Visitare Anghiari: Cosa vedere e come arrivare

Anghiari guida turistica, informazioni generali e consigli su cosa fare e cosa vedere.

anghairi-toscana

Anghiari dove si trova ed informazioni

La cittadina di Anghiari fa parte della provincia di Arezzo in Toscana e oltre ad essere stata inserita nella lista dei Borghi più belli d’Italia ha ottenuto anche la prestigiosa Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano.

Questo meraviglioso borgo medievale è famoso per la battaglia tra fiorentini e milanesi combattuta nel lontano 1.440 e fa parte anche delle cosiddette Città Slow Italiane (città del buon vivere).

anghiari-centro-storico

Anghiari luoghi di interesse ed attrazioni

Situata nella Valtiberina Toscana, il borgo medievale di Anghiari è stato un punto di incontro di civiltà diverse in epoche diverse e ancora oggi sono visibili numerose testimonianze del suo glorioso passato.

Vediamo adesso cosa vedere e quali sono i principali luoghi di interesse di Anghiari:

anghiari-luoghi-di-interesse

Potrebbe interessarti I 6 borghi più belli della Toscana

Anghiari centro storico

Il centro storico di Anghiari è considerato uno dei gioielli medievali d’Italia ed è costellato di palazzi antichi, chiese, monumenti storici e botteghe artigiane davvero molto particolari.

Qui tutto si è fermato al medioevo, le case in mattoncini e le pittoresche stradine fiorite rendono ancora più piacevole ed affascinante la visita di questo meraviglioso centro storico dalla cui cima è d’obbligo ammirare la famosa “Piana della Battaglia” e l’immenso stradone che raggiunge Sansepolcro.

anghiari-panorama

Palazzo della Battaglia Anghiari

Il Palazzo della Battaglia è senza discussione una delle principali attrazioni del borgo in quanto ospita il celebre Museo della Battaglia di Anghiari.

Questo interessantissimo museo espone strumenti litici utilizzati dall’homo di neanderthal, armi da fuoco risalenti al XVIII secolo, una scultura di epoca romana risalente al II secolo d.C. ed un’intera sezione dedicata alla famigerata Battaglia di Anghiari.

anghiari-palazzo-della-battaglia

Palazzo Taglieschi e Museo Statale Anghiari

Il bellissimo Palazzo Taglieschi si affaccia su Piazza Mameli ed è stato la dimora dei Taglieschi, una delle famiglie più ricche e potenti di Anghiari.

All’interno di questo palazzo realizzato in stile rinascimentale e composto da più case-torri di origini medievali è possibile visitare il Museo Statale dove sono custodite opere d’arte, sculture ed affreschi staccati importantissimi come la Natività di Andrea della Robbia e la Vergine in legno policromo capolavoro di Jacopo della Quercia.

anghiari-palazzo-tregliaschi

Di particolare interesse è il Palazzo Pretorio dove grazie a visite guidate potrete scoprire gli immensi segreti dell’edificio come i sotterranei con le carceri e il tribunale e la cella vinaria di epoca romana.

anghiari-palazzo-pretorio

Se avete tempo a disposizione consigliamo di fare un tour delle chiese più importanti del borgo e di visitare il Castello di Sorci di origini duecentesche che si trova in località San Lorenzo che è stato la residenza estiva del celebre condottiero Baldaccio Bruni e della casata ghibellina aretina Tarlati di Pietramala.

Secondo la leggenda il fantasma di Baldaccio Bruni vaga ancora per le stanze del castello.

anghiari-attrazioni

Anghiari cosa fare ed escursioni

La Valetiberina Toscana è molto apprezzata dagli amanti dell’escursionismo e delle cosiddette vacanze attive in quanto propone una miriade di itinerari, sentieri e percorsi trekking immersi in una natura autentica e, soprattutto, incontaminata.

Una delle escursioni più belle da fare ad Anghiari è quella al Parco dei Monti Rognosi che si trova a pochissima distanza dal borgo dove è possibile scoprire le bellezze del Lago di Montedoglio e dove è possibile trascorrere interminabili giornate, anche con i bambini, alla Fabbrica della Natura e all’Azienda Agricola Il Faggeto che è una fattoria didattica.

anghiari-escursioni

Come raggiungere Anghiari

Arrivare ad Anghiari non è assolutamente difficile e il mezzo di trasporto più comodo è l’automobile in quanto le stazioni ferroviarie e gli aeroporti sono abbastanza scomodi.

Per raggiungere Anghiari da Nord bisogna percorrere l’autostrada A1 fino a Cesena, bisogna prendere l’E45 in direzione Orte-Roma per poi uscire a Sansepolcro Sud e da qui seguire le indicazioni Valtiberina-Sansepolcro.

Per raggiungere Anghiari da Sud bisogna percorrere l’autostrada A1 fino ad Arezzo o la E45 in direzione Cesena con uscita a Sansepolcro.

anghiari-cinta-muraria

Anghiari immagini e foto