Visitare Aosta consigli
Aosta guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.
Aosta informazioni
Aosta è il capoluogo della Valle d’Aosta, nasce al centro della regione ed è circondata da altissime e imponenti montagne.
La città si trova in una posizione strategica in quanto è collegata benissimo sia alla rete ferroviaria e, soprattutto, alla rete autostradale infatti da qui è molto facile raggiungere la Francia e la Svizzera attraverso il traforo del Monte Bianco e il traforo del Gran San Bernardo.
Aosta ha una storia antichissima infatti è stata fondata dai Romani nel 25° secolo a.C. nel punto dove il Fiume Dora Baltea incontra il Torrente Buthier.
Aosta cosa vedere
Conosciuta anche come la Roma delle Alpi, Aosta è una città che ha tanto da offrire ai visitatori sotto il profilo storico, artistico e naturalastico.
Scopriamo cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Aosta:
Piazza Chanoux e centro storico Aosta
Piazza Chanoux nasce nel cuore della città, è considerata come il Salotto di Aosta ed è stata dedicata al martire della resistenza Emile Chanoux che fu ucciso dai nazisti nel 1944.
La piazza è circondata dal meravigliosi palazzi storici ed è il cuore pulsante della vita cittadina di Aosta infatti da qui si diramano le principali vie che permettono di visitare il bellissimo centro storico.
Le maggiori attrazioni di Piazza Chanoux sono senza ombra di dubbio l’imponente Municipio realizzato in stile neoclassico, L’Alpino ovvero un monumento dedicato al soldato valdostano, lo storico Hotel Des Etats risalente al ‘700 e il famosissimo Caffè Nazionale nato sui resti del Convento di San Francesco nel 1815 (è d’obbligo fermarsi per una brave ma rilassante pausa).
Facciamo presente che il centro storico di Aosta è visitabile a piedi e in un solo giorno.
Cattedrale di Aosta
La Cattedrale do Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista è il principale luogo di culto della città ed è anche uno degli edifici più antichi.
Questa meravigliosa ed imponente Chiesa che domina la città con i suoi campanili di oltre 60 mt di altezza è stata eretta verso la fine del IV secolo nella zona romana Augusta Praetoria ovvero l’Aosta degli Antichi Romani.
Considerata come un vero e proprio scrigno di arte e tesori, la Cattedrale di Aosta è stata rimaneggiata durante l’XI secolo ed ospita un crocifisso ligneo risalente al ‘300, un ciclo di affreschi bellissimi dell’XI secolo, mosaici risalenti al XII secolo e vetrate artistiche databili fine ‘400 inizio ‘500.
Monumenti Romani di Aosta
Come abbiamo già accennato Aosta è stata creata dai Romani e il loro lascito è ancora ben evidente in tutta la città.
L’itinerario da seguire per visitare e godere delle meraviglie della cosiddetta Augusta Praetoria parte dall’Arco di Augusto costruito in onore dell’Imperatore Augusto nel 25 secolo a.C. dopo la vittoria sui Salassi e la conseguente fondazione della nuova colonia romana.
La porta di ingresso all’Augusta Praetoria è la Porta Praetoria vicino alla quale potrete visitare il maestoso Teatro Romano che ha una facciata alta 22 metri e poteva ospitare oltre 4000 spettatori.
Attualmente i Teatro Romano di Aosta ospita eventi culturali e manifestazioni importantissime.
Queste sono le testimonianze più significative dell’Antica Roma e se avete tempo a disposizione vi consigliamo di visitare il Ponte Romano e la suggestiva area funeraria di Porta Decumana composta da una basilica paleocristiana e da 3 mausolei risalenti al IV secolo dove sono custoditi corredi funerari e oggetti in vetro e bronzo.
Da vedere assolutamente è il Criptoportico Forense che è uno dei siti archeologici più rappresentativi di Aosta infatti è stato proclamato Monumento Nazionale Italiano.
Il Criptoportico Forense è, in effetti, una galleria realizzata in marmo chiusa su tre lati che aveva il compito regolarizzare il dislivello dell’area ed era il punto di congiunzione dei due templi dedicati all’Imperatore Augusto.
Collegiata e Chiostro di Sant’Orso Aosta
La Collegiata e il Chiostro di Sant’Orso sono dei bellissimi ed importantissimi edifici religiosi risalenti al V secolo e comprendono anche la Basilica Paleocristiana e il Priorato.
Il Chiostro è stato realizzato verso il XII secolo ed ospita ben 40 capitelli che illustrano le scene del Vangelo e del Vecchio e Nuovo Testamento.
La Collegiata, invece, è stata dedicata a Sant’Orso e a San Pietro, si presenta in stile barocco, dispone di un campanile romanico di ben 46 metri e custodisce opere d’arte importantissime come mosaici, affreschi e il coro ligneo risalente al ‘400.
Facciamo presente che il cortile del complesso ospita il Tiglio di Sant’Orso che, secondo la leggenda, è stato piantato dal Santo stesso verso la metà del ‘500.
Altre cose da vedere a Aosta sono:
- Torre del Lebbroso e la Torre di Bramafam
- Basilica Paleocristiana di San Lorenzo
- Museo del Tesoro della Cattedrale
- Villa Romana della Consolata
- Anfiteatro Romano
- Museo del Tesoro di Sant’Orso
- Museo Manzetti
Aosta escursioni
Per quanto riguarda le escursioni nelle immediate vicinanze di Aosta potrete raggiungere posti davvero incredibili dove la natura ha dato largo sfogo alla sua magnificenza.
Vediamo quali sono le escursioni più belle da fare a Aosta:
- Escursioni sul Monte Bianco
- Escursioni al Parco Nazionale del Gran Pardiso
- Escursioni alle Cascate di Lillaz
- Escursioni sul Gran San Bernardo
- Escursioni al Lago di Cignana
Secondo un nostro modesto parere alcune delle escursioni più belle da fare sono quelle ai castelli più belli della Val d’Aosta che sono davvero bellissimi e ricchi di storia, arte e cultura.
Facciamo presenti che i Castelli della Val d’Aosta sono davvero tanti e non tutti sono aperti al pubblico.
Dove fare shopping a Aosta
Le principali vie dello shopping di Aosta si trovano nel cuore del centro storico dove troverete tantissimi negozi di souvenir, negozi di artigianato e di prodotti valdostani e le più famose sono Via Croix de Ville e la pedonale Via De Tiller che ospita meravigliosi negozi e boutique di grandi firme.
Ricordiamo che ogni anno verso la fine di gennaio nel cuore del centro storico di Aosta viene organizzata l’ormai millenaria Fiera di Sant’Orso dove artisti ed artigiani valdostani espongono i frutti del proprio lavoro e vi assicuriamo che è un’esperienza unica ed irripetibile.
Ristoranti Aosta
Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie dove gustare i piatti tipici della cucina Valdostana consulta Aosta dove mangiare bene spendendo poco.
Cosa fare la sera a Aosta
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Aosta discoteche e locali notturni.