Val di Sole: cosa vedere e luoghi più belli

Bellissima valle situata in Trentino, la Val di Sole è la meta perfetta per gli amanti della montagna, del relax, delle escursioni e dell’avventura ed è molto attiva sia in estate che in inverno. Ecco quali sono i luoghi più belli da visitare.

val-di-sole-trentino

Val di Sole Turismo, dove si trova ed informazioni

La Val di Sole si trova nella zona nord-occidentale di Trento ed è incastonata tra il Gruppo dell’Adamello, le Dolomiti del Brenta, il Gruppo Ortles-Cevadale e la Catena delle Maddalene.

Questo paradiso verde del Trentino conta tanti piccoli e caratteristici paesini ma le attrazioni che lo rendono speciale sono i paesaggi, le maestose vette, le meravigliose cascate e il laghi magici.

val-di-sole-parco-dello-stelvio

La Val di Sole è inserita nell’incredibile contesto naturalistico e paesaggistico del Parco Nazionale dello Stelvio e vi assicuriamo che è un concentrato di storia, bellezze e tradizioni che non troverete in nessuna parte del mondo.

Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i luoghi più belli della Val di Sole:

val-di-sole-neve

Potrebbe interessarti Rafting Italia: le 5 mete migliori

Lago dei Caprioli – Val di Sole

Uno dei luoghi più belli della Val di Sole è senza ombra di dubbio il Lago dei Caprioli che si trova in località Pellizzano.

Questo bellissimo lago è raggiungibile in macchina e a piedi grazie al Sentiero degli Gnomi ovvero una semplice passeggiate immersa nella natura adatta soprattutto ai più piccoli.

Il Lago dei Caprioli regala anche panorami mozzafiato, è avvolto da prati, dispone di aree pic-nic attrezzate e di un rifugio in riva al lago.

val-di-sole-lago-dei-caprioli

Cascate del Saent – Val di Sole

Le Cascate del Saent sono una vera meraviglia della natura, si trovano nel Gruppo dell’Ortles-Cevedale e vi immergeranno in un mondo da fiaba nel vero senso della parola.

Queste cascate naturali sono create dal Torrente Rabbies e per raggiungerle bisogna percorrere un sentiero abbastanza ripido che si inerpica in un lussureggiante bosco di felci, abeti e larici nella Valle di Rabbi.

Facciamo presente che il sentiero che raggiunge le Cascate del Saent è ben segnalato e, pur essendo leggermente faticoso (dislivello di circa 200 metri), è adatto a famiglie con bambini piccoli senza passeggino.

val-di-sole-cascate-del-saent

Castello di Ossana – Val di Sole

La Val di Sole non è solo trekking ed outdoor e il suo territorio è ricco di testimonianze storiche ed artistiche che non devono essere assolutamente sottovalutate.

Degno di nota è il suggestivo Castello di San Michele che si trova nella località di Ossana ed è stato eretto probabilmente durante il V secolo su uno sperone di roccia altrimenti inaccesibile.

Questo interessantissimo castello medievale è caratterizzato da un mastio alto 25 metri ed è spesso teatro di eventi e manifestazioni culturali

val-di-sole-castello-ossana

Val di Rabbi

Girovagare per la splendida Val di Rabbi è un obbligo e si trova nella zona laterale della Val di Sole.

La “Valle Incantata” esiste veramente e questa si chiama Val di Rabbi che grazie alla sua particolarissima forma a V è costellata di prati verdi, piccoli chalet e fitti e lussureggianti boschi dove perdersi nella pace dei sensi.

La Val di Rabbi propone uno degli ambienti più caratteristici del Trentino ed offre una miriade di attrazioni per gli appassionati dell’escursionismo.

val-di-sole-val-di-rabbi

Val di Sole cosa fare ed escursioni

Quelle di cui abbiamo parlato sono delle vere e proprie escursioni ma la Val di Sole e nei suoi dintorni ci sono anche tantissime cose da fare.

Rafting sul Noce – Val di Sole

La Val di Sole è considerata il top del rafting in Italia per famiglie.

Il Rafting in Val di Sole si svolge sul Fiume Noce che è considerato il miglior “Fiume Rafting” in Europa e per avere tutte le informazioni necessarie consulta Rafting Italia: Le 5 mete migliori.

vald-di-sole-rafting

Percorso Kneipp

Il Percorso Kneipp è uno dei percorsi relax più amati in Italia ed è strutturato su diversi sentieri o camminamenti tra erba e sassi corteccia, è “praticabile” sia in estate che in inverno e si svolge in ruscelli con acqua freddissima e in un contesto paesaggistico unico nel suo genere.

Particolarmente adatto anche a famiglie con bambini piccoli, il Percorso Kneipp si forma in Val di Rabbi dalla cascata a monte in località San Bernardo.

val-di-sole-percorso-kneipp

Ponte Tibetano

Il suggestivo Ponte Tibetano si trova sempre nella Val di Rabbi ed è una vera e propria opera architettonica che si sposa in modo armonioso al paesaggio circostante.

Raggiungibile grazie ad un sentiero molto facile e ben segnalato, il Ponte Tibetano è lungo 50 metri e alto 100 metri, è percorribile sia in estate che in inverno e regala panorami bellissimi oltre a tanta adrenalina.

val-di-sole-ponte-tibetano

Val di Sole immagini e foto