da arrampicata o lo Slidewinder per sensazioni estreme di scivolamento.

Per rilassarsi, Aquariaz dispone di veri e propri piccoli fiumi con correnti deboli, i bagni idromassaggio o la vasca idromassaggio all’aperto che offre una vista mozzafiato sulla vallata. All’interno del parco acquatico vengono inoltre organizzate molte attività: dalle lezioni di nuoto e acquagym alla nuova attività subacquea Escape Game fino alle lezioni di immersione per bambini.

avoriaz aquariaz
Aquariaz (photo credit pagina Facebook Aquariaz Avoriaz)

Escursioni ad Avoriaz: i laghi

Da non perdere durante un soggiorno ad Avoriaz, la visita al celebre lago di Ginevra, raggiungibile in un’ora di auto. Giunti a Thonon-les-Bains, sulla sponda francese del lago, si può optare per un’escursione in barca che porterà alla scoperta delle meraviglie di questo specchio d’acqua con i suoi paesaggi alpini e i castelli medievali che si affacciano sulle rive.

Invece, per una classica escursione nella natura si può raggiungere in meno di mezz’ora di auto il lago di Montriond, un suggestivo lago di montagna, circondato da ripide vette innevate. Si tratta del terzo lago più grande dell’Alta Savoia. In inverno, quando il lago è ghiacciato, si possono fare immersioni guidate e affrontare percorsi sugli sci segnalati tutto intorno alle sue rive e praticare sci nordico.

avoriaz lago di Montriond
Lago di Montriond (photo credit Hotel du Lac)

Avoriaz immagini e foto