Valle d’Itria: cosa vedere e borghi più belli

La Valle d’Itria si trova nel cuore della Puglia ed è costellata dai i celebri trulli, bellissimi paesaggi rurali, masserie e caratteristici borghi meglio conosciti come “Città Bianche” dall’aspetto puro e candido.

valle-d-itria-puglia

Perchè si chiama Valle d’Itria

Il nome Valle d’Itria deriva probabilmente dalla Cappella della Madonna dell’Odegitria situata a Martina Franca all’interno della Chiesa dei Cappuccini che custodisce un’antica effige che testimonia il culto di origine bizantina introdotto all’inizio del 1000 dai monaci basiliani.

Inizialmente la Valle d’Itria si chiamava Valle della Madonna dell’Odegitria ma nel corso dei secoli il toponimo è stato sintetizzato in Valle d’Itria, appunto, e la Madonna si trova proprio ad un crocevia dove si avverte il passaggio della storia.

valle-d-itria-panorama

Città bianche Puglia

Conosciuta anche come “La Valle dei Trulli”, la Valle d’Itria si estende, geograficamente, tra le provincie di Bari, Brindisi e Taranto e sono ben 8 le cosiddette Città Bianche più belle ed importanti Puglia che ricadono nel suo territorio.

Scopriamo insieme quali sono i borghi più belli e famosi della Valle d’Itria che custodiscono tesori storici ed architettonici unici al mondo:

valle-d-itria-citta-binache

Martina Franca Valle d’Itria

Martina Franca è la più grande e popolata delle Città Bianche della Puglia, è dolcemente adagiata su una collinetta delle Murge meridionali e si distingue dalle località turistiche della Valle d’Itria per la sua particolare e preziosa architettura barocca.

Il centro storico di Martina Franca, nonostante le ridotte dimensioni, è considerato uno dei più belli in Italia e custodisce monumenti e chiese a dir poco pregevoli come la settecentesca Basilica di San Martino e il bellissimo Palazzo Ducale che è sede del Museo Naturalistico delle Pianelle.

Il territorio di Martina Franca custodisce anche una serie di antichi trulli, a pochissima distanza è d’obbligo fare escursioni all’interno del Bosco delle Pianelle e per avere tutte le informazioni consulta Visitare Martina Franca consigli.

valle-d-itria-martina-franca

Ostuni Valle d’Itria

Situata a metà strada fra la Valle d’Itria e l’Alto Salento, Ostuni è considerata la Città Bianca per eccellenza e si erge in una posizione panoramica a dir poco invidiabile.

Ostuni dispone di un centro storico molto bello e caratteristico che custodisce testimonianze storiche davvero uniche come la quattrocentesca Concattedrale e la bellissima Piazza della Libertà e vi consigliamo di fare anche un tour delle antiche masserie presenti sul territorio.

Ostuni dista appena 8 km dalla Costa Adriatica e la sua zona marittima oltre ad essere rinomata dispone di un mare da favola e di spiagge incantevoli e per avere tutte le informazioni consulta Ostuni Mare vacanze.

valle-d-itria-ostuni

Alberobello Valle d’Itria

Oltre ad essere uno dei Borghi più belli d’Italia, Alberobello è famoso in tutto il mondo per essere conosciuto come la celebre Capitale dei Trulli dal 1996 è entrato nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.

Potrebbe interessarti Martina Franca locali notturni

Alberobello si fregia anche della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, è composto da un insieme architettonico unico al mondo ed il suo centro è diviso in rioni dove passeggiare circondati dai bellissimi trulli.

Per avere tutte le informazioni consulta Visitare Alberobello: cosa vedere in un giorno nella Capitale dei Trulli.

valle-d-itria-alberobello

Cisternino Valle d’Itria

Cisternino fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia, si fregia della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano ed affascina chiunque grazie alla sua particolare “architettura spontanea”.

Considerata anche “Città Slow”, Cisternino ha origini messapiche e il suo centro storico custodisce la singolare Piazza Vittorio Emanuele o Piazza dell’Orologio, salotto artistico e mondano del borgo e la bellissima Chiesa Madre di San Nicola fondata nel XIV secolo.

Per avere tutte le informazioni su questo meraviglioso borgo consulta Visitare Cisternino Consigli.

val-d-itria-cisternino

Locorotondo Valle d’Itria

Locorotondo si trova in una posizione panoramica privilegiata, domina la Valle d’Itria e fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.

La caratteristica più affascinante di questo borgo sono le case sormontate dal tetto a due spioventi che sono comunemente chiamate “cummerse” dalle persone del posto e la particolarissima forma rotonda dalla quale eredita il nome di “Loco-Rotondo”.

Da visitare sono la Chiesa Madre di San Giorgio edificata a partire dalla fine del ‘700 ed il particolarissimo centro storico e per avere tutte le informazioni consulta Visitare Locorotondo Consigli.

valle-d-itria-locorotondo

Fasano Valle d’Itria

Situata nelle falde delle Murge, la città di Fasano è famosa per essere stata un importante insediamento dei Cavalieri di Malta che qui costruirono l’incantevole Chiesa Madre, il Palazzo dell’Università ed il Palazzo dei Cavalieri di Malta che si affacciano sulla splendida Piazza Ciaia.

Il centro storico di Fasano è davvero molto bello e caratteristico ed è un vero labirinto tutto da scoprire.

valle-d-itria-fasano

Ceglie Messapica Valle d’Itria

Ceglie Messapica è in assoluto una delle località più antiche della Puglia, si erge su una collinetta dell’Altopiano meridionale delle Murge ed è ricca di meraviglie storiche e naturalistiche.

Il centro storico di Ceglie Messapica si trova nella zona alta della città e da visitare sono il Castello Ducale di origini medievali e la Collegiata di Santa Maria Assunta eretta sui resti dell’antica acropoli di Ceglie Messapica.

valle-d-itria-ceglie-messapica

Noci Valle d’Itria

Conosciuto come “Il Paese delle Gnostre” ovvero piccoli spazi che si aprono nel centro storico e che lo caratterizzano, il borgo di Noci è l’ultima tappa di questa bellissima guida ed è davvero interessante sotto il profilo storico, culturale e, soprattutto, culinario.

valle-d-itria-noci

Valle d’Itria immagini e foto